Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pietro7997
Potete farmi avere un' analisi del testo poetico della poesia "A Zacinto" di Foscolo possibilmente semplice.
1
5 mar 2013, 15:11

blastor
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, dovrei trovare una retta passante per un punto A(1,0,0), parallela ad un piano $alpha=x-2y+z=0$ ed ortogonale ad una retta $r{(x-y-z=0),(y+z=0):}$ Come potrei iniziare?
6
4 mar 2013, 13:04

Mitico9500
Ragazzi devo fare un commento personale sulla poesia di Umberto Saba:"Amai", mi date dei consigli su cosa potrei dire??
1
5 mar 2013, 10:51

Mitico9500
Ragazziii, devo fare un commento personale sulla poesia di Saba "Amai" avete qualche consiglio su come iniziare??oppure potete farlo voi un vostro commento su questa poesia??Grazie in anticipo
1
5 mar 2013, 14:40

Pierlu11
Mi stavo chiedendo com'è possibile che, nonostante $ (NN,+,\cdot ) $ non sia neppure un anello (e di conseguenza non è né U.F.D. né E.D.), in esso vale l'algoritmo della divisione, l'esistenza di un M.C.D. per ogni coppia di elementi e la fattorizzazione unica... Inoltre, come riporta il mio libro, per definire $ M.C.D.(a,b) $ in $ ZZ $ si pone $ a>0 $ e $ b>0 $ ... in questo modo non ci si restringe solo a $ NN $ !? Grazie in anticipo per ...

LMath
Salve ragazzi! Sapreste darmi qualche informazione riguardo la laurea triennale in matematica a bari? Attualmente sono iscritto al terzo anno di matematica a Roma (La Sapienza) e, forse, avrò la necessità di trasferirmi. Nel caso, cosa dovrei aspettarmi? Come immagino, l'ambiente è meno caotico? Quanto agli esami, è lo stesso inferno ( ) ? Mi chiedevo, come funziona il riconoscimento dei crediti? (Chiedo perché mi sembra un percorso strutturato in modo molto diverso e non vorrei perdere esami ...
2
29 gen 2013, 20:57

marisma8-votailprof
Ciao! volevo sapere se era possibile che la Peccioli potesse "gelare" il voto del compitino, qualora non si sia ancora dato Costituzionale I ??? Grazie!:muro::muro:
1
1 mar 2013, 15:14

Mari-45
- Puer respondit tacendum esse neque id dici licere. - Milites cohortandi erant. - Signum tuba dandum erat. - Vexillum proponendum erat. Grazie :D
2
5 mar 2013, 13:05

alice1998
mi servirebbe del materiale sulla silvicoltura, sulle cause e conseguenze che derivano dalla deforestazione.. grazie mille a chi risponderà :giggle :proud
1
5 mar 2013, 10:01

maurizio98
Aiuto frasi (102094) Miglior risposta
mi potete aiutare con queste frasi per favore 1)antiqui romani fidos socios habuerant 2)multa diligentia discipulae magistram audiverant 3)lacedaemonii, non muniveratis urbem valido praesidio 4)hostes legatos athenas miserant et pacem aequis condicionibus obtinuerant 5)alezander magnus,macedonum rex, multum aurum et argentum in persarum castris invenerant Grazie in anticipo.
2
5 mar 2013, 13:46

*-*AndromedA*-*
:beatin :wall Capita spesso che alla fine di una spossante giornata di studio a tutto tondo ci verrebbe la voglia di bruciare o quanto meno togliere di mezzo in qualsiasi modo possibile i libri della materia che tanto ci tormenta da nottetempo... :mad Sogni di ogni studente che purtroppo non diventano realtà nell maggior parte dei casi... e voi, quale materie vorreste rimuovere a vita dal vostro orario?? :D
45
30 gen 2013, 17:42

Stellinelm
Ho modificato un problemino (risolto con l'aiuto di kobeilprofeta e di @melia) , con la speranza che diventi impossibile da risolvere . Siano $a,b$ numeri primi dispari , $x$ intero COMPOSTO dispari $ in N_0$ ; se : $x$ non è multiplo di $b$ $x+b$ non è multiplo di $a$ allora $x-a$ non può essere multiplo di $b$ . Siete d'accordo ?
5
4 mar 2013, 23:26

DERIO1
$sqrt(2)x^2-\x^2\-\sqrt(2)x\+1=0$ come si risolve?!
9
5 mar 2013, 11:00

.M.
1.Saepe tempestates ac procellae naves iactant et frangunt 2.Praeclarissimo opere thucydides religiosissimus et acutissimus Graecorum scriptor bellum descripsit quod athenienses et lacedaemonii summa contentione gesserunt 3.Saepe locus et tempus timidos homines reddunt audaces 4.Pugna cannensi romani ingentem numerum militum amiserunt 5.Facilius discimus quae nobis placent 6.Vincet tempus etiam ea quae mors penitus non deleverit 7.Deus mundum regit principes et reges civitates ...
1
.M.
5 mar 2013, 10:06

arutrops
Ciao :) mi servirebbe per oggi pomeriggio questa versione dal MANUALE DEL GRECO ANTICO EDIZIONE ROSSA! Vi posto la foto, grazie :)
1
5 mar 2013, 09:09

giusyealfo
salve potete aiutarmi a risolvere questi quesiti d'esame? 1) Si voglia costituire un capitale di 20000€ in 10 anni, al tasso annuo del 3 %, con rate costanti semestrali in regime di capitalizzazione semplice. Determinare la rata necessaria. Alla fine del 3 anno varia la legge di capitalizzzazione da semplice a composta. Calcolare quale sarà la nuova rata necessaria per raggiungere lo stesso obiettivo, nello stesso tempo. 2) Calcolare la vita media e la vita probabile di un titolo facente ...

adanftre
Salve a tutti, innanzi tutto complimenti per il sito, molto utile per chi cerca dei chiarimenti nelle formule matematiche. Come da titolo ho 2 quesiti da sottoporvi in ambito tridimensionale. Il primo è: avendo due punti P1(x1,y1,z1) e P2(x2,y2,z2) dovrei trovare i punti di intersezione tra la retta passante per P1 e P2 e una circonferenza di raggio r e centro C(x3,y3,z3). Ho provato a cercare in giro ma non riesco proprio a capire quale formula (tra parametriche o cartesiane) devo mettere a ...
13
1 mar 2013, 22:03

Mattoni
potreste dirmi la differenza tra "hay que" e "tener que" e farmi degli esempi?
1
5 mar 2013, 07:58

Anthrax606
Espressione aiuto!! Miglior risposta
Devo risolvere questa espressione, il risultato è [math]-\frac{64}{3}a^2+\frac{160}{3}ab-\frac{100}{3}b^{2}[/math] Questa è l'espressione: [math][(a-2b)^{2}-(a+b)*(a-b)]^{2}: (-\frac{3}{4}b^{2})[/math]
1
4 mar 2013, 18:39

shawnze
ok avrei una nuova domanda: in uno specchio convesso si specchia un bambino di $1,60 m$ , ad una distanza di $2,2$ m e la distanza focale é $0,16 m$ quanto vale $Hi$? svolgendo tutto il procedimento dei punti coniugati viene $q=-0,15$ , quando vado a calcolarmi la $G$, facendo $q/p$ posso omettere il segno direttamente nella formula ( $(0,15)/(2,2)$ ) oppure scriveró $(-0,15)/(2,2)=0,06=G$ ? problema 2 a che distanza da ...