Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enzolk90
Salve ragazzi ho questa trasformata di Fourier che non riesco a svolgere: \(\displaystyle F((Porta4(t)*sinh(t)*sin(t)) \) Scusate per aver scritto il segnale Porta in quel modo ma non sapevo come fare XD Grazie in anticipo ragazzi
14
21 feb 2013, 16:14

claudiogol
dal verso 40 a 68 per favore e se ci riuscite anche odisseo e penelope verso 165 a 230 parafrasi
1
24 feb 2013, 16:49

claudiogol
dal verso 40 a 68
1
24 feb 2013, 16:45

Avenged7x
un professore, dopo che la classe ha contestato una verifica non programmata ,può dire agli studenti che d'ora in poi glie la farà pagare e che la verifica che bisognava fare sarà più difficile rispetto a quella che aveva già preparato?
8
11 dic 2012, 14:48

ertu
E vero che arrivati alla fine del 3 trimestre il voto si calcola: voto 2 trimestre + voti 3 trimestre diviso il mumero di voti? Es al 2 trimestre ho 6 e al 3 trimestre ho un 5 e un 7/ 3=6 oppure si calcola solo il 5 e il 7 tralascando il 6 del secondo trimestre=6
1
23 feb 2013, 16:19

sheldon1
scusate sono alle prese con integrali doppi e tripli, avrei una domanda: di solito negli esercizi mi dà l'insieme dove integrare, o direttamente in forma normale ad esempio: 1
4
22 feb 2013, 16:37

hamlah
(Per favore aiutatemi) se avete avuto il mio stesso problema Ho scaricato il gioco prince of persia le sabbie dimenticate (PoP).L'ho installato senza problemi.Il mio problema è quando clicco sul gioco mi dice di mettere il nome utente e la password allora sono andato a registrarmi su ubisoft senza molti problemi.Quando metto il nome utente e la password e clicco sul Login (invio) mi dice esattamente queste parole : "Questo gioco non supporta l'accesso offline. Se hai internet, verifica la tua ...
1
15 dic 2012, 16:56

3Caos0
salve ragazzi vorrei farvi questa domanda : io per ridurre una conica in forma canonica dopo averla classificata utilizzo 2 metodi che mi riportano allo stesso risultato ... fin quì tutto ok fino a quando ho messo un'occhio sul libro è ho visto che la faccenda è ben diversa...ora vi mostro i miei metodi e se per favore potete dirmi se sono giusti o sbagliati o incompleti. 1) METODO 1 faccio un sistema del genere dove prendo come riferimento la matrice dei coefficenti della conica ...
1
23 feb 2013, 18:32

luc@92
ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come calcolare l' area di questo dominio? $ x^2+4y^2\leq4 , 2x+3y\geq0 $ dovrebbe essere uguale a $ \Pi $ grazie per le risposte
1
24 feb 2013, 19:27

luc@92
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe mostrarmi come si fa a stabilire se una funzione di due variabili ammette un punto di massimo o minimo locale utilizzando lo sviluppo di taylor? per esempio come stabilire se la funzione $cos(x-y^2)$ ammette massimo/minimo locale nell' origine. grazie per le risposte
3
23 feb 2013, 19:36

Smile 987
Raga help me!!! Oggi vado al centro commerciale e c'è anche quello che mi piace!!! Che faccio
2
12 feb 2013, 14:34

curiosity88
Salve a tutti. Vorrei porvi un quesito. Una pompa porta l'acqua ad una altezza di 2 metri circa tramite un tubo con diametro circa 4 cm. Giunto in alto scende fino a collegarsi ad una T dove sono collegati altri due tubi, uno a destra e uno a sinistra. i due tubi, e la terza uscita della T, si collegano ad una barra orizzontale bucherellata, con fori piccolissimi ad una stessa distanza l'uno dall'altro. Vi inserisco il link per rendere spero più semplice il mio problema. dalla barra ...

alexinfurs
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto su questo esercizio Un carrello di massa $ Mc = 0.3 Kg $ su una rotaia orizzontale a cuscino d’aria è attaccato ad un filo. Il filo passa su una puleggia di massa $ Mp = 0.08 Kg $ e raggio $ r = 0.015 m $ (e momento di inerzia $ I=1/2 mr^2 $) ed è tirato verticalmente verso il basso con forza costante $ F=1,1 N $. Calcolare: 1. La tensione sul filo tra la puleggia e il carrello 2. L’accelerazione del carrello 3. il lavoro totale ...

mark36
ciao a tutti! qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Trovare l'equazione canonica dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle ascisse, sapendo che passa per il punto [tex]P=(8, 12)[/tex] e che la distanza di P dal fuoco avente ascissa negativa è uguale a 20. ho provato a usare la distanza punto retta ma poi non sapevo come andare avanti!
4
24 feb 2013, 17:56

iva97Q
Complète chaque groupe de phrases avec les pronms relatifs qui,que,dont,où. 1.L Suède est un pays . a................... est socialement très avancè. b.................. je connais bien. c.................. j'aimerais vivre. d.................. on parle peu. 2.Le carnet de liaison est un document... a.................. tous les èlèves doivent avoir. b.................. sert à communiquer . c.................. profs et parents peuvent s'ècrire d.................. les èlèves ont ...
1
24 feb 2013, 13:52

Luxogo
Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito per favore ? Grazie E' una funzione da studiare -Data la funzione F(x)=|x|((2x/2x+1)^1/2) Determinare Dominio Asintoti Estremo Sup Estremo Inf Derivabilità Estremi relativi Grazie in anticipo
2
24 feb 2013, 16:19

Gamisa
Urgentissimo aiuto D: Miglior risposta
Chi sarebbe cosí gentile da aiutarmi a scrivere una piccola descrizione sulla Tour Eiffel? Potete anche scrivermela in italiano e poi io la traduco. Grazie mille in anticipo :)
1
24 feb 2013, 16:52

carlo944
testo argomentativo su Gertrude dei promessi sposi, magari far confronto fra la vera figura da cui prende spunto manzoni e gertrude nel romanzo.
0
24 feb 2013, 18:27

Superandri91
Ciao. Chi mi aiuta a capire come si fa questo esercizio? L'ultimo passaggio come si fa? http://tinyurl.com/ar6awhl

BleedingShadow
Esercizio: Un bambino che pesa [math]400 N[/math] si dondola su un'altalena le cui corde sono lunghe [math]2.00 m[/math]. Si ricavi l'energia potenziale gravitazionale del sistema bambino-Terra relativa alla posizione in cui il bambino si trova nel punto più in basso nei seguenti casi: (a) le corde sono orizzontali; (b) le corde formano un angolo di 30.0° con la verticale; (c) il bambino si trova nel punto più basso della traiettoria circolare. (Soluzioni: (a) [math]800 J[/math], (b) ...
1
21 feb 2013, 23:54