Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per determinare il moto dell'oscillatore armonico, in assenza di attrito, è necessario studiare l'equazione differenziale:
$x''+(k_e)/mx=0$
$k_e="costante elastica della molla ideale"$
$m="massa del punto materiale collegato alla molla ideale"$
Riscriviamo il rapporto così: $(k_e)/m=\omega_0^2$
$x''+\omega_0^2x=0$
scriviamo l'equazione di secondo grado associata:
$\lambda^2+\omega_0^2=0$
$\lambda_1=-i\omega_0$
$\lambda_1=i\omega_0$
La soluzione è quindi:
$x(t)=Ae^(-i\omega_0)+Be^(i\omega_0)$ con A e B costanti
$x(t)=B[cos(\omega_0t)+isin(\omega_0t)]+A[cos(-\omega_0t)+isin(-\omega_0t)]$
$x(t)=B[cos(\omega_0t)+isin(\omega_0t)]+A[cos(\omega_0t)-isin(\omega_0t)]$
I miei dubbi ...
Terza declinazione - Frasi
Miglior risposta
Della prima foto 1-2-3 (livello1)- seconda foto 1-2-3--4(greche) grx a chi lo farà :)
ciao a tutti..volevo fare per l'esame di stato una tesina sui simpson però molto scientifica..sapete darmi i collegamenti con le materie?

Mi seve aiuto per calcolare gli esercizi in M.C.D aiutoo
Miglior risposta
devo calcolare i seguenti numeri in M.C.D:
(30;24)..(36;45)..(90;144)..(60;78 )..(55;40)..(30;45)..(56;70)..(65;50)..(84;91)..(112;176)..(280;252)..(150;200)
urgentee!! :disapp urgente per domanii
le materie che porto sono queste:
STORIA:2 rivoluzione industriale
ITALIANO: Pascoli il fanciullino
INGLESE: rivoluzione industriale
STORIA DELL ARTE: ???? mi ha detto di fare Gauguin ma come opere faremo il cristo giallo o da dove veniamo?? chi siamo?? dove andiamo?? .... e già siamo in troppi che lo portiamo
MODELLISTICA: ???? realizzazione abito scala 1/2
DISEGNO:???? presentazione abito ispirato......(nn so a che cosa ancora)
MATEMATICA:??? nn so perchè quest'anno nn ho capito ...
ciao a tutti!
avrei bisogno di un testo che abbia la dimostrazione del seguente criterio di proporzionalità(non sono mai riuscito a trovarla!):
date due classi di grandezze A e B tra cui intercorra una corrispondenza biunivoca;
A e B sono direttamente proporzionali se e solo se
- a grandezze uguali di A corrispondono grandezze uguali di B;
-alla somma di due grandezze di A corrisponde la somma delle corrispondenti grandezze di B;
un grazie in anticipo a chi sa consigliarmi un libro con la ...
Domanda scema, ma quando negli integrali per sostituzione cambio variabile in cose come $\cos x=t$...se voglio usare il teorema sono costretto a calcolarmi $x=\arccos t$ e quindi $(dx)/(dt)=1/(\sqrt(1-t^2))$.
Il mio dubbio nasce dal fatto che la scrittura $x=\arccos t$ è vera solo quando x è compreso tra $-\pi$ e $\pi$...se ho un integrale indefinito (o definita in un altro intervallo di valori) come faccio?
Stessa domanda per sostituzioni del tipo ...

Salve ragazzi...volevo sapere se potevate darmi alcuni chiarimenti nella risoluzione di questo esercizio:
Devo vedere se il seguente integrale risulta convergente, divergente o indeterminato:
$ int1/(e^x -e $ calcolato tra gli estremi 0,2
Io ho spezzato l'intervallo di integrazione in [0,1-] e [1+,2] per poi minorare la funzione con una a questa simile per x-->1...la funzione che ho usato è la seguente: $ 1/(x-1 $ e calcolando l'integrale di quest'ultima mi risulta divergente a ...

Ciao a tutti! Qual'è stato il peggiore ed il miglior voto che avete mai preso?! ;) Io 3 e 10! ;)

Ciao ragazzi!
Sto risolvendo un esercizio di analisi complessa.
L'esercizio dice:
Mostrare che:
$ \int_{0}^{\infty}dx/(1+x^6) = pi/3 $
Non sto a riportare qui tutta la soluzione dell 'esercizio perchè ho un dubbio su un passaggio matematico.
Una volta individuati i poli semplici il mio dice che:
$ int_(0)^(oo) dx/(1+x^6) = pi/6i(e^(-i5pi/6)+ e^(-i15pi/6)+ e^(-i25pi/6)) $
= $ pi/6i(-i-2isin(pi/6)) = ...... =.... = pi/3 $
Come fa a passare dagli esponenziali al seno? che passaggi usa?
Grazie in anticipo per la risposta

Ho provato a calcolare l ' integrale indefinito della funzione $ sqrt (1-x^2) $/2x , ponendo x=sint ma non sono riuscita a risolvere questo integrale, come potrei sostituire ?
Geometria problema (106288)
Miglior risposta
la diagonale minore AC divide il rombo ABCD in due triangoli equilateri;il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm
calcola l'area del rombo

Ho appena superato il primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino, ed ora stò valutando cosa fare.
In linea di principio trovo interessante quanto dovrei affrontare nel corso di Ingegneria Aerospaziale, mi piace cioè sia la parte dello studio della meccanica, che la parte vera e propria di progettazione.
Tuttavia mi è sorto un dubbio, quando ho visto il percorso di Ingegnaria Fisica:
2°anno:
Analisi matematica II
Dispositivi elettronici
Elettrotecnica
Fisica II
Circuiti ...

Il suono più forte emesso da un certo impianto stereo ha una intensità di 80 dB. Qual è l’intensità (sempre espressa in dB) del suono più forte emesso da un impianto avente una potenza 100 volte maggiore del primo
L’intensità di un suono I è definita come rapporto tra la potenza sonora media P che attraversa perpendicolarmente una data superficie e l’area A della superficie:$ I=P/A $ Come faccio io a trovare la nuova intensità? ..Come capisco qual è la potenza iniziale?Perchè io ...
Sto frequentando una specie di stage orientativo al Dipartimento di Matematica dell'ateneo genovese, dove si prodigano nel narrarci le grandiose possibilità nel mondo del lavoro offerte dalla Laurea magistrale. Non che m'interessi più di tanto il dopolaurea, nel senso, voglio andare a matematica per i corsi stessi, non per il titolo di studio, ma ho notato che fra i dati occupazionali ricorre spesso un 45% di neolaureati (LM-40) dediti alla (non meglio specificata) ricerca.
Al che mi son ...

Di tutti i parallelepipedi a base quadrata con diagonale di misura d, determina quello di volume massimo.
Dal testo mi sembrava facile (mi sto preparando per un compito) ma ora che l'ho iniziato a svolgere non so dove mettere le mani perchè non riesco a capire bene la figura e le sue formule. Potreste spiegarmelo passo passo?

Non riesco a capire quando devo applicare la riduzione per fili o quella per strati per trovare il volume di un solido. Ho provato ad applicare entrambi i metodi allo stesso esercizio, ma mi sembra vengano fuori due risultati diversi. Non si possono applicare indifferentemente i due metodi per risolvere il medesimo esercizio? Se no, come faccio a capire quando applicare quello per fili e quando quello per strati?
Grazie!

Parabole (106304)
Miglior risposta
Determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate, passante per l'origine degli assi e tangente alla retta y=-x+1 nel suo punto di ascissa -1.

Ragazzi,mi serve una mano..ho studiato tutto il capitolo riguardante queste cose però non sto riuscendo a schiodare su diversi punti! Devo fare una relazione (per l'argomento,guardate il titolo) e ho anche il pdf preparato dal professore : http://www.roma1.infn.it/cms/delre/dida ... /molla.pdf
Se scorrete la pagina vedrete il punto con tutti i passaggi dell'esperimento .. in particolare,è intitolato "operazioni".
Domande :
9. [Estrarre α1 e α2 con l’ incertezza con metodo grafico.]
Sono i coefficienti angolari di due grafici che ...

Ho molti dubbi su questo fatto, vi posto un esercizio che no riesco a fare:
Si costruisca, se possibile, un'applicazione lineare $L : RR^3 --> RR^2$ tale che $Ker L= <(1,0,1),(1,1,0)>$ e $Im L =<(1,1)>$
come da regolamento vi pongo un mio tentativo:
Definisco $ f(v) =\sum a_i w_i$ come da manuale e dalle condizione poste trovo una base di $RR^3$ che soddisfi le condizioni richieste e dei vettori in arrivo:
mando :
\(\displaystyle \begin{pmatrix} 1 \\ 0 \\ 1 \end{pmatrix} -> \begin{pmatrix} ...