Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro questo topic soltanto per avere delle informazioni sul matematico Marius Ion Stoka... ovvero: i suoi campi d'interesse, dove ha studiato, dove insegna tutt'ora, etc etc.... solo per curiosità e nient'altro! Cordiali saluti
25
18 mar 2013, 17:12

robyez
Aiuto ragazzi per domani devo fare due problemi che non mi escono non so xk... Mi potete aiutarmi a farli? vi prego!?I problemi sono i seguenti: 1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide triangolare regolare sapendo che il perimetro di base e l'apotema misurano rispettivamente 90 cm e 35 cm.[risultati:1964,7 cm^2(aprossimato)] 2)L'altezza di una piramide quadrangolare regolare è i 3/5 dell'apotema e la somma dei due segmenti misura 56 cm.Calcola l'area della superficie totale ...
1
20 mar 2013, 15:17

discordia
1 . quali elementi naturali evidenziano che la tempesta è passata? 2 - quale altro significato assume la serena certezza dell ' arrivo del bel tempo ? 3 - nell'ultima strofa c'è più di una allitterazione , qual'è la piu significativa ?
1
20 mar 2013, 14:57

Emanuele98*
Raga chi mi può tradurre queste frasi? :/ 1. Tyrannus, quamquam figuram humanam habet, morum tamen immanitate beluas vincit. 4. Ista veritas, etiamsi incunda non est, mihi tamen grata est. 5. Datis, etsi non aequum locum videbat suis, tamen fretus numero copiarum suarum confligere cupiebat. 7. Etsi nondum consilium tuum cognoveram, tamen adventum tuum expectabam. 8. Quamquam mihi inimicus subito exstitisti, tamen me tui miseret. 9. L.Cassius, tametsi veritatis erat amicus, tamen natura ...
1
20 mar 2013, 14:11

discordia
frasi di latino 1-Dux auditum in planitiem posse patefieri/ patefici dicebat. 2 - Adversarii multis vulneribus adficiebantur . 3 - Pons ,magna tempestate obrutus , celeriter refectus erit . 4- Factum est deinde senatus consultum , ut ad bellum Parthicum legio una a Cn.Pompeio , altera a C.Cesare mitteretur .
2
20 mar 2013, 14:51

thedarkhero
Sia $alpha(t)$ una curva parametrizzata (ad esempio, in $RR^3$) che non passa per l'origine $(0,0,0)$. Sia $t_0\inRR$ tale che $alpha(t_0)$ e' il punto di minima distanza del supporto della curva dall'origine e sia $alpha'(t_0)!=0$. Voglio mostrare che $alpha(t_0)$ e' ortogonale a $alpha'(t_0)$, ovvero che $alpha(t_0)*alpha'(t_0)=0$. So che $d/(dt)(alpha(t)*alpha(t))=2alpha(t)*alpha'(t)$ dunque $d/(dt)|alpha(t)|^2=2alpha(t)*alpha'(t)$. Ora posso dire che essendo $alpha(t_0)$ il punto di minima ...

pennasfera
Ignosci Miglior risposta
:) Hi, volevo chiedere cosa significa ignosci in latino. Deriverebbe da ignosco ma che tempo che modo o è un sostantivo? che significa? Grazie. :hi
1
20 mar 2013, 15:09

thedarkhero
Ho due codici che producono lo stesso risultato. Vorrei capire quale è più efficiente, in quanto non so come si comporti Matlab con la ricorsione. Cercavo dunque un'istruzione che mi permettesse di "misurare la quantità di conti" che richiede ciascun codice. Ho trovato un accenno alla funzione flops ma la mia versione di matlab non lo riconosce (il libro che ne parla è del 1997). Sapete se c'è qualcosa di simile?
4
18 mar 2013, 19:47

io.odio.la.scuola.
Relazione sul razzismo Miglior risposta
Ragazzi devo fare una relazione sul razzismo e inizio spiegando cos'è il razzismo. Potreste aiutarmi ?
1
20 mar 2013, 14:49

Giugi921
Salve a tutti.. Della seguente funzione $ f(x)=(x^2-x-6)/((x^3-1)^(1/3))$ mi viene richiesto di calcolare l'ordine della funzione per x-->1 e per x-->infinito.. Ma proprio non capisco che ordine abbia la funzione al denominatore! Io direi che tende a 1 di ordine 1 e che tende a infinito di ordine 1 anche questa! Però se faccio poi il grafico di $y(x)=int f(x)$ (con estremi di integrazione -1 e x), questo non coincide con la soluzione dell'esercizio! Cosa sbaglio? Do che ordine si tratta? Grazie a tutti.
2
20 mar 2013, 13:31

FEDEZ6FIGO
Urgentissimo x domani Miglior risposta
mi serve urgentemente la trama di "Ivano" (Chretien De Troyes) e di "Lancillotto o il cavaliere della carretta" grazie milleeeeee
1
20 mar 2013, 14:45

vincenzotacchi
Traccia tema (103682) Miglior risposta
una traccia per un tema :la pace nel mondo
1
20 mar 2013, 14:11

caterina/azzurra
Per domani Miglior risposta
potete farmi un tema di italiano?? la traccia è: Per me l'avventura è..." per favore, mi serve per domani e non sono proprio brava in queste cose
1
20 mar 2013, 13:45

115
INTER-JUVENTUS secondo voi chi vince?
4
115
19 mar 2013, 20:14

Rosy_96
Altezza del fluido Miglior risposta
Come si calcola l'altezza della colonna liquida,cioè del fluido? Grazie
1
20 mar 2013, 13:05

mirko russo
Secondo voi è meglio il taekwondo wtf o itf?
11
20 mar 2013, 13:43

Lunapazza95
Turnus,rex Rutulorum,cui pacta erat Lavinia ante adventum Aeneae,simul Troiano duci Latinoque regi bellum intulit.Neutra acies laeta ex eo certamine abiit;victi Rutuli; victores Arborigines Troianique ducem Latinum amiserunt. Inde Turnus Rutulique,diffisi suis rebus,ad florentes opes Etru scorum Mezentiumque regem eorum confugiunt. Hic,minime laetus novae origine urbis,haud gravatim sua arma Rutulorum armis iunxit.Aeneas,adversum tanti belli terrorem,ut animos Aboriginum sibi conciliaret et ut ...
1
20 mar 2013, 14:05

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC i vertici A e B hanno una posizione fissa sulla retta n del lato AB, mentre il vertice C può variare liberamente sulla retta a, parallela ad n e posta ad una distanza fissata da n ( vedi figura). Si chiede di dimostrare ( per via sintetica. La dimostrazione analitica? Un orrore ) che il luogo dell'ortocentro E di ABC, al variare di C su a, è una parabola passante per A e B ed avente l'asse perpendicolare ad a medesima. Premendo il triangolino in basso a sinistra della ...
3
19 mar 2013, 18:39

Mario112
Hellllp (103670) Miglior risposta
Rega dalla 1 alla 6 x domani pleaseee
1
20 mar 2013, 13:34

ClarkKent
1) 4x^2-8x=0; 2) -2x^2+x=0; 3) 6x^2+12x=0; 4) 9x^2-12x=0; 5 )3x^2+6x=0; 6) 7x-5x^2=0; 7) 2x(x-11)=0; Otto) 4x^2=25x; 9) 6x^2-4x=0
3
20 mar 2013, 14:00