Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quale di questi è il + bello?:lol
Problema sul cilindro (302106)
Miglior risposta
Buongiorno, mi serve un aiuto a svolgere questo problema di geometria
La circonferenza di base di un cilindro misura 20 pigreco cm e l'area laterale è di 200 pigreco cm2.
Trova l'area di base e il volume del cilindro
Grazieee
Problema algebrico
Miglior risposta
in un parallelogramma l'angolo acuto ha l'ampiezza di 30, il lato maggiore e' 4 volte quello minore e l'area e' 1250cm^2. determina le lunghezze dei lati e delle due altezze del parallelogramma

Sia \( V \) uno spazio vettoriale sul campo \( C \), di dimensione finita. Sia \( g\colon V\times V\to C \) bilineare e simmetrica/alternate, e sia \( g_1\colon V\to V^* \) l'isomorfismo (uno dei due, tanto è uguale) tra \( V \) e il suo duale indotto da \( g \). Dato un sottospazio \( U \) di \( V \) non degenere, il suo ortogonale \( U^\perp \) rispetto alla forma \( g \) si scrive come intersezione \( U^\perp = \bigcap_{u\in U}\operatorname{Ker}{g_1(u)} \), dove le \( g_1(u) \) rangiano in ...

Buongiorno, ho la seguente osservazione presa dal libro di testo https://www1.mat.uniroma1.it/people/man ... ineare.pdf alla pagina 149,150.
Supponiamo di avere un sistema lineare omogeneo in $n$ equazioni in $m$ incognite, possiamo riscriverlo nella forma compatta come $Ax=0$ con $x in K^m.$
Siano $L_A : x in K^m to Ax in K^n\ qquad $ $Ker(L_A)={x in K^m \|\ Ax=0},$ dunque l'insieme delle soluzioni del sistema coincide con il nucleo dell'applicazione $L_A$, inoltre, formano un sottospazio vettoriale di ...

sto cercando di risolvere il sistema
$ { ( cos(theta)>=0 ),( sin^2(theta)<=3cos^2(theta) ):} $
risolvo la prima disequazione: è vera per $ -pi/2<theta<pi/2 $
la seconda: se fosse $ sin(theta)<=cos(theta) $ sarebbe $ (-3/4pi)<=theta<=(pi/4) $ allora qui $ sin(theta)^2<=3cos(theta)^2 $ sarebbe $ (-3/4pi)^2<=theta<=(3pi/4)^2 $
ma il libro dà come risultato del sistema $ 0<=theta<=pi/3 $

salve ragazzi l'esercizio mi chiede data la seguente quadrica $Q: : 3x^2+2y^2+2xz+3z^2+4=0$ 1)determinare il suo tipo affine e la forma canonica affine e 2)vista come quadrica complessa qual è la sua forma canonica?
ho visto che il rango della sottomatrice è 3, il determinante della matrice originaria 4x4 è 64 che è positivo , e che gli autovalori della matrice 3x3 sono concordi e quindi si tratta di un ellissoide immaginario , infatti alla fine da cambio di coordinate riesco a trovare l'equazione ...
Mi servirebbe un testo in inglese su ciò che voglio fare da grande( musicista,sassofonista)
Mi servirebbe un testo in inglese su ciò che voglio fare da grande
Miglior risposta
Mi servirebbe un testo in inglese su ciò che voglio fare da grande( musicista,sassofonista)
Aiutatemi perfavoreee
Miglior risposta
Potete farmi un riassunto del cartone di robin hood plss
Una mano con analisi del periodo di queste frasi? per favore
Miglior risposta
analisi del periodo di queste frasi?
1 Dato che le vacanze sono vicine è bene progettare dove le trascorreremo
2 i rincorsi saranno concessi a coloro che ne hanno diritto
3 è difficile che tu trovi una buona scusa per saltare il compito di matematica
4 capita a tutti di fare uno sbaglio perché si è giovani
5 mentre si svolgeva il processo il condannato proclamò la sua innocenza
6 domani Gianni verrà al parco per conoscere Angelica, e poi andremo tutti insieme a mangiare una pizza
se ...
Aiuto epica
Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe fare un riassunto completo sull'ira di achille dopo che apollo scatenò la pestilenza per favore. grazie
mi potreste x favore rispondere a qst domande sulla poesia "san martino del carso "di giuseppe ungaretti è davv urgente:
1.che cosa è rimasto di san martino del carso?
2.che cosa è rimasto di tente persone care al poeta?
3.nella poesia il poeta identifica il proprio cuore con un cimitero e con il paese straziato dalla guerra:individua i versi con i quali vengono epresse questa immagini ed indica di quali emozioni e sentimenti sono espressione.
4.a che cosa servono le pause che dividono le ...
Aiuto
Miglior risposta
Qualcuno che mi possa aiutare a fare l'analisi del periodo delle seguenti frasi:1 Non è giusto che paolo rinunci alla gita per colpa di Antonio,2 con il mio discorso ho scoraggiato la ragazza,per quanto per quanto non fosse nelle mie intenzioni,3 Roberta ha comprato un olio speciale per lucidare I mobili,4 Oggi siamo andati al centro commerciale per fare la spesa,5 il computer è guasto,perchè un picco di tensione sulla linea elettrica ha danneggiato un pezzo,6 In questa casa c'è cattivo odore ...
Polinomio (302077)
Miglior risposta
(-4ax+8a)+(-3+12ax-7a)-(15a+ax-9)-(7ax+6)
Polinomio (302079)
Miglior risposta
–12ab + [(5a2 – 4b2 + ab) – (9a2 –2ab + 6b2)] + (–2a + 7b) · (3a + b) + 10a · (a-b)

Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere questo problema che non riesco a capire. Confido nel vostro aiuto.
Gli ingredienti di una ricetta per una torta alle fragole da 25 cm di diametro, tolti quelli di peso trascurabile, sono:
160 gr di zucchero,
250 gr di farina,
150 ml di latte,
80 gr di burro,
200 gr di fragole.
E’ andato però perso lo stampo del diametro di 25 cm e ce n’è uno di riserva, della stessa
altezza ma col diametro di soli 20 cm. Come andrà modificata la quantità di ...

ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno è capace di risolvere questo esercizio riguardo i circuiti RC.
grazi in anticipo.
Un condensatore a facce piane e parallele è inserito in un circuito con una resistenza totale di 3,0 ∙10^(-1) Ω. All'istante t=0 s, l’interruttore viene chiuso e una batteria alimenta il circuito con una tensione continua di 5,0 V. Dopo 2,1∙10^(-4) s, intervallo che corrisponde a cinque volte il tempo τ=RC, si può considerare nulla l’intensità di corrente che circola ...

Buongiorno, ho il seguente esempio dove si prova che
$mZZ$ è massimale se e solo se $m$ è un numero primo.
Riporto l'implicazione da destra verso sinistra dove ho maggiori difficolta, dunque
sia $m=p$ con $p$ primo, allora $p>1$ sicché $pZZ subsetZZ.$
Considero $K$ ideale di $ZZ$ per cui $pZZ subseteq ZZ$, allora esiste $n ge 0 $ tale che $K=nZZ$.
Quindi $pZZ subseteq nZZ$ pertanto ...
Scuole online. Io lavoro e la scuola online è l'ideale per me che a 37 anni voglio prendere il diploma. Purtroppo il web è pieno di siti e non so di chi fidarmi davvero. Voglio studiare ma non posso permettermi di buttare i soldi da qualche imbroglione. Qualcuno mi consiglia una buona scuola?