Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Ho $L^2(mu)={f:XrarrCC:int_X |f|^2 dmu<+infty}$, dove $(X,M,mu)$ è uno spazio di misura positiva.
Date $f,g in L^2(mu)$ definiamo:
$(f,g)=int_X fbarg$ $d(mu)$.
Dobbiamo provare che se $f$ e $g$ $in L^2(mu)$ allora $fbarg$ è sommabile.
Ma per Holder è:
$(f,g)=int_X |fbarg|$ $d(mu)=$ $int_X |fg|$ $d(mu)<=$ $(int_X |f|^2 d(mu))^(1/2)$ $(int_X |g|d(mu))^(1/2)$.
Dunque $f,g in L^2(mu)=>fg in L^1(mu)$.
Cioè, non ci ho capito niente...
Ci sono più cose che non ...

Ciao, amici! Se $X$ è un insieme non vuoto e \(I:\mathcal{P}(X)\to\mathcal{P}(X)\) è un operatore che per definizione soddisfi\[I(X)=X\]\[\forall S\in\mathcal{P}(X),\text{ }S\supset I(S)\]\[\forall S\in\mathcal{P}(X),\text{ }I(I(S))=I(S)\]\[\forall A,B\in\mathcal{P}(X),\text{ }I(A\cap B)=I(A)\cap I(B)\]allora la famiglia \(\mathcal{T}\) di tutti i sottoinsiemi di $X$ tali che \(I(A)=A\) è una topologia.
Vorrei dimostrarlo e mi sembrerebbe tutto immediato, se non ...

Sia dato l'endomorfismo di R^(3,2)
(a b (f 0
c d = 0 0
e f) a 0)
Perchè l'autovalore lambda=0 ha autospazio di dim 4? Come trovo la matrice associata?
Aiuto (101515)
Miglior risposta
Recenzione sul documentario una scomoda verita grz urgentee
Trasformazione mercante medioevo- RInascimento nello specifico la geografia
Molto urgente!
Miglior risposta
relazione di tecnica sul vetro.... semplice .

Salve a tutti,
avrei un problema con questo quesito:
Il gruppo $S_4$ ha un sottogruppo normale di ordine 4 ?
l'unico modo che mi viene in mente per risolverlo sarebbe provare con tutti gli elementi del gruppo e semigruppo, esiste un modo più intuitivo per risolvere quesiti del genere?

Salve, sono un nuovo iscritto
vorrei sapere se poteste aiutarmi, dovrebbe essere una cosa piuttosto semplice ma non riesco a venirne a capo.. sto usando Latex e devo scrivere dei sistemi, ma non riesco a numerarli correttamente...girando un po' sul web ho trovato un modo che mi ha portato a questa soluzione:
\begin{equation}
\left\{
\parbox{.7\textwidth}{%
\begin{align}
\bm{W} = (h,hu,hv,H)^T\\
\bm{F_1(W)} = (hu, hu^2 + \frac{1}{2}gh^2, huv, - \xi Q_1)^T\\
\bm{F_2(W)} = (hv, hvu, hv^2 + ...

Save ragazzi, sto studiando analisi numerica e precisamente i metodi iterativi per ricerca di radici per equazioni non lineari, stavo cercando di capire il significato di velocità di convergenza, è collegato all'errore? Non capisco cosa c'è alla base...
Grazieeeee!!!
Ciaoooo

Buon giorno a tutti devo svolgere un esercizio di statistica ma i risultati da me trovati non corrispondono con quelli forniti dal professore... Qualcuno potrebbe controllare e dirmi qual'è l'errore/errori che ho fatto?
Vi ringrazio in anticipo
Questo è il testo:
Determinare media e varianza della variabile [tex]X \sim N(\mu,\sigma)[/tex] essendo noti [tex]P(X\leq3)=0,24[/tex] e [tex]P(X \geq45)=0,29[/tex].
Data la variabile [tex]Y \sim N(3,23)[/tex] determinare la ...

Come da titolo, vorrei sapere il significato formale del famoso \(\displaystyle dx \) che va messo per esempio dopo l'argomento dell'integrale o quando si indica la derivazione nel formato \(\displaystyle \frac{d}{dx} \).
Per esempio:
\(\displaystyle (1) \int f(x) dx \)
\(\displaystyle (2) \int f(x) \)
La prima espressione cosa significa formalmente? Conosco il significato intuitivo, so che il \(\displaystyle dx \) indica rispetto a quale variabile va fatta ...

ciao a tutti,spero di non aver sbagliato categoria
mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?il fatto è che non riesco a trovare l'angolo!
avendo dei cubi di legno uguali di massa 0,400 Kg su un piano di acciaio.
a) e Sapendo che il coefficiente di attrito statico è di 0,500 quale è la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché uno dei cubi i nizi a muoversi strisciando?
b) Quale è la forza necessaria per spostare due cubi posti uno sull’altro (in verticale)?
mi basta ...

URGEEENTE PER FAVOORE
Miglior risposta
per favore mi servirebbe una riflessione personare su protagora e socrate in merito alle leggi.

Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi come risolvere questo esercizio. E' data una particella di massa m che si muove lungo x nell'intervallo -a
Salve a tutti, ho un problema con dei limiti dove vi sono uno o più logaritmi, risolvibili ricorrendo all'uso del limite notevole $ lim_(x -> +- oo ) (1+1/x)^x=e $
Il mio problema sta nel riuscire ad usare questo limite notevole (quindi nell'inizio). Sotto metterò degli esercizi di cui conosco la soluzione ma non lo svolgimento:
$ lim_(x -> 0) ln(1+3x)/x $
$ lim_(x -> + oo ) (xln(x+2)/x) $
$ lim_(x -> 0) (ln(x+5)-ln5)/x $
Spero mi possiate aiutare. Grazie


Aspetto psicologico promessi sposi ...aiutatemi... (101469)
Miglior risposta
Qual'è l'aspetto psicologico del romanzo "i promessi sposi"?? Grazie in anticipo !!!
1)Era così in gamba che meravigliava tutti.
2)Era buio a tal punto che no si vedeva a un palmo di naso.
3)Penso che tu sia stato così stupido da non capire che ti ha sempre preso preso in giro.
Grazie a chi mi aiuterà!!

Salve a tutti ragazzi,
allora ho da fare un esercizio di geometria ed algebra che chiede:
Verificare se i seguenti vettori generano R^4
v1:(1,2,3,4)
v2:(-1,3,-5,0)
v3:(0,1,1,0)
Non so proprio come procedere, potreste essere così gentili da spiegarmi passaggio per passaggio?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!
sto facendo una tesina sui 7 peccati capitali e non so come collegare la fisica ad un peccato, possibilmente o avarizia o lussuria ma va bene uno qualunque. qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille :)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
e come argomenti o magnetismo o energia elettrica o qualche loro sfaccettatura..