Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la prima declinazione di latino
Domanda di geometria,di terza media :/ 20 punti al migliore!
Miglior risposta
Ciaoo...allora,ho questi dati,come si trova l'area totale di un prisma decagonale?
Area di Base=27698,40cm quadri ;lo spigolo laterale è lungo come quello di base.
Ris. 91396,80 c, quadri
Per favore,aiutatemi :)

Salve a tutti
sto provando a risolvere questo problema:
la probabilità che un prodotto $A$ ha di essere acquistato è del $40%$, mentre la probabilità che un prodotto similie $B$ ha di essere acquistato è del $25%$ e la probabilità che ha di essere acquistato quando $A$ non è acquistato è del $10%$. Calcolare la probabilità che venga acquistato uno tra i prodotti $A$ e $B$.
Soluzione ...
Gangsterismo in America
Miglior risposta
Appunti sul Gangsterismo in America (testo in inglese)

In un bicchiere contenente 150 gr di acqua alla temperatura di 20°C, viene posto un cubetto di ghiaccio. Che massa deve avere il cubetto affinchè la temperatura dell’acqua sia 0°C quando il cubetto si è sciolto? Si trascurino gli scambi termici con l’ambiente. (Lf = 3.33 10^5 J/Kg)
Allora io da questa formula m1Cs(Tf-T1)+m2Lf+m2Cs(Tf-T2)=0
dovrei ricavare m2 quindi raccolgo e dovrei arrivare a questo m2=(-m1Cs(Tf-T1))/Lf+Cs(Tf-T2)
Ma io come faccio a sapere qual è la temperatura finale? Ho già ...

ciao a tutti
chi mi aiuta a calcolare i limiti di queste funzioni?
\( \lim_{x\rightarrow \infty } (1-2x^3+5x^2) \)
\( \lim_{x\rightarrow 0} (2x^2-3x)/x^2 \)
\( \lim_{x\rightarrow \infty } (3x^2-5x+1)/(x-4) \)
\( \lim_{x\rightarrow 0} 3x/(5x^2-5x) \)
grazie

Scusate la domanda così a bruciapelo, ma non mi ricordo bene una cosa ed al momento non posso consultare fonti attendibili.
Se non ricordo male, quando \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^N\) è un dominio aperto limitato vale la disuguaglianza di Sobolev:
\[
\forall u\in W_0^{1,p}(\Omega),\quad \| u\|_{p^*}\leq C(p,N,\Omega)\ \| \nabla u\|_p
\]
con $1\leq p<N$ (perché uso la densità di \(C_c^\infty (\Omega)\)).
Quello che non ricordo è che succede nel caso \(p\geq N\)?
Posso prendere al primo ...

Mi sono imbattuto nel seguente esercizio.
Sia $f:[0,2]->R$ definita da
$ f(x)=1/sqrt(x)$ se $x in [0,1]\Q$
$ f(x)=log x$ se $x in (1,2]\Q$
$ f(x)=2$ se $x in [0,2] nn Q$
1) Sia F(x)=$\int_{0}^{x} f(x) dx$ trovare i punti in cui $F'(x)=f(x)$
2) Determinare se F è a variazione limitata
3) Dire se F è assolutamente continua.
P.s L'integrale si deve interpretare come integrale di Lebesgue.
Io ho ragionato in questo modo:
2)F è variazione limitata perchè monotona.
3)F è ...

ho bisogno di una mano per capire questo esercizio:
sia $\phi:R^3rarrR^3$ l'applicazione lineare associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice
$((1,2,0),(0,1,2),(1,0,1))$
-Calcolare $\phi(e_1)$, $\phi(e_2)$, $\phi(e_3)$ dove $e_1, e_2, e_3$ sono i versori fondamentale di $R^3$.
-Trovare la matrice $M_(\phi)^(B,C)$ dove $B=(2e_1-e_2, e_1+e_2, e_3)$ e $C=(e_3, e_1, e_2)$.
La prima parte è facile, $\phi(e_1)=e_1+e_3$, $\phi(e_2)=2e_1+e_2$, $\phi(e_3)=2e_2+e_3$.
La seconda parte ...
Come si calcola il punto medio di queste coordinate.
Miglior risposta
N.1 A(-3;0) B(7;0)C(7;4)D(-2;4)E(-5;7)F(-4;7)
N.2 A(0;7)B(0;-10)C(5;8 )D(5;-4)E(-3;-5)F(6;4)
la gente si arricchisce con la guerra lisia versione

buongiorno,
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa vuole dire questa definizione?
vengono fissati due sistemi di riferimento, uno fisso e uno mobile
"definiamo velocità di trascinamento come la velocità del punto della terna mobile che coincide con il punto p"
quel che non mi è chiaro è come prendo un punto di una terna che coincide con p ? cioè prendo p?
grazie mille
Salve a tutti!!! Mi sono appena iscritta perchè sono in panico per la mia tesi triennale... =S
Ho trovato già il professore che mi farà da relatore e l'argomento tesi riguarderà la psicologia delle masse di Freud con riferimento alla psicologia delle folle di Le Bon e alcuni cenni ai regimi totalitari di Hitler e Mussolini.. L'unico mio problema ora, è trovare un titolo decente per la mia tesi! Qualcuno può darmi qualche consiglio??? Aiutooooo!!!!
Grazie mille a tutti!!!! =D

Ciao a tutti,
Studiando il riassunto di Diritto Commerciale G.F Campobasso, mi sono trovato davanti alla seguente affermazione: "Il REQUISITO MINIMO ESSENZIALE dell'attività di impresa è l'economicità della gestione e non lo scopo di lucro". Quale sarebbe la differenza fra le due cose?
Nello stesso volume, l'autore dice: "l'attività economica deve essere esercitata con modalità che consentano almeno la copertura dei costi sostenuti con i ricavi conseguiti". Questo mi ha messo un pò in ...

Scrivi qui la tua domanda...DISPENSE PER INTERMEDIARI FINANZIARI

Dubbio su questo esercizio.
Data la superficie chiusa come in figura, se il flusso del vettore densità di corrente attraverso essa è positivo significa che:
A) il condensatore si sta caricando
B) il condensatore è difettoso
C) il condensatore si sta scaricando
Io ho ragionato cosi: il flusso del vettore densità di corrente è positivo e quindi ho un flusso uscente da questa superficie( verso l'alto). Dato che la corrente è proprio uguale al flusso del vettore J attraverso la ...

Ciao ragazzo avrei da porvi una domanda e spero possiate aiutarmi. Non ho ben capito cosa vuol dire differenziare una equazione! Cioè in fisica questa operazione è parecchio usata e vorrei riuscire a dargli un senso. Spero in qualche risposta esauriente perché è un dubbio che mi perseguita davvero! Grazie in anticipo

Ragazzi riscrivo sul forum perchè avrei un'altra domanda. Il ramo principale delle funzioni polidrome complesse può essere preso in modo arbitrario? In moltissimi esercizi mi specifica nel testo che bisogna considerare il ramo principale se la funzione è polidroma. Ora con quale criterio scelgo il ramo principale? Per il logaritmo corrisponde al semiasse negativo, ma per le altre funzioni polidrome? Ok, scrivendo mi è venuto in mente che qualsiasi funzione polidroma può essere ricondotta a un ...

Devo risolvere questo esercizio di fisica . Mi viene richiesto di trovare l'angolo della visuale del pilota sul bersaglio e la perpendicolare dell'aereo . Ho risolto altri problemi simili pero' trovare l'angolo mai.
Mi viene in mente di trovare la risultante tra due vettori uno h=6000 m ( la verticale ) e la velocità di 400 km/h( orizzontale ) . Pero' poi mi perdo.
********************************************************
Esercizio:
Un aereo vola con velocità' costante di 400 km/h ad una ...