Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Un kit di test casalingo a basso costo per una malattia trasmissibile è in fase di sperimentazione per valutare la sua sensibilità \( \pi \), cioè la probabilità di mostrare risultati positivi quando la malattia è effettivamente presente. Ognuno degli \(n\) pazienti con la malattia confermata viene testato con il kit ripetutamente, fino al primo risultato positivo. Assumiamo che \(\pi\) sia lo stesso per ogni paziente, e che i singoli test siano indipendenti. Sia \( X_i\) il numero di risultati ...
11
Studente Anonimo
24 mag 2021, 14:56

Anto0071
Ciao a tutti, mi potreste correggere quest'esercizio, perchè il risultato cui sono giunta è diverso da quello del mio libro. Il testo cita "Determinare $ (dy)/(dx) $ per derivazione implicita $ ye^arctan(x)=2 $ il risultato del libro è $ (-2e^-arctan(x))/(1+x^2) $ , dove sbaglio?? Io l'ho svolto cosi: $ d/dx(y)*e^(arctan(x))+y*d/dx(e^(arctan(x)))*d/(dx)(arctan(x))=d/dx(2) $ $ d/dx(y)*(dy)/(dx)*e^(arctan(x))+ye^(arctan(x))*1/(1+x^2)*1=0 $ $ (dy)/dx*e^(arctan(x))=-(ye^(arctan(x)))/(1+x^2) $ $ (dy)/(dx)=-(ye^(arctan(x)))/(e^(arctan(x))(1+x^2)) $ $ (dy)/(dx)=-y/(1+x^2) $ Grazie a tutti
4
20 mag 2021, 19:16

Manlio12
Devo calcolare la carica elettrica che attraversa la sezione della spira conduttrice in una dinamo nel corso di un periodo, cioè un giro intero della spira quadrata che viene utilizzata. Purtroppo non ho altri dati e nessun grafico, devo fornire un'espressione in funzione di qualcosa, non so esattamente cosa. Non ho mai incontrato un problema simile. Ho pensato di calcolare l'intensità efficiente e poi sostituirla nella formula \(\displaystyle Q = i t \) ma non so se sia la cosa giusta da fare.

MementoMori2
Ciao, dato il seguente problema: E' possibile determinare la differenza $$PA-P'A$$ sapendo solamente $$\alpha$$ e $$d$$ secondo me no, manca un dato tipo la distanza $$PP'$$ Perchè se metto a sistema due equazioni ho tre variabili
7
24 mag 2021, 12:29

debora.masi
Il nostro Ennio,il primo poeta dei latini,quasi eguaglio'Omero per la solennita e bellezza delle poesie.Percio' Ennio fu chiamato dai nostri cittadini l Omero Romano.
2
21 mag 2021, 20:37

Eldest92
Secondo voi qual'è la migliore console? Secondo me la PS3 anche se costa parecchio XD:con
33
19 lug 2007, 19:16

debora.masi
Il nostro Ennio,il primo poeta dei latini,quasi eguaglio'Omero per la solennita e bellezza delle poesie.Percio' Ennio fu chiamato dai nostri cittadini l Omero Romano.
1
21 mag 2021, 19:06

francicko
Sia $Q(root(3)(2),j)$ con $Q$ campo dei razionali, estensione di campo, dove $j=e^((2i(pi))/3)$, visto come spazio vettoriale che dimensione ha? Qual'è una base di tale spazio?

francocontini1983
Devo fare la descrizione dell'itinerario da casa a scuola a piedi . Qual'è la forma più corretta? Come inizio, come procedo e come termino? Grazie dell'aiuto Franco
4
24 mag 2021, 07:19

Tastone
Ciao a tutti, non so se è il posto giusto dove postare. Ho un problema con un sistema per il calcolo della forza delle farine in un impasto(dove mi serve sapere il peso delle farine da inserire in quest'ultimo). Spiego meglio. la formula che uso per calcolarmi la quantità tra 2 farine è la seguente(FA,FB sono le forze delle farine e A e B i pesi delle singole farine): FA*A% + FB *B% = FVOLUTA A+B=PESO FINALE Qui mi calcolo prima il peso di una Farina andando a sostituirlo nella prima formula. ...
3
21 mag 2021, 18:57

rosanna1982-votailprof
[SIZE=2]Buongiorno a tutti! qualcuno ha gli esercizi dell'esame di "Economia delle Regolamentazioni" del prof. Freni e conosce le domande più frequenti dell'esame di corporate strategy del prof. Calza?????????? Grazie! [/SIZE]
2
13 ott 2009, 18:08

hank_scorpio
Salve, vi prego di darmi una mano perché il mio professore si rifiuta e non so a chi altro rivolgermi. Si tratta di meccanica quantistica per informatici, ma alla fine è poco più che algebra lineare. Vado dritto al punto. Sia dato un insieme di $n$ sistemi, ciascuno nel proprio stato (puro) $|\psi_i\rangle$, e sia:$$\Sigma_A:=\sum_{i=1}^n A_i\otimes\bigotimes_{j\neq i}I_j$$Dove ogni $A_i$ è un'osservabile del sistema ...

fahrenheit1
Ripassando il teorema del Dini ho notato un passaggio che non mi tornava nella dimostrazione di \[g'(x)=-\frac{f_x(x,g(x))}{f_y(x,g(x))}\] La dimostrazione per questa equazione data dal professore è: "Dimostriamo che se g esiste ed è derivabile allora vale la formula per la derivata (quella indicata sopra). Sappiamo che f(x,g(x))=0, quindi la sua derivata è identicamente 0, ma questa è \[f_x(x,g(x))+f_y(x,g(x))\cdot g'(x)=0\] ottenendo quindi \[g'(x)=-\frac{f_x(x,g(x))}{f_y(x,g(x))}\] è ...

JackPirri
Salve, ho svolto un esercizio sul MRUA ma non avendo a disposizione le soluzioni non so se i calcoli sono corretti. Volevo chiedervi pertanto se gentilmente potete dargli un’occhiata. Un elettrone ha una velocità finale di $3X10^6 m/s$. Assumendo che sia stato accelerato da fermo per una distanza di 0,04 m si calcoli l’accelerazione e il tempo impiegato a percorrere la distanza. Si tratta di un moto unidimensionale quindi ragiono con un sistema di 3 equazioni, che sono le tre equazioni ...

giopompei
Un aiuto per un esercizio che con il figlio in seconda media non riusciamo a risolvere: Triangolo isoscele con angoli A B C. B e C sono uguai per definizione e misurano entrambi i 3/4 di A. Come calcolo A? Con una semplice equazione si riosolverebbe, ma mio figlio non ha ancora nel bagaglio tale strumento. Non riusciamo a trovare una risoluzione e/o un ragionamento. Gli strumenti che mmagino debba utilizzare solo le unità frazionarie, ma nei nostri ragionamenti abbiamo sempre a che fare ...
7
18 dic 2012, 20:35

moenia
Mi sono imbattuto in un quesito molto semplice di algebra però che mi crea alcuni dubbi ed essendo abbastanza di base vorrei capirlo bene. Ho $A_n:=[-n,n]={r in RR:-n<=r<=n}$ si chiede di individuare l'intersezione su $n in NN$ di $∩A_n$ (non so scriverla bene, si intende come intersezione arbitraria su n insiemi) Penso di dover mostrare con la doppia inclusione, intuitivamente mi verrebbe da dire nei confronti dell'insieme {0} Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come dimostrarlo in ...

giuseppedm144
come argomento principale sto portando il razzismo con cosa lo posso collegare a storia del arte ?
4
14 giu 2017, 15:12

aritmetico
Vorrei chiedervi, se non fosse di troppo disturbo, qualcosa riguardo una dimostrazione che mi sta facendo ammattire. Purtroppo (o meglio per fortuna) ne ho un mucchio da fare xcasa, tuttavia non ho le soluzioni, quindi non so davvero come apprendere se sbaglio o meno se non confrontandomi con qualcuno che ne sappia di più. In particolare ho la seguente: $P(A)∪P(B)=P(AUB)<=>(A⊆B)∨(B⊆A)$ da dimostrare. In particolare ho dimostrato "spezzettando" usando la doppia inclusione sull'uguale e la doppia implicazione ...

angeloROCCO26
salve avrei bidogno urgentemente del analisi di questa versione. vi ringrazio già in anticipo. cordiali saluti. Iuppiter, quia ob hominum empietatem humanum genus delere statuerat («aveva deciso»), omnes deos ad concilium convocavit, propositum suum ostendit et "Ego - inquit - totum humanum genus delere statui, quod homines sceleribus suis etiam deorum potentiam temptant; quare («per questo») cunctas terras ab imis fundamentis ad altissima montium cacumina universo diluvio submergam. Vos me ...
1
19 mag 2021, 16:40

austrapio
Buongiorno a tutti, sto cercando un modo per terminare un esercizio abbastanza base si analisi 1. Non sto a riprotarlo tutto ma per giungere a termine dovrei riuscire a mostrare che gli insiemi dari da {3n+i} "coprono" tutti gli interi dove n è negli interi Z e i varia da 0 a 2. Riesco solo a capirlo mostrando i primi casi semplici (schemino) ma vorrei mostrare in modo generalee formale che quesnto intuito valga, potrei chiedrvi una mano? Vorrei porre poi una domanda bonus, che mi sono ...
17
15 mag 2021, 12:18