Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_GaS_11
L'esercizio non mi viene, ma sono sicuro del fatto che i miei metodi siano corretti ( e chiedo un parere proprio su questo ). Due recipienti contenenti gas cripton, di volumi '' $1,22L$ " e '' $3,18L$ '', sono collegati da un tubo sottile. Inizialmente sono alla stessa temperatura di '' $16°C$ '' e alla stessa pressione di '' $1,45Bar$ ''. Si scalda il contenitore di volume maggiore fino alla temperatura di '' $108°C$ '' e si mantiene costante ...

il gigante
Animali dei ghiacci Miglior risposta
riassunto del libro animli dei ghiacci di angela latini
1
4 mar 2013, 11:17

Ila :*
collegamenti shoah
1
2 mar 2013, 14:14

eledoutdes
Ragazzi mi serve una mano..non riesco a farlo e sono disperata... giuro sposo chi riesce!! Allora una corda sta arrotolata intorno un disco di raggio r e massa m. Il disco è in posiione di riposo e la corda è attaccata ad una barra fissa. Dimostrare che la tensione del filo sia un terz del peso del disco, che l accelerazione del centro di massa sia 2g/3 e la velocita (4gh/3)alla 1/2.....graziee

paperino001
Salve, ho questo esercizio $ tg(3x) - tg(x) = sen(2x)*sec(x)$ applicando le formule di Werner sono arrivato a $2 sen(2x) = sen(5x) - sen(x)$ ma non so come continuare...
7
4 mar 2013, 14:05

*Vanna*11
Salve a tutti, Ho sostenuto l'esame scritto di Probabilità e statistica venerdì e la settimana prossima mi aspetta la prova orale, tuttavia sono un po' preoccupata perché c'è stato un esercizio che proprio non sono riuscita a capire .Il problema mi chiedeva di calcolare la cdf e la pdf di una v.a. normale cone media "mu" e varianza "sigma" sapendo che tale variabile risulta conforme se $ a<= X <= b $ e non conforme altrimenti.Mi sono limitata a scrivere la formula della pdf di una ...
2
3 mar 2013, 17:26

Debba:)
Un cubo di legno di abete (ps 0,5) con lo spigolo di 15 dm ha una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo a base quadrata con il lato di 5 dm e profonda 8 dm. Calcola l'area della superficie e il peso del solido.
5
4 mar 2013, 14:37

marilia ceccato
ciao , devo iniziare a preparare la mia tesina di spagnolo, ma la prof mi ha detto di parlare del Brasile, perché sono italo brasiliana. potete aiutarmi, non so da dove iniziare. pensavo di parlare un po' della storia e che il Brasile è l'unico stato nel sud america che parla il portoghese, ma mi manca il collegamento. grazie
1
4 mar 2013, 14:31

Anthrax606
Devo rispondere alla domande di questo testo, però il comando dell'esercizio è questo: Leggi la storia e metti le figure nell'ordine a fianco. Io vi dico come sono fatte le figure: 1) La prima c'è un ragazzo che sta vedendo la televisione dove viene trasmesso un programma dove la casa sta prendendo fuoco, e la mamma con il telecomando in mano che vuole spegnere la televisione oppure che ha cambiato canale. 2) C'è un ragazzo che beve e mangia e a un certo punto bussano alla porta (questa ...
1
4 mar 2013, 13:58

Lotus2
Salve, ho risolto un semplice problema sul moto armonico ma il mio risultato contrasta con il libro (mazzoldi) soltanto per il segno. Poiché ho già avuto la stessa identica discrepanza in un altro esercizio, penso possa essere un mio problema di impostazione. L'esercizio è brevissimo, grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio! Ecco li TESTO: Un punto materiale si muove di moto armonico con periodo T=1 s. Calcolare l'accelerazione del punto nella posizione distante 0,2 metri dal centro di ...

tullia98
1)De Antonii sceleribus omitto quia nunc sine teste dico 2)Gracchus belli signum dedit quia hostes iam atteriti erant Romanorum militum clamore 3)Caesar militibus dixit “nocte cum equitibus ac peditibus ad colles castra movebimus quoniam Germani ad flumen appropinquant” 4)Divitiae invisae viro magni animi sunt ,quia dives propter avaritiam bonis hominibus invisus est 5)Compulit hostes dictator in urbem Fidenas quae vallo circumdata erat 6) Pugiles ingemescunt non quod dolebant vel ...
1
4 mar 2013, 14:04

richy98
-Dimostra che la mediana AM di un triangolo ABC è minore della metà della somma di AB e AC (Suggerimento: prolunga AM, dalla parte di M, di un segmento MD=AM e applica la disuguaglianza triangolare al triangolo ABD) Non sono proprio riuscito a farlo... c'è qualcuno che mi dà una mano?
1
4 mar 2013, 14:23

Anthrax606
Devo rispondere alla domande di questo testo, però il comando dell'esercizio è questo: Leggi la storia e metti le figure nell'ordine a fianco. Io vi dico come sono fatte le figure: 1) La prima c'è un ragazzo che sta vedendo la televisione dove viene trasmesso un programma dove la casa sta prendendo fuoco, e la mamma con il telecomando in mano che vuole spegnere la televisione oppure che ha cambiato canale. 2) C'è un ragazzo che beve e mangia e a un certo punto bussano alla porta (questa ...
1
4 mar 2013, 13:58

*-*AndromedA*-*
Formuleeee!! :(( Miglior risposta
sono in crisi perchè mi servono le formule dirette e inverse della piramide per calcolare: -apotema; -aree varie; -altezza e perimetro mi servono tutte possibilmente, devo avere assolutamente un quadro generale di tutto altrimenti stasera brucerò il libro di geometria! :dcatt
2
4 mar 2013, 14:23

BleedingShadow
Buongiorno e Buona Domenica a tutti ^_^ Vi mostro il problema e come ho provato a svolgerlo. Testo: Due masse sono collegate da una fune, di massa trascurabile, che scorre su una carrucola, anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. La massa di [math]5.00 kg[/math] viene lasciata cadere a partire dalla quiete. Usando la conservazione dell'energia si determini: a) la velocità della massa di [math]3.00 kg[/math] nell'istante in cui la massa di [math]5.00 kg[/math] tocca il ...
1
3 mar 2013, 11:22

Debba:)
Un solido è costituito da due prismi regolari esagonali,sovrapposti. Uno di essi ha lo spigolo di base di 10 dm e l'altezza di 15 dm, l'altro, cioè quello appoggiato sul primo, ha lo spigolo di base di 5dm e l'altezza di 6 dm. Calcola l'area della superficie del solido.
1
4 mar 2013, 14:03

ihorthebest
1 Homines pii deorum immortalium voci parent. 2 Tristes lacrimae vultum puellae conspergebant. 3 Homerus rex fuit insignium poetarum Graecorum. 4 Ceres, infelix mater puellae Proserpinae, filiam quaerebat. 5 Propter gravem cladem, consules Romam propere reverterunt. 6 In terris longinquis viatores horribilia monstra viderunt. 7 C. Mucius, civis Romanus insignis, cum apud regem Porsenam venit, prope, regium tribunal consistit. 8 Camillus, post victoriam, multos captivos et ...
1
4 mar 2013, 14:04

Annapirrosi
Frasi x domani (101979) Miglior risposta
Miltiades copias a navibus eduxit, urbem operibus militaribus clausit omnique aqua cibariisque privavit; deinde, postquam vinea ac testudines constituit, propius muros accessit atque tela crebra in urbem coniecit Hostes Carthaginienses in navibus remanserunt scalasque rapuerunt et naves a terra reppulerunt, quia Romani milites ad litus telis hastisque ardentibus onusti appropinquabant In Africa legio cohortesque rursus iussu imperatoris Vitellii militiam ceperunt L. Cornelius Sulla, ...
1
4 mar 2013, 13:00

Stellinelm
C'e un nome per chiamare i numeri composti costituiti da un solo fattore primo non distinto , ad esempio $27=3*3*3$ , $25=5*5$ , e un nome per chiamare i numeri composti costituiti da più fattori primi distinti , ad esempio $30=2*3*5$
5
2 mar 2013, 21:58

rbattilana
Una massa m=3 Kg si muove su un piano orrizontale con una velocità costante v . Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo ß=30° con la direzione del moto.La forza è attiva per il tempo t=3 sec.Dopo tale intervallo di tempola velocità del corpo è vfin=20 m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. [ris=1.7*10^2 J ] Grazie a coloro che potranno aiutarmiScrivi qui la tua richiesta...
1
3 mar 2013, 22:53