Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
querty-votailprof
salve, ho un problema con questa equazione di ricorrenza T(n)= 2T(n/5) + T(n/2)+n io la risolvo con l'albero e poi il costo viene O(n) perchè ad ogni livello costa $9n/10$ la formula è $n\sum_{i=0}^\log n\ (9/10) ^i $ ma il professore dice che il costo è n log n ma non capisco il motivo..
8
28 feb 2013, 19:09

giusyealfo
1) Acquisto un titolo di valore nominale 5 € che paga cedole semestrali al 3% annuo per 5 anni al prezzo di emissione 4,97€, con rimborsottivo del titolo.. Trovare il tasso effettivo del titolo. Calcolare inore il tasso effettivo dell'operazione complessiva che comprende l'operazione suddetta e quella che consiste nel reinvestire le cedole mano mano riscosse in un conto che paga interessi semestrali all'1% semestrale. Calcolare infine il corso ex cedola dal titolo alla data 18/12 del 3 anno al ...

sheldon1
ciao a tutti, dovrei compilare il piano di studio e scegliere due insegnamenti a scelta, non ho la piu pallida idea di quale scegliere, a me piacciono tutti, il mio sogno è sempre quello di fare il fisico teorico, secondo voi che insegnamenti dovrei scegliere? qui ci sono tutti gli insegnamenti possibili http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiSt ... index.html
38
15 feb 2013, 16:14

fireball-votailprof
non so se sia la sezione adatta... in ogni caso Nel dover redigere un documento ho avuto la necessità di "rimpicciolire" una matrice di dimensioni enormi attraverso \footnotesize{}. Il problema sta nel fatto che, oltre a ridurre la matrice in questione, anche tutto il resto del testo che si trova dopo tale formula (e la parentesi graffa è chiusa, ho controllato) viene rimpicciolito. Qualche soluzione?? Grazie ciao

Pappappero1
Sia $R$ un anello commutativo con unità. Siano $A,B$ due $R$-moduli e sia $A \otimes B$ il loro prodotto tensore su $R$, con la naturale struttura di $R$-modulo. La seguente affermazione è vera? $a \otimes b = 0$ in $A \otimes B$ se e solo se esiste $r \in R$ tale che $b = r \beta$ per qualche $\beta \in B$ e $ra = 0$. Una delle due implicazioni è facile. Infatti se vale quella condizione si ...

kiara93
Forse è un argomento di cui si è già trattato, ma ultimamente a scuola, a casa e tra noi amici, esce questo argomento, in cui mi trovo sempre da sola contro il pensiero di tutti. Sarebbe interessante parlare di ciò, se non se ne è già parlato, perché ormai viviamo in una società dove le 13enni anziché godersi la fine della loro "infanzia" si dedicano al mondo del sesso, spinte anche dai programmi televisi, ma anche dagli amici più grandi, senza contare il loro sembrare 20enni vissute per ...
10
3 mar 2013, 14:06

Dave9876
chiuso
1
4 mar 2013, 15:36

pakistan
In un parallelogramma l' altezza relativa al lato maggiore misura 36 m e i due lati consecutivi sono uno il doppio dell' altro. Sapendo che la misura del lato maggiore è data, in metri, dal valore della seguente espressione: ([(3+5/3+7/6): (13/5-1/10)]+17/3):1/8= calcola la misura del lato e il perimetro di un quadrato equivalente al parallelogramma. [risultato: 48 m; 192 m] Aggiunto 22 minuti più tardi: aiutooooooooooooooooooo.......!!!!!!!!!!! Aggiunto 12 minuti più tardi: mi ...
1
4 mar 2013, 18:40

Dolly92
Analisi dei verbi Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa versione Fa parte degli Annales di Tacito, libro 1, paragrafo 2, sono stata assente alla spiegazione e mi son persa l'analisi, la versione l'ho già tradotta per conto mio Postquam Bruto et Cassio caesis nulla iam publica arma, Pompeius apud Siciliam oppressus exutoque Lepido, interfecto Antonio ne Iulianis quidem partibus nisi Caesarum dux reliquus, posito triumuiri nomine consulem se ferens et ad tuendam plebem tribunicio iure contentum, ubi militem donis, ...
2
1 mar 2013, 17:00

Tatasala
Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio di cui riporto la traccia: Si disegnino i diagrammi di corpo libero per il sistema indicato in figura sottoposto ad un carico Q=1000 N e si valutino le condizioni di equilibrio statico, separatamente nella condizione di attrito trascurabile e nella condizione di attrito di strisciamento descritto da un coefficiente pari a 0.5 ed un coefficiente di attrito volvente pari a 0.03 per la ruota, al fine di calcolare il momento motore sulla ruota. Ho ...

FrancescaRomana3
6b9v2c - 3u6D9t - 0e3s6f - 7r0g3q - 4h7p0i Il termine successivo dovrebbe essere 1o4L7n ma non capisco perché! Non riesco a trovare la legge che lega i vari termini!

miau91
Cerchia il superlativo assoluto e sottolinea il superlativo relativo;poi traduci e fai l'analisi logica sulle frasi in latino 1)Croesus inter reges opulentissimus fuit 2)Tu ex amicis certis certissimus es Avendo l'avverbio scrivi il suo aggettivo corrispondente,il superlativo e la traduzione. Aeque= celeriter= certe= late= longe= recte= Traduci le frasi con il participio presente in funzione nominale + l'analisi logica sulle frasi in latino 3)Cum hostibus praestantibus difficilis ...
3
4 mar 2013, 16:57

Dollaro99
Gli esami di terza media sono difficili
1
22 feb 2013, 19:37

carolella
mi date dei consigli per studiare? ho cominciato danza e frequento le lezioni molto più spesso come faccio a ridurre i tempi dello studio ma avere i soliti o migliori risultati????
1
1 mar 2013, 15:53

monimarioli
Ciao a tutti, io avrei bisogno di un aiuto per collegare la mia tesina che verte sulle dittature di ieri e di oggi. Le materie che inserisco sono italiano, storia, spagnolo, inglese, francese, economia e geografia ( ovvero le materie della mia commissione d'esame) Ho collegato quasi tutto, ma mi manca inglese. Ho cercato molto, autori inglesi che parlino di dittature, citazioni.... ma nulla! LA mia profe di inglese non sa nemmeno lei e quindi sono in crisi, ma no voglio escludere inglese che ...
1
4 mar 2013, 16:59

DR1
$ | x + y | <= |x| + |y| $, qual'è il procedimento logico per dimostrarla ?

Marap
Ciao! Mi servirebbe un commento-tema su un fatto di cronaca avvenuto di recente mi aiutate x favoreee urgentee...!
3
4 mar 2013, 18:41

lacalidrica
Frase di latino? Miglior risposta
Omnia iam fiunt, fieri quae posse negabam. Grazie!
1
4 mar 2013, 16:08

*-*AndromedA*-*
nonostante le formule, questi problemi mi sembrano irrisolvibili, perchè manca sempre un dato!! :hypno e spesso non solo uno.. aiutatemi, vi scongiuro!! 1) calcola l'At della piramide quadrangolare con altezza do 7,2cm e il Pb di 16,8cm. [R. 80,64cm] quale sarebbe stata l'At se la piramide avesse avuto l'apotema di 9,7cm e Al 252,2cm2? [R. 421,20cm2; 736cm2] (questo è da considerarsi a parte rispetto a quello di sopra) *; 2) calcola l'Al di una piramide regolare quadrangolare con h di 12cm ...
5
4 mar 2013, 15:12

LittleWoman.
domani ho compito di latino sul gerundio e gerundivo perciò vi chiedo se potreste darmi delle frasi fatte che potrei provare a fare e se perfavore fareste queste frasi in modo che io le controlli con quelle fatte da me... -pacem vobis parare in perpetuum vel saeviendo vel isgnoscendo potestis -nemo unquam caesare acrior in rebus gerendis fuit,nem eodem in victoria temperatior -tu,catilina,non solum ad neglegendas leges,verum etiam ad evertendas perfugendasque valuisti. -libri tusculanarum ...
1
4 mar 2013, 17:00