Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione di latino da tradurre (103839)
Miglior risposta
La pantera e i pastori
Panthera imprudens olim in foveam deciderat;agricolae viderunt;alii feram fustibus per multas horas percusserunt,alii saxa magno impetu iecerunt,alii autem misericordes fuerunt,quia panthera moribunda erat,et panem dederunt.Nox appropinquavit;omnes domum repetiverunt.At panthera languidas vires refecit,veloci saltu e fovea exsiluit et concitato gradu in cubile properavit.Post paucos dies fera provolavit,pecua trucidavit,pastores necavit et cuncta vastavit:irato impetu ...
Heelp
Miglior risposta
1 pulchra carmina mors non corripit
2 romanae virgines vestales ignem sacrum curabant atque alebant
3 Apud graecos demosthenes, apud romanos cicero oratores mira eloquentia putabantur
4 avaritia est fons fraudium scelerumque
5 urbs hostium obesidione claudebantur

Scusate se disturbo. aiuto con delle frasi
Miglior risposta
mi potete aiutare grazie
1)cornelius cossus adsurgentem regemumbone resupinat.
2)hannibal auxilia duxit in italiam terrentia omnes gentes.
3)medici leviter aegrotantes leniter curant.
4)fugiens pompeius mirobiliterhomines movent.
5)homo sapiens vanam gloriam spernit.
grazie in anticipo ciao
:hi

ragazzi ho un dubbio su questa funzione. f(x) = -x+arctg(3x-1/x)... ho iniziato a farla e ho visto che il dominio è definito per x diverso da 0 poichè l'arcotangente si annulla in zero. Ho fatto entrambi i limiti per x che tende a 0 da sinistra e da destra e vengono rispettivamente pigreco/2 e - pigreco/2. Ho visto il grafico su wolfram alpha e mi dice che ci sono 2 punti di intersezione in 1,12 e 0.38. Mi date una mano con l intersezione? un altra cosa, quel -x a cosa mi serve? come si studia? ...
Aiutoooooo potete tradurmi queste 2 frasi di latino ?? urgente D: grazie in anticipo !!!
Miglior risposta
1) Non qui iussus aliquid facit miser est, sed qui invitus facit.
2) Fratribus atque omnibus meis propinquis interfectis, dolore prohibeor, quae gesta sunt, pronuntiare.
CESARE ATTACCA GLI ACCAMPAMENTI DEI POMPEIANI - VERSIONE
Miglior risposta
VERSIONE
Locus , in equo posita erant Pompei vetera castra , aberat a novis castris circiter - passus quingentos . Hanc legionem sperans Caesar se opprimere posse et cupiens eius diei detrimentum acceptum sarcire , reliquit in opere paucas cohortes , ipse , diverso itinere occultissime quam potuit , reliquas cohortes ad legionem Pompei castraque eduxit . Neque ei occasio temporis defuit . Nam pervenit priusquam Pompeiani sentire potuerant , et tametsi erant munitiones castrorum magnae , ...

Versione di latino, troppo difficile :/
Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a correggere questa versione? L'ho fatta ma non penso sia giusta :bang:.. se vi serve la mia traduzione chiedete.. la versione è in allegato.. grazie in anticipo :)

Una frasettaa
Miglior risposta
omnibus viis atque angiportis triplicem vallum obduxerant
come argomento avevo pensato al tradimento; faccio l'artistico e dovrei collegare italiano,storia,storia dell'arte,ed educazione visiva, qualche sugerimento?

Traduzione :(
Miglior risposta
Traduzione.( 1) Ne aequaveritis Hannibali Philippum nec Carthaginiensibus Macedones: Pyrrho certe aequabitis. 3) Lacrimis nostris nisi ratio finem fecerit, fortuna non faciet. 4) Si Epaminondas ferrum, in corpore fixum, extraxisset, animam statim emisisset. 5) Non expedit ( giova, conviene) omnia videre, omnia audire. Non vis esse iracundus? Ne fueris curiosus. Grazie in anticipo!!
salve ragazzi sono di esami!!!!E vorrei portare di educazione artistica Pablo Picasso!!!! Ma quale dipinto mi consigliate visto che porto di storia il fascismo?????

Aiuto italiano !!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Raga mi serve un testo argomentativo sulla superficialità cioè chi sono i superficiali,le caratteristiche etc. Grz in anticipo.

Ciao!
Vi scrivo di nuovo perchè stavolta non sò proprio come impostare la dimostrazione:
mostrare che se $n>=5$ ed $n$ non è primo allora vale $(n-1)! equiv 0 (mod n)$
Come potrei fare? Procedo per induzione e distinguo il caso in cui p sia primo oppure no?
Grazie in anticipo

Correzione/Comprensione 3 esercizi sul calcolo della Derivata applicando la definizione
Miglior risposta
Come da titolo, non sono riuscita a capire il mio errore nello svolgimento dei seguenti esercizi, per caso c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire dov'è che sbaglio. Grazie mille :)
f(x) = x+3/x-4 c=-1 Risultato: 7/25
Ecco come l'ho svolta
f(c+h) = -1+h-3/-1+h-4 = -4+h/-5+h = h-4/h-5
f(c) = f(-1) = -1+3/-1-4 = +2/-5 = -2/5 = ((h-4/h-5)-2/5)/h = (h-4-2h/h-5)/h = -h-4/h-5 --> E qui mi sono fermata vedendo che il risultato non tornava
f(x) = 1/1-x^2 c=-2 Risultato che dovrebbe venire: ...
Non so da dove partire per fare questo saggio breve, chiedo il vostro aiuto

Mostrare che è verificata la seguente condizione di limite:
$lim (1/log n )^logn= 0 $ per n tendente a più infinito.... n naturale
Intuitivamente ci sono ed è evidente, ma non riesco a mostrarlo algebricamente... Ho provato anche con metodi un po' spartani che magari stasera vi mostrò... Nel frattempo aspetto consigli su cui eventualmente riflettere per trovare la via di uscita
Grazie

Ho questo esercizo:
Un cavo microcoassiale con attenuazione $α=9*sqrt(fmax)$ dB/km collega due centrali telefoniche. Su di esso transita un flusso PCM binario a 4Mbit/s sagomato con un coefficiente di roll-off $β=0,5$. Se in ingresso al cavo la potenza media è uguale a 1 Watt ($0 dB_w$),$T_0=290 °K$, calcolare il rapporto S/N dopo 4 km.
Ho trovato la banda che occupa il segnale ed è pari a 3 Mhz. Dopo 4km il segnale è attenuato ed è pari a -64 $dB_w$. Non ...
Salve a tutti :D . Allora come argomento per la tesina per gli esami ho deciso di portare la Follia . Ho quasi tutti gli argomenti per le materie , mi manca solo geografia . Cosa potrei portare?

ma se ho 3 circonferenze $ gamma_A,gamma_B,gamma_C $ mutuamente tangenti di centro $ A(-1,0),B(7/5,-9/5),C(7/5,16/5) $ ...come faccio a calcolare il raggio di ognuna?

Salve a tutti!
Vorrei dimostrare che per \(t \in [-T/2,T/2]\) vale la seguente relazione:
\[\Bigr \| \sum_{i \in I}C_i\phi_i(t) \Bigr \|^2=\sum_{i \in I} |C_i|^2\]
dove
\[\| x\|:=\sqrt{\int_{-T/2}^{T/2} |x|^2 \text{ d}t} \]
le costanti \(C_i\) in genere sono complesse e la sequenza di funzioni, anch'esse in genere complesse, \(\{\phi_i (t)\}_{i \in I}\) costituisce un insieme di funzioni ortonormali, cioè soddisfano la seguente relazione \(\forall i,k \in ...