Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadi
Buongiorno a tutti, a scuola iniziano a farci pressione sempre più spesso riguardo le tesine, quindi credo che sia meglio che incominci a pensare a qualche argomento. Avevo pensato di farne una su un argomento abbastanza generico, per non dare modo di fare domande troppo specifiche (suggerimento dei prof), quindi volevo portare la tecnologia, collegandoci specialmente le materie esterne come: storia, filosofia, fisica aggiungendoci poi arte, inglese e italiano come esterni. Storia: Guerra ...
1
8 feb 2013, 16:20

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul testo che sto seguendo, Geometria II del Sernesi, che "se $X$ e $Y$ sono due spazi metrici e $f:X\to Y$ è un'applicazione tale che \(d_X(x,x')=d_Y(f(x),f(x'))\) per ogni $x,x'\in X$ allora $f$ è un'inclusione continua di $X$ e $Y$ considerati come spazi topologici metrizzabili". (Ovviamente?) si intende che $f$ deve essere biunivoca, cosa che, però, non necessariamente ...

Arianna789
1) CAESAR IN CARNUTES, ANDES, TURONOS CIVITATESQUE QUAE PROPINQUAE ERANT BELLUM GESSERAT ATQUE POSTEA AD ITALIAM CONTENDIT 2) QUAESTORES SICILIAE QUI CUM PRAETORE FUERANT, AB ANTONII SICARIIS NECATI SUNT 3) CIVITAS MAMERTINA LEGATOS ROMAM MISERAT SED AEQUORA CLASSEM MERSERUNT 4) IN CONSILIO SYRACUSANO REX HABUERAT HOMINES HONESTOS QUI REPETUNDARUM ACCUSATI SUNT 5) CAESAR EX MENAPIIS IN TREVEROS CUM ROMANIS LEGIONIBUS VENIEBAT AT NOCTE HOSTIUM MILITES VIAS OCCUPAVERUNT 6) EX CIVITATE ...
2
3 mar 2013, 09:57

Blossom
Traduzione frasi di latino?! Per domani..mi date una mano per favore?:( 1.Locorum palustrium 2.Acribus proeliis 3.Viae terrestris 4.Putria poma 5.Contra pedestres copias 6.Ad loca silvestria 7.Celebris oratoris 8.Acrium bellorum 9.Sermo celeber 10.Alacri itinere 11.Sine simulacro equestri. Grazie!! :)
1
3 mar 2013, 09:46

Fabrimadferit
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con la mia tesina sull'insostenibile leggerezza dell'essere, che parte appunto dal libro di Kundera. Cosa potrei collegarci in spagnolo? Gli altri collegamenti sarebbero: -italiano : calvino -storia : privamera di praga -inglese : beckett -francese : camus -filosofie : nietzche -latino : seneca Grazie in anticpo!
3
28 feb 2013, 17:44

gogolart
Buongiorno a tutti, da qualche tempo sto aiutando un mio ex studente ad affrontare l'equivalente russo della nostra maturità. L'esame è molto articolato e per quanto riguarda la parte di matematica è davvero impegnativo. Direi che raggiungere il punteggio massimo è una sfida davvero per pochissimi. Propongo al forum questo esercizio che ancora non ho risolto. Voglio dare il mio contributo russo a questo nobile sito. Determinare i valori del parametro a per cui il seguente problema ammette ...
10
25 feb 2013, 14:00

sarabrowne
inter Roman et Capuam -ab Ostia -in villa -in villam -in villas -cum ancilla -ad villam -ex villa -ex villis -a puellis -apud puellas -cum puellis -cum magistra -pro patria -in aqua -in aquam -inter puellas
3
2 mar 2013, 14:32

mau87
Ciao! Ho un problema con un esercizio di propagazione elettromagnetica e spero che qualcuno possa darmi qualche delucidazione. Ho una giunzione tra due linee di trasmissione in due mezzi diversi: Prima linea: impedenza caratteristica $z_(c1)$, mezzo $\mu_1$ $\epsilon_1$ Seconda linea: impedenza caratteristica $z_(c2)$, mezzo $\mu_2$ $\epsilon_2$ Devo trovare la matrice S di scattering. Con le linee nello stesso mezzo ho impostato due ...
2
16 set 2010, 16:20

EA12
1.Quinto Pompeio et Lucio Cornelio Sulla consulibus,Mithridates,Ponticus rex belloque valde acer vir,missis per Asiaticas civitates litteris,uno die atque hora omnes cives Romanos interimi iussit.Deinde Asiam occupavit. 2.Dum Mithridates bellum in Asia gerit,nemo Rhodiis par fuit fortitudine adversus Mithridatem vel fide in Romanos. 3.Provincia Asia Sullae designata,Publius Sulpicius,tribunus plebis,legem exitiabilem proponit Sullae imperium abrogantem,Marioque bellum Mithridaticum ...
2
2 mar 2013, 14:33

marcus1121
$(1+a)^n>=1+na$ per $n >=0, {$a $in$ R$,a>=-1$} Verifichiamo P1: $(1+a)^1>=1+1(a)=1+a=1+a$ quindi vero. Supponiamo vero $P(n)$ dimostriamo $P(n+1)$ $(1+a)^(n+1)=(1+a)^n(1+a)>=(1+na)(1+a)=1+a+na+na^2=1+a(n+1)+na^2>=1+a(n+1)$ Quello che non capisco...., perchè principiante è questo: come mai non si scrive così: $(1+a)^n(1+a)>=1+(n+1)a$? Praticamente $(1+na)$ viene moltiplicato per $(1+a)$. Non si doveva sostituite $P(n)$ con $P(n+1)$ Da dove salta fuori ...

5mrkv
Definendo \[ (a,b)=\{\{a,b\},\{a\}\} \] mi pare che il prodotto cartesiano fra insiemi non goda della proprietà associativa. Così è scritto anche su wiki in inglese mentre wiki in italiano fa un discorso diverso link. Avendo quindi \[ x\rightarrow (f_{0}(x),f_{1}(x)) \] gli elementi del sottoinsieme del prodotto cartesiano che definiscono la funzione dovrebbero essere indicati con \[ (x,(f_{0}(x),f_{1}(x))) \mbox{ ? } \] Oppure potrei definire il prodotto per tre insiemi ...

mikelina2001
Help Miglior risposta
come faccio a ricordare le note facilmente ...?anche se ho preso 9 alla verifica ma mi serve molto tempo
2
2 mar 2013, 15:55

maribo15
Su un libro ho trovato che il limite notevole sen(x)/x per x che tende a zero non può essere calcolatato applicando il teorema dell'hopital; su altri il contrario. Chi ha ragione? Grazie maribov
3
2 mar 2013, 18:41

izulka195
Di qualunque cosa si tratti, ho timore dei Danai anche se recano doni" Sei d'accordo, in linea di principio, con il monito di Laocoonte? Oppure pensi che la differenza assoluta renda impossibile la riconciliazione e la pace?? RAGà QUALCUNO MI PUò SPIEGARE QUESTA DOMANDA?? Aggiunto 20 ore più tardi: Raga vi prego aiutatemi!!
0
2 mar 2013, 18:55

Anthrax606
un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7385,60 cm^2 e il perimetro di base di 120 cm. Calcola il volume del prisma. Mi serve una spiegazione dettagliata!! Grazie in anticipo :D
1
2 mar 2013, 17:09

matteomors
Buonasera a tutti !! Vi allego l'immagine di un problema a 3 incognite che non riesco a risolvere. Non riesco a capire come fa a risolvere. Riesco ad arrivare al punto di creare un sistema a tre equazioni tre incognite del tipo: $ { ( x+y+z = 7500 ),( x^2=9/2 y^2 ),( y^2 = 5z^2 ):} $ Ma da questo punto in poi mi perdo e non ci salto fuori. va bene come impostazione? qualcuno potrebbe indicarmi come risolverlo e cortesemente farmi vedere come visto che ho l'esame a breve ? grazie mille, buona serata Matteo

Twinklet
Determina l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, passanti per i punti A(-1;1) e B(1;-1). Trova poi la parabola del fascio con concavità verso l'alto e con il vertice sulla retta di equazione y=-x-3/4. R:[y=kx^2-x-k; yx^2-x-1] Qualcuno che sa spiegarmi come risolverlo?
1
2 mar 2013, 16:15

Tornado86
salve a tutti, ho un problema riguardante gli integrali impropri: normalmente l'integrale improprio è lo svolgimento di un integrale di una funzione non continua in un estremo dell'intervallo scelto o l''intervallo in un estremo è illimitato... quindi si fa l'integrale dall' estremo finito, a "c" con lim c che tende ai due casi precedenti; ora se invece dovessi studiare una funzione del tipo 1/x^2 per x>0 come faccio? integro tra due intervalli non finiti, a sinistra la funzione a 0 non è ...
8
28 feb 2013, 19:45

stabum1
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria che si deve laureare giovedì prossimo. Per finire la tesi devo annettere un paragrafo all'ultimo capitolo (quello delle conclusioni). Per farlo devo stabilire se i due termini f1 ed f2 qui sotto riportati sono trascurabili rispetto ad un terzo termine. Devo cioè stabilire come variano i due termini f1 ed f2 al variare dei parametri b, d ed e: f1 = $(a*b)/(c*d^2*e)$ f2 = ...

Cia98!
Senza ricorrere al teorema di Pitagora, calcola la misura del cateto sapendo che l'altro cateto misura 3 cm e l'ipotenusa 5cm
2
2 mar 2013, 16:43