Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rawrglare
Traduzioni frasi Miglior risposta
1. Pateras libate Iovi, qui rex paterque deum est. 2. Ex iis quae audio, bonam spem concipio. 3. Cum scipione vixi, quocum et domus fuit et militia communis. 4. Minus stultus est is, cui nihil in mentem venit, quam ille qui, quod stulte alteri venit in mentem, comprobat. grazie!
1
3 mar 2013, 17:05

fulvialuna
Per favore qualcuno mi può spiegare come si risolvono questi problemi, la mia prof. ha spiegato solo le incognite ma non applicate alla geometria. A) Tre segmenti AB, CD ed EF sono tali che CD=7/6 AB ed EF=4/7 CD. Sapendo che la loro somma misura 170cm, calcola la misura di ciascuno di essi. B) La somma dei segmenti AB, CD ed EF misura 210cm ed essi sono tali che AB+CD=110cm e CD+EF=160cm. Calcola la misura di ciascun segmento. C) Due angoli complementari sono uno i 2/7 dell'altro. ...
1
3 mar 2013, 17:21

la vale98
formule prisma quadriangolari
1
3 mar 2013, 22:44

floriano94
Se la funzione $ f(x) $ è derivabile nell'intervallo $ [-10;10] $ e $ AA x in ]-10;10[ $ si ha che $ |f^{\prime}(x)| <= 1/2 $ allora risulta: a) $ |f(-1)- f(5)|<= 3 $ b) $ |f(-1)- f(5)|<= 2 $ c) $ 1<f(-1)- f(5) <3 $ d) $ f(-1)< f(5) $ Chi mi spiega questo esercizio? Non riesco a capire a quale teorema fare riferimento, dato che è un quesito assegnato nel capitolo dei teoremi del calcolo differenziale
15
3 mar 2013, 09:57

IllyIlly92
Salve a tutti, vorrei cortesemente un piccolo chiarimento su un concetto basilare, che tuttavia continua a sfuggirmi nonostante la risoluzione di esercizi. Il chiarimento in questione riguarda il legame che intercorre tra vettore nullo e sottospazio vettoriale.Ecco,più precisamente,durante la risoluzione di esercizi che riguardavano la dimostrazione di sottospazi vettoriali appartenenti ad R, ho notato che si fa riferimento all'appartenenza del vettore nullo al sottospazio. In effetti a livello ...

navico
Ciao a tutti ! Mi sono appena iscritto a questo forum e vi riporto la mia situazione : Ho 22 anni, sono uscito da ragioneria (indirizzo programmazione) regolarmente nel 2010. La mia situazione in matematica : non disastrosa ma...NULLA. Alle scuole medie non ho mai toccato un libro di matematica, niente di niente. Arrivo a ragioneria senza la minima base, rifiutandomi di studiare la matertia (riuscivo a prendere anche 1 come voto nei compiti in classe). Passato sempre senza problemi (per ...
4
3 mar 2013, 15:09

marcus1121
E' un tema che mi sembra già di aver affrontato ma ho ancora qualche dubbio; definizione di continuità: in parole povere il volore della funzione nel punto $c$ è uguale $lim_(x->c^+)f(x)=lim_(x->c^-)f(x)$ per cui il punto $c$ è naturalemente un punto di accumulazione. ma chiedo dove trovare che se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $y=f(x)$, si pone per convenzione che la funzione è continua in $c$ e in questo caso non è ...
2
1 mar 2013, 19:24

noipo
Ho scritto questo codice sui grafi non orientati. I metodi vanno tutti apparte Dijkstra e Prim. Dato che Prim è una modifica di Dijkstra vorrei risolvere il problema di quest'ultimo. Quando compilo il codice (commentando l'algoritmo di Prim quindi eseguendo solo Dijkstra), il compilatore mi dice che c'è un errore (not a statement) alla riga: Nodo u = new Nodo(coda.estraiPrimo()); Non so come risolvere.. Sono bloccato.. package grafi; import ...
3
1 mar 2013, 18:06

k121
[3^(2-x)-27](1/2-4^x)>=0 [8^(1+x)+8^x]/9>=4^(1+2x)+16/4^(1-2x)
1
3 mar 2013, 14:57

antonioforzanapoli
Nel triangolo ABC traccia la bisettrice AP dell angolo A. Diostra che l'angolo APB è maggiore di PAB. Potete spiegarmi anche come avete fatto?graziee a chi lo fa

agatalo
Trova le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza di raggio 13cm sapendo che il lato maggiore supera di 4 il doppio del lato minore. I risultati sono: 10cm ; 24cm Aiutatemii...grazie in anticipo.
1
3 mar 2013, 10:44

liamspowah
Parole di storia? Miglior risposta
Ciao ragazzi :) Sentite, mi servirebbe un aiuto sul significato delle seguenti parole riguardanti il periodo del mondo negli ultimi sessant’ anni. Spero mi possiate aiutare, grazie ♥ PIANO MARSHALL CORTINA DI FERRO GUERRA FREDDA STATO SATELLITE CATENA DI MONTAGGIO WELFARE STATE SEGREGAZIONE NAZIONALE SESSANTOTTO FEMMINISMO
1
3 mar 2013, 17:38

KiraGabiHoran99
come fare un tema sulla violenza in generale con tutti i particolari
3
3 mar 2013, 18:32

Federico1995_
Ciao a tutti , mi potreste dare una mano con queste 2 espressioni ?? Dovreste scomporle ! (x-un terzo y )(a+b)alla seconda + (x-un terzo y)(x-y)alla seconda+ 2 (x-un terzo y )(a+b) (x-y) =

salvatore..
Espressioni!! Miglior risposta
radice quadrata(19fratto3-32fratto9)x3fratto5.1fratto2x[5fratto2-5fratto2]x(4fratto10+5fratto6-2fratto6)]x32fratto15 e sopra all espressione c'è scritto 0,1
1
3 mar 2013, 17:44

paperina95
Proporzione Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa proporzione: (10|9 - x) : x = 7|8 : 7|12
2
3 mar 2013, 14:42

maxmadda
Aiuto (101938) Miglior risposta
aggettivo qualificativo corrispondente delle parole attenzione,acqua, umidita,gentilezza,monte,scuola,teatro,velocita,decisione,pulizia,vecchiaia,pazienza,ricchezza,astuzia,inverno,tempesta,utilita,mare,lago,deserto,precisione,in piu frasi con gli aggettivi simpaticone,magrolina,paffutella avaraccio,marroncino,furbacchione,gli aggettivi non devono avere funzione di nome
2
3 mar 2013, 16:17

Xato
Dodici biglie di uguale dimensione, forma, colore, trattamento superficiale, insomma non distinguibili al tatto o alla vista. Una di esse ha peso impercettibilmente diverso da tutte le altre. La differenza di peso puo' essere percepita solo attraverso l'uso di una bilancia. Si ha a disposizione una bilancia a due piatti ed un numero massimo di tre pesate. Stabilire quale è la biglia anomala e dire se è più pesante o più leggera.
12
27 mag 2011, 12:19

serena.napoli.93
per il fattoriale io so che n! è uguale a (n+1)n! ma (n+3)! come lo sviluppo oppura anche (2n+2)! ..quale è il procedimento da seguire? invece la seguente serie non so come eseguirla \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty }3^{-n^{2}} \) io l'ho riscritta così : \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty }\frac{1}{3^{n^{2}}} \) ma più avanti non ci sono andata... mi sembrerebbe una serie geometrica però non so come sistemare n^2 !

ERCOLINO1
Salve a tutti, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere.Mi é stato assegnato un problema a minimizzare con una funzione obiettivo e l'ho risolto col metodo dei bigM arrivando alla soluzione ottima.L'esercizio mi dice di calcolare un problema a massimizzare con un 'altra funzione obiettivo nuova partendo dalla soluzione ottima del vecchio problema.Poichè la nuova funzione obiettivo risolvendola col metodo dei BIGM avrà nuovi valori di variabili artificiali, avevo pensato di eliminare ...