Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi sul calcolo dell'area spettrale di un segnale in uscita da un accelerometro??? Io ho provato cosi:
N1=length(F);
FFT1=abs(fft(F,N1)./N1); % restituisce il vettore FFT1 di N elementi (coefficienti tdf)
f1=linspace(0,fc,N1); % genera N1 valori equispaziali da 0 a fc
figure(),
plot(f1((250*N1/fc):N1/2),FFT1((250*N1/fc):N1/2)),grid on,
Area=sum(FFT1((250*N1/fc):N1/2));

oggi stavo facendo questo problema: Gli elettroni nel fascio di un tubo televisivo hanno energia cinetica di 12 keV. Il tubo è orientato in modo che gli elettroni si muovano dal sud al nord magnetico. la componente verticale del campo magnetico terrestre punta verso il basso ed ha intensità 0,55 T.
a) In quale direzione sarà deflesso il fascio?
b)qual'è l'accelerazione di un elettrone dovuta al campo magnetico?
c)di quanto verrà deflesso il fascio muovendosi di 20 cm attraverso il tubo della ...

Mi chiede di calcolare le tensioni indicate Va e Vb.
Solo che non ho la minima idea di come iniziare
Riuscite a darmi almeno un input?

ragazzi ho un dubbio su questa funzione. f(x) = -x+arctg(3x-1/x)... ho iniziato a farla e ho visto che il dominio è definito per x diverso da 0 poichè l'arcotangente si annulla in zero. Ho fatto entrambi i limiti per x che tende a 0 da sinistra e da destra e vengono rispettivamente pigreco/2 e - pigreco/2. Ho visto il grafico su wolfram alpha e mi dice che ci sono 2 punti di intersezione in 1,12 e 0.38. Mi date una mano con l intersezione? un altra cosa, quel -x a cosa mi serve? come si studia? ...

Ho un dubbio su questi 2 quesiti.
1)Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi coincidenti,.Se la calamita trasla con moto uniforme lungo l'asse attraversando la spira, com'è la corrente indotta nella spira?
A)ha sempre lo stesso verso
B)cambia verso negli istanti in cui il centro della spira coincide con uno degli estremi della calamita
C)cambia verso quando il centro della spira giace in un punto compreso fra gli estremi della calamita
2) Com'è il momento delle forze ...

Data la semicirconferenza di diametro AB=2r si considerino i quadrilateri convessi inscritti con i vertici in A, in B, in un punto P della semicirconferenza e nel punto medio Q dell'arco PB. Tra tutti i quadrilateri così ottenuti determinare quello di perimetro massimo. Verificare che il quadrilatero di perimetro massimo coincide co quello di area massima.
La figura sembra un trapedio ma non lo è. Ho calcolato il lato obliquo QB e ho espresso gli angoli in 2000 modi diversi ma non riesco ad ...
Scrivi qui la tua Ciaoo ragazzi! Frequento il liceo scientifico e sto cercando di dar vita a una tesina di maturità originale riguardo la pubblicità e più in generale la comunicazione persuasiva. Vorrei partire dalla teoria dei bisogni di Maslow ma non so come proseguire... mi aiutate???

Questi sono i miei risultati:
1° quesito: Risultato 2,824
2° quesito: Risultati 63,435 - 26,565
3° quesito: Non riesco a risolverlo (Mi servirebbe la sua rappresentazione grafica)
4° quesito: Impossibile ma non so come spiegarlo

Ho questa curiosità nella mente: non che io sia interessato dal momento che anche se sto cercando di migliorarmi, non sono un asso in italiano.
Il dubbio mi è venuto quando ho visto in centri commerciali e librerie libri che costano anche più di 15 euro (parlo di minimo 30000 lire: un'enormità per i nati prima degli anni novanta ).
Mi sono chiesto: ma quanto costa produrre un libro e perché la "cultura" è così cara?
Inoltre nel "prezzo" del libro, quali costi si incontrano e in che ...

TRIANGOLO DELLE BERMUDA
Miglior risposta
devo fare una ricerca sul triangolo delle bermuda ma nn trovo niente di interessante su skuola.net...
AIUTO!!

Ciao a tutti devo fare la tesina su internet, però non so cosa portare a diritto, mi potete aiutare?

Ciao a tutti,
sto dimostrando che la relazione di congruenza definita su $Z$ è compatibile con le due due operazioni definite su $Z$.
Le dispense sulle quale sto studiando dimostrano la somma come segue:
sia $bar{a} + bar{b} = bar{a + b}$ allora:
$bar{a} + bar{b} = bar{a + sn + b + nt} = bar{(a + b) +n(s + t)} = bar{a + b}$
In pratica qui sostituisce $a$ con un generico $a + sn$ e $b$ con $b+nt$ che nelle classi resto modulo n sono equivalenti, e arriva ad $a + b$.
Ho ho ...
ciao ragazzi..volevo chiarire solo dei dubbi..il momento di inerzia non è un vettore giusto?quindi non ha direzione..?
l'altro dubbio riguarda il pendolo composto..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... mposto.gif
mi potreste indicare come è diretto il momento angolare e il momento della forza peso? non capisco..sul libro dice che sono paralleli all'asse di rotazione..

Mi potete aiutare a risolvere questo problema
Miglior risposta
l'area di base di un cilindro equilatero è 169 centimetri quadrati calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio di statistica e probabilità.
Mi viene assegnata la seguente funzione di probabilità congiunta:
$ Fxy=2x $
per $x in [0,1]; yin [0,1] $
mentre invece altrove vale $ Fxy=0 $
devo ora calcolare una probabilità condizionata,ovvero:
$ P(x<0,5 // y=0,8) $
ora,sapendo che $ Fxy= 2x $ nell'intervallo sopra indicato.
ho difficoltà a calcolare questa probabilità condizionata.
Qualcuno potrebbe aiutarmi??
vi ringrazio in anticipo.
Tema argomentativo (103853)
Miglior risposta
tema argomentativo sul rapporto tra uomo e ambientte
Alcune domande su Rosso Malpelo
E' soprannominato Malpelo perchè...
LA SUA VITA:
Lavora in .... per .... ore al giorno.
Dorme ....
Torna a casa ....
La domenica ....
LE SUE CARATTERISTICHE FISICHE
Ha una faccia piena di......
E' forte e sano, infatti ......
Si presenta sempre come un ragazzo .........
Indossa ........
LA SUA PERSONALITA'
In quali occasioni Malpelo manifesta questi difetti e queste ...
PROBLEMA DI FISICA CON LE MOLLE
Miglior risposta
Un corpo di peso 30N è in equilibrio su u npiano inclinato senza atrito alto 2m e lungo 3m trattenuto da una molla avente costante elastica uguale a 100 N/m. Di quanto si allunga la molla rispetto alla sua posizione di equilibrio?
Help, aiuto, urgente (103622) (103625)
Miglior risposta
tema sul nuovo papa?