Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

-Sei stato bravissimo in tutto.
-è il più bravo della scuola
-Quanto a faccia tosta, non lo batte nessuno.
-ne avevi sentito parlare prima di oggi?
-Ci sono cose che non ho capito.
-ti ho visto felice del tuo lavoro.
-A parole, è sempre capace di fare tutto
-la presunzione deriva spesso dall'ignoranza
-Le truppe nemiche erano nettamente superiori di numero.
-sei diventato un esperto di campeggio! GRAZIEEE MILLE !! :*
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire se ho svolto correttamente questo esercizio.
Sia $ V=R^3 $ e si consideri $ f: R^3->R^3 $ l'endomorfismo avente matrice associata
$ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 2 ) ) $
rispetto alla base $ B= {(1,0,1), (0,1,1),(0,2,1)} $ sia nel dominio che nel codominio
l'esercizio richiede:
Il vettore di componenti $ (1,1,0) $ rispetto alla base $ B $ , è contenuto nell'immagine di $ f $ ? Giustificare la risposta.
Quello che ho fatto io è stato :
ho ...

Mi serve il riassunto del brano intitolato: Lucio, non l' ispettore. Ecco il brano:
Lucio, non l’ispettore:
“Domani morirai” gli ha detto ieri sera al telefono De Marchis, il produttore della serie. Eppure, stamattina Lucio non è né scosso, né preoccupato. Era nell’aria da tempo, ha avuto modo di abituarsi all’idea. E di trovarne i lati positivi. Massì, massì, pensa, meglio così. La gente per la strada che lo ferma chiamandolo ispettore Milesi e rimane quasi delusa, anzi proprio delusa ...
ciao a tutti...... sono in un panico totale! mi potreste aiutare a fare i vari collegamenti tra queste materie:
italiano
storia
psicologia
cultura medico sanitaria
matematica
tecnica amministrativa
per il momento ho deciso solo di portare Luigi pirandello in italiano. Per quanto riguarda il resto mi potreste dare una aiuto?..grazie
Salve a tutti,
sono alle prese con la tesina di maturità e, anche se non è del tutto coerente con il mio corso di studi - faccio il Tecnico Commerciale - mi piacerebbe molto portare l'America degli anni Venti-Trenta.
Roaring Twenties, Età del Jazz, Proibizionismo, Crisi del '29, Fitzgerald...
I miei problemi sono tre:
1) Potrà essere interessante per la commissione?
2) Cosa includere degli anni 20-30 e cosa lasciare fuori?? Parlo solo degli anni '20 e quindi del periodo rigoglioso oppure ...

Ciao ragazzi/e,
purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio di Matematica Finanziaria:
Un prestito di 15000 euro viene ammortizzato in due anni con rate semestrali posticipate immediate. Il creditore richiede un tasso del 13,5% per il primo anno e del 12% per il secondo anno. Il rimborso viene effettuato con rate tutte uguali. Determinare la rata. Si operi in c.c. e si arrotondino i tassi alla quarta cifra decimale.
Le risposte tra cui scegliere sono:
1)R=3750,00 Euro
2)R=5051,80 ...
Qual'è il legame tra il premio nobel a la svezia!!!!!!!??
Miglior risposta
qual'è il legame tra il premio nobel a la svezia!!!!!!!??

Ciao a tutti quest oggi sto provando a risolvere alcuni esercizi inerenti ai vettori... ebbene ne ho qui uno che mi sta facendo pensare parecchio:
Quali punti della retta passante per $A=(6;-8;3)$ e $B=(-6;8;7)$ si trovano ad una distanza di 3 dal punto $C=(1;-2;3)$ ?
La prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di definire la retta passante per il punto $A$ e $B$ in questo modo:
$( ( x),( y ),( z ) )= vec(oa) + lambdavec(ab)$
dove $vec(oa)$ è il vettore che ...
Mi serve il riassunto di "il riscatto del corpo di Ettore e i funerali" per favore! aiutatemi!

Salve a tutti
Propongo il seguente problema.
Due amici si recano in un'agenzia di viaggi e vengono informati sulle seguenti offerte: 10 viaggi a Milano 12 viaggi a Padova e 16 viaggi a Roma.
Supponendo che i due amici scelgano a caso e uno dopo l'altro un'offerta, calcola la probabilità che:
a) vadano entrambi a Milano
b) uno vada a Padova e l'altro a Roma
c) nessuno dei due vada a Roma
Soluzione
a) $10/(10+12+16) \cdot 9/(9+12+16)=10/38 \cdot 9/38=45/703$
b)$2 \cdot 12/38 \cdot 16/37=192/703$
c)pensavo di calcolare la probabilità che i due ...
Salve ragazzi, sto studiando i condensatori e mi trovo di fronte al seguente problema.
Mi viene mostrata la seguente formula per il calcolo del lavoro di carica:
\(\displaystyle \Delta W=V\cdot \Delta Q \)
Non viene fatta però alcuna dimostrazione e non sono il tipo che riesce ad accettare formule per fede. Qualcuno mi aiuta a capire il ragionamento che c'è dietro?

Salve a tutti, credo di essere abbastanza sicuro di come si risolve questo esercizio ma preferirei avere qualche conferma...
Sono raginevolmete convinto che si risolava con Bayes.
Ringrazio anticipatamente
Es:
Date tre urne rispettivamente contenenti delle palline, 1° (3 bianche, 1 Nera); 2° (1bianca, 3 nere); 3° (1 bianca e 1 nera)
Estraggo dalla 3°una pallina se è Bianca estraggo dalla 1° urna, invece se è Nera estraggo dalla 2°
Calcolare la probalilità che la prima pallina estratta sia ...
Per favore per domani devo tradurre in latino la versione L'infanzia di Servio Tullio. Potete aiutarmi???

Salve ragazzi,
ho due travi connesse tra loro da una cerniera interna. Ok per l'isostaticità della trave.
Quando vado a calcolare le reazioni vincolari, parto dal tratto di destra (isostatico), effettuo un taglio subito a destra della cerniera e considero solo quel tratto. Come ragiono per valutare la reazione vincolare in D? Come proseguo?

Ciao a tutti,
sto avendo a che fare con i primi problemi sulla forza elettrostatica e quando si tratta di utilizzare la formula
$F= (1/(4*pi*epsilon_0))((q_1*q_2)/r^2)$ per cariche poste "diagonalmente".
Cito il problema n° 1.3 del libro "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", Seconda edizione (Mazzoldi, Nigro, Voci):
Due cariche uguali $q= 2*10^-8 C$ sono poste a distanza $2a= 5 cm$. ... b) (calcolare) la forza $F_y$ sulla stessa carica $q_0= 10^-10 C$ posta a distanza ...
1)Vir ius et necis in uxores et in liberos habebat.
2)Longam orationem orator habuit;ideo populus non audivit.
3)Multi poetae strenuorum ducum virtutem magnis laudibus laudaverunt.
4)In cacumine montium aquilae nidum vidimus.
5)Pulchrum avium nidum malus agricola delevit.
6)Ad frigidam fontium aquam cervi cotidie venient
7)Romani,cur bonos mores multarum gentium ignorabatis?
grazie in anticipo :)
1. A(2;4), B(2;7).
2.A(-1;3), B(4;3).
3.A(-4;2su3), B(-4;5su2).
4.A(-3;-4), B(1su3;-4).
5.A(-4;0), B(6;0).

Salve ragazzi =) ho un esercizio in cui mi chiede di stabilire se le funzioni composte date sono analitiche e determinarne il dominio supponendo che la funzione f(z) sia analitica in D. Tra tutte le funzioni che mi da, ce ne sono tre che non riesco a risolvere
$arg f(z)$
questa funzione composta dovrebbe essere
$\arctan( \frac{u(x,y)}{v(x,y)} )$
ora questa non è una funzione analitica in quanto l'argomento dell'arcotangente non soddisfa le condizioni di Cauchy esatto?
Considerazioni analoghe possono ...

Ho il seguente
Problema. Sia \(\alpha : (a,b) \to \mathbb{R}^2\) una curva regolare parametrica piana, parametrizzata con la lunghezza d'arco. Si assuma che esista \( t_0 \in (a,b) \) tale che la distanza \( |\alpha (t) |\) dall'origine alla traccia di \(\alpha\) sia massima in \(t_0\). Provare che la curvatura \(k\) di \(\alpha\) in \(t_0\) soddisfa \( |k(t_0)| \ge 1/|\alpha(t_0)|\).
Ho "liberamente" tradotto il testo dall'inglese, e quindi spero di non aver fatto cappellate.
Detto ciò, ...