Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Demi91
6)dic mihi quando romam profecturus es. 7) ex te quaesivi quis in foro tibi obviam isset. 8)te non novimus, nescimus qui sis,numquam te antea vidimus. 9)quid actum esset quidve inter reges convenisset ignorabatur. 10)caninius et cato negaverunt se legem ullam ante comitia esse laturos. 11) lupos visos in capitolio ferunt a canibus fugatos esse,ob id prodigium capitolium lustratum esse. 12)ferte deae hos flores ac caput eius tenera herba cingite:nam certe scio qualibus florentibus herbis ...
1
2 mar 2013, 15:47

marcus1121
ho un dubbio: l’esercizio richiede l’insieme di continuità della funzione $(1-x^2)^(1/4)$ Ebbene con il $D_f$ non ci sono dubbi : essendo $1-x^2>=0->-1<=x<=1$ e poi nel libro dice che l’insieme di continuità è $[-1;1]$ Ma in questo intervallo sia il $lim_(x->-1^-)f(x)$, sia il $lim_(x->1^+)f(x)$ non esistono, per cui in questi 2 punti non c’è una continuità completa e allora mi chiedo l’insieme di continuità non dovrebbe essere $(-1;1)$
2
2 mar 2013, 15:13

Anthrax606
parafrasi dell'iliade libro X dal vv.360 fino a 457
2
28 feb 2013, 18:43

ampolla
1)Oste tratti caratteriali : 2)perché l'oste e il poliziotto fingono di non conoscersi? 3) In quali momenti le parole di Renzo esprimono la diffidenza del popolo nei confronti della cultura? rr. : rr. : 4) Quale diversa funzione espressiva assumono i punti sospensivi presenti nelle parole di Renzo nel corso del capitolo? rr.245-253: rr.426-452: 5)Quali particolari rivelano la matrice religiosa della formazione culturale di Renzo? 6) Individua nel discorso contro le ...
0
2 mar 2013, 15:40

Boat
Aiuto inglese !!!!! Miglior risposta
Raga potete farmi il riassunto di qst brano in terza persona.Grz in anticipo,ecco: Well,I've been hare in London for exactly three months.It's hard to believe,because so much has happaned.I was quite nervous before we left the States to come here,but it's been fine since my first day.I think I'm lucky - I've made friends with a girl at school called Polly.We do a lot of the same subjects and we've got on really well since we met.It feels as if I've know her for years! She's introduced me to ...
1
2 mar 2013, 14:11

Carlo Donno
parafrsi libro II iliade!!!!!!!!!per lunedì dal vv. 170 al vv.275
2
2 mar 2013, 15:19

Fregior
Buonasera a tutti, ho la seguente sommatoria: $sum_(k=7)^14 2k-2(2^k-1) => 2sum_(k=7)^14 k -2sum_(k=7)^14 (2^k-1) => (7*8*2)/2 +2*8 -2sum_(h=0)^7 h+7 => 184-256(2^8-1)/(2-1)=-65096$ Spero di non aver fatto nessun errore nel riportarlo. Ma volevo chiedervi: questo è il modo più veloce ed efficiente per risolvere sommatorie di questo genere? E inoltre volevo chiedervi la differenza esatta tra sequenza e serie, tra sequenza e sommatoria e tra sequenza e successione che temo di non avere capito bene cosa si intenda per sequenza. Grazie mille, a presto.
3
1 mar 2013, 22:14

Emanuele98*
Raga chi sa tradurmi queste frasi e individuare i complementi predicativi o le apposizioni? :/ 1. Caesar primus vicit Helvetios. 2. Augustus vivus divinos honores emeruit. 3. Caesar beneficiis ac magnificentia magnus habebatur, integritate vitae Cato. 4. Verres non legatum populi Romani sed tyrannum se praebuit. 5. Antiqui stagna, quia pisces vivos continebant, piscinas nominaverunt. 6. Antiqui caelum Uranum, terram Geam nominaverunt. 7. Brutus non crudelis, non impius sed superbus ...
2
2 mar 2013, 13:11

Boat
Aiuto latino !!!!!! Miglior risposta
Raga potete tradurmi qst frasi dall'italiano al latino vi prego aiutatemi.Grz in anticipo,ecco: 1)Essendo imperatore Nerone,un grande incendio devastò alcuni quartieri di Roma. 2)Sorto il sole,i due giovani attraversarono il fiume. 3)Il console,esortati gli squadroni dei cavalieri alleati,avanzò verso le rive del vicino lago. 4)Essendo il mare tranquillo,giungeremo presto al porto dell'isola. 5)Sotto il consolato di Cicerone,Catilina congiurò contro lo Stato romano.
1
2 mar 2013, 14:18

Manu9711
Fasci prorpi ed impropi Miglior risposta
c'è qualcuno che sa fare i fasci porpri ed improrpi
1
1 mar 2013, 18:31

buongi
Espressione (101842) Miglior risposta
aiutatemi nn ho voglia di farla questa espressione grazie ((3x+56xy-3yz)*(x-y)+3+5x(2+3xy))/(32x-6y)-34
1
2 mar 2013, 14:26

stick84
http://flic.kr/p/dYZALs Io l'ho risolta così ma mi è uscità sbagliata, sono sicuro di sbagliare nel trovare l'mcm e nel sbagliare i calcoli dei denominatori. Qualcuno gentilmente riuscirebbe a spiegarmi come fare? Ora sono quasi 40 ore che studio individualmente le equazioni fratte ma ne faccio ancora di sbagliate. Cioè, ne sbaglio la maggior parte! Vi ringrazio.
6
2 mar 2013, 12:28

Papatakis88
Salve, conosco il legame S-Z : S = (Z-U)(Z+U)^-1 il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm. Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante? Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta? Grazie mille a ...
1
2 mar 2013, 14:29

Remover
Mi servono delle idee, degli spunti per la storia di un brano o fantasy o giallo(la prof. deve ancora scegliere) per un compito in classe. Mi basta solo una piccola trama. Grazie a tutti! :)
4
28 feb 2013, 19:30

Stellinelm
Sia $r$ un numero naturale composto e $p$ un numero primo dispari che non fattorizza $r$ , ovvero non è uno dei fattori primi di $r$ e dunque $r$ non è divisibile per $p$ . Come dimostrare che se $r$ non è un multiplo di $p$ allora : 1) $r+p$ non è un multiplo di $p$ 2) $r-p$ non è un multiplo di $p$ Grazie e scusate ma non so ...
4
1 mar 2013, 23:18

folgore1
Salve a tutti, Volevo un chiarimento sull’esercizio seguente: Uploaded with ImageShack.us E’ assegnata la guida d’onda rettangolare in figura,formata da due tratti riempiti di dielettrico di permettività rispettivamente $epsilon_0$ e $epsilon_1$ chiusa su un conduttore elettrico perfetto.Nella struttura si propaga il solo modo fondamentale.I parametri della guida sono i ...
2
1 mar 2013, 15:13

anaid1
Ciao a tutti, ho un problema con due funzioni di trasferimento, due esercizi diversi, ma il problema è lo stesso. Posto solo una delle due funzioni di trasferimento per fare un esempio: $-0,25* ((1-(jw)/(0,2)))/((1-(jw)/(0,8))(1-j* 2 * 1/10 *w/10 - (w^2)/(10^2))$ il problema è quando vado a calcolare il picco di risonanza. Seguendo le formule del mio libro, poiche $\zeta = 1/10 = 0,1$ e quindi si ha $\0<zeta = 0,1<1/(sqrt(2))=0,71$ e poichè $\mu = -1<0$ si ha un massimo nella pulsazione di risonanza: $\omega_r=\omega_n sqrt(1- \zeta^2)= 9,95$ quindi circa $10^1$ e ci siamo. Il ...
1
21 feb 2013, 12:30

Antony20
Problema in tre incognite... Ciao a tutti il problema è il seguente: In un quadrilatero un lato è rispettivamente il doppio,il 4/3 e i 2/3 degli altri tre lati. Il perimetro del quadrilatero è 15cm. Determina le lunghezze dei lati del poligono. Cosa devo fare?
1
1 mar 2013, 18:59

Cia98!
POLINOMIO Miglior risposta
{[2ab*(-5bc)]^2}*4ab^2c
2
2 mar 2013, 13:23

PadreBishop
Salve a tutti. Ho recentemente messo sul piano di studi per il prossimo semestre un esame di Mercati e Strumenti Finanziari, avente i seguenti prerequisiti: Prerequisiti Vengono dati per scontati i contenuti di insegnamenti precedenti di probabilità/statistica/processi stocastici e di Economia Aziendale. • Viene dato per scontato e seriamente acquisito un solido background quantitativo che comprende concetti di Analisi (sviluppo di Taylor su più variabili, equazioni ...