Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Freiheit16
Per i primi filosofi (presocratici, quindi Talete, Anassimandro e Anassimene, della scuola ionica), vi era un principio (archè), origine di tutto. Lo consideravano anche come 1 elemento (quindi 1 unità semplice, non divisibile). Veniva considerato da Aristotele come 1 principio materiale, però per i 3 filosofi era principio in senso globale, se non mi sbaglio... Questo elemento-principio (per Talete era l'acqua; per Anassimandro l'apeiron; per Anassimene era l'aria) era inteso come ...
3
2 mar 2013, 17:26

hamlah
OZONO !!! Miglior risposta
Mi aiutate fare una piccola ricerca sull'ozono. Grz.
2
3 mar 2013, 11:52

powamaker
Chi è, a parer vostro, il miglior docente di fisica al mondo? E' una curiosità e intendo docente universitario;)
11
27 feb 2013, 16:17

sarabrowne
1.Io non sono uno schiavo. 2.Gli alunni amano i libri dei poeti. 3.Spesso i padroni condannano gli schiavi. 4.I Romani dànno aiuto agli alleati. 5.Il pioppo è alto,il faggio ombroso. 6.I padroni offrono mele e pere agli amici. 7.Il maestro racconta belle storie agli alunni. 8.Il medico cura le malattie dei fanciulli. Grazieeeee :victory
1
3 mar 2013, 13:49

sonia14
ciao!!mi potete scrivere le opere principali di giuseppe ungaretti
2
3 mar 2013, 14:06

Herasi
queste espressioni sono con il participio perfetto captivorum rogatorum trans moenia rupta metutis verbis impedimentorum trans flumen tractorum animadversis periculis in expeditis negotiis grazie mille!:)
1
3 mar 2013, 13:08

Marco220390
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio sulla verifica delle ipotesi utilizzando la t di student, perchè n è

ValeSLB
L' ho iniziato però non credo vada bene,aiutatemi....
1
3 mar 2013, 13:49

DM4
Ciao a tutti, mi aiutate in quest'esercizio che non riesco a risolvere? GRAZIE infinite. Devo sviluppare in serie la seguente funzione: ln(x^2-3x+2) . Ho scomposto l'argomento del logaritmo, arrivando ad ottenere ln(x-1)(x-2), che scrivo come ln(1-x)(2-x), dato che sono nel dominio della serie |x|
3
DM4
3 mar 2013, 12:39

Carlo Donno
PARAFRASI VV. 192-206 Miglior risposta
PARAFRASI: tu non capisti chiato qual è l'idea dell'Atride8: ora li tenta, ma presto colpirà i figli degli Achei. Non sentimmo noi tutti quello che disse in Consiglio? Ah! Ch'egli adirato non maltratti i figli degli Achei! Grande è l'ira dei re allevati da Zeus, il loro onore è da Zeus, il saggio Zeus li ama”. Chiunque poi del volgo vedeva e trovava a urlare, con lo scettro batteva, con parole sgridava: Pazzo, stattene fermo a sedere, ascolta il parere degli altri, che sono ...
1
3 mar 2013, 12:38

joe-.-
1. Non in numero sed in animo est victoria. 2. Vento rami procerarum fagorum non solum murmurabant, sed etiam copiose folia demittebant. 3. Romanae copiae pugnam contra Helvetios vincebant, ergo in castra remeabant spoliis opulentae. 4. Multa pira e fondosa piro decidunt, parvi igitur agricolae liberi ea colligunt. 5. Inter cenas apud amicos nostros semper male edimus, bibimus autem bene. 6. Pater sum, ergo per parvum filium meum facetiarum gaudium nunc cognosco. 7. Non auro sed armis ...
3
3 mar 2013, 12:35

papalia
1. Multa sunt monumenta clementiae tuae sed maxime eorum incolumitates, quibus salutem dedisti. 2. Praecipui fuerunt inter coniuratos duo Bruti ex genere eius Bruti, qui primus Romae consul fuerat et reges expulerat. 3. Ex iis quae audio, bonam spem de te concipio. 4. Hic erit utilis miles qui scit parere consilio. 5. Quae mihi antea signa misisti, ea nondum vidi. 6. Quem pueum vidisti formosum, hunc vides deformem in senectute. 7. A M. Laberio C. Albinius praedia accepit; quae praedia ...
2
2 mar 2013, 17:56

freddolo
MERCOLEDI PROX IN CLASSE MIA FAREMO PER LA PRIMA VOLTA UN SAGGIO BREVE PER IL COMPITO IN CLASSE....MI POTRESTE DARE UN SUGGERIMENTO ??
2
3 mar 2013, 11:17

Camillo
Per accedere al mio conto corrente via Internet devo digitare il *Codice cliente - assegnato dalla Banca *PIN - assegnato dalla Banca e che io posso modificare *Soft key : questo è l'oggetto della mia domanda - è un numero generato da un " gadget" in mio possesso e che mi è stato fornito dalla Banca- ogni codice generato premendo un tastino può essere usato una sola volta. Mi chiedo : come può il computer centrale riconoscere questo codice che io genero al momento ? Il gadget è forse un ...
9
28 feb 2013, 10:54

riccio777
Ciao a tutti, sono uno studente di matematica iscritto al primo anno della magistrale della statale di Milano. Ho fatto domanda per l'erasmus per l'anno prossimo, mettendo come scelte o Bonn (Germania) o Loughborough (Inghilterra). Mi sto specializzando nel ramo della probabilità/finanza matematica. Conoscete le due località? Sapete consigliarmi la migliore? Credo che sia più famosa Bonn (come città sicuramente), ma sarei più teso ad andare in Inghilterra per imparare bene anche la ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Ho un insieme molto grande di dati da dover elaborare. Tali dati andranno sotto un problema bi-dimensionale di max-max o max-min. Per tale problema utilizzo l'approccio dell'ottimo paretiano, per trovare un piccolo sottoinsieme dei dati che possa essere la soluzione ottima. Fino ad ora mi sono arrangiato con del codice modificato ad-hoc (in C) per vari problemi simili, ma ora vorrei utilizzare qualche libreria messa a disposizione da qualche linguaggio come ...
1
2 mar 2013, 14:06

antonioforzanapoli
:) grazie a chi la fa
1
3 mar 2013, 10:38

miriam161089
stavo risolvendo questo esercizio diviso in piu punti: 1) si verifichi che la collezione B degli intervalli semi-aperti a destra $[a,b)={t in RR: a<=t<b}$ è una base per una topologia $tau$ su $RR$ 2) si stabilisca se tale topologia $tau$ è più fine, meno fine o incomparabile rispetto alla topologia euclidea 3) si mostri se la collezione B' data dagli intervalli $[a,b)$ con $a,b in QQ$ non è una base di $tau$. la collezione B' è una base ...

Mari-45
1. Caesari omnia uno tempore erat agenda. 2. Scis amicitias sancte colendas esse. 3. Tuo tibi iudicio est utendum. 4. Acies instruenda erat. 5. Ab opere revocandi milites erant. Grazie :D è urgenteeeee
2
3 mar 2013, 11:27

reluigi1
Salve spero tanto che qualcuno mi dia una mano 1)Da un lotto di terreno se ne estraggono 15 buoni su 25.Se ne estraggono 8 qual' è la probabilità di estrarre 4 lotti buoni ordinati? 2)Determinare la cdf data la seguente pdf: $f(x)=1/2 e^-x -oo<x>+oo$? 3)abbiamo una portata di $82 m^3/s$ con uno scarto di $40 m^3/s$.Determinare la probabilità di ottenere una portata non superiore all'1%? 4)Uno strumento di misura è immune da errori sperimentali.Data una cdf normale si sono effettuate n ...
1
2 mar 2013, 17:45