Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un punto materiale parte da fermo e percorre e percorre una traiettoria di $ R=1m $ con accelerazione costante $ alpha=(10rad)/s^2 $ Dopo quanti giri la sua accelerazione centripeta è uguale alla sua accelerazione tangenziale?
Allora per risolver:
Calcolo $ At=alpha *R =10(rad)/s^2*1m=10m/s^2 $
poi pongo $ Ac=10m/s^2 $
Quindi ricavo $ omega $
$ 10m/s^2=omega^2*R; $ $ (10m/s^2)/(1m)=omega^2; $ $ omega=sqrt(10) $
Da cui ricavo il tempo dato che $ { (omega=omega 0+alpha(t)),( omega0=0):} $ :
$ t=sqrt10/10 $
risultato: ...

Salve, mi trovo davanti ad un esercizio di ricerca di massimi e minimi di una funzione a due variabili con il caso di estremi vincolati.
La funzione in questione è la seguente:
$ f(x,y) = x^2 -y^2 +3xy + 2y $
Ho calcolato le derivate parziali e l'hessiano, ho visto dove si annullano e l'unico punto in cui si annullano è
$P = (-6/13, 4/13) $ ed essendo in tale punto $H < 0 $ e $(d^2f)/dx > 0$ posso affermare che $P$ non è nè di massimo relativo nè di minimo relativo per ...
Un corpo di massa 2 kg scende lungo una guida senza attrito da un'altezza di 10 m. Risale quindi lungo un piano con attrito 0,1 lungo 12m e inclinato di 30 gradi rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocitá di uscita dal piano inclinato e a quale distanza cade il corpo. Aiutatemi per favore

Momenti di disperazione - Cicerone
Miglior risposta
O me perditum! O afflictum! Quid enim? Rogem te, ut venias? Mulierem aegram, et corpore et animo confectam. Non rogem? Sine te igitur sim? Opinor, sic agam: si est spes nostri reditus, eam confirmes et rem adiuves; sin, ut ego metuo, transactum est, quoquo modo potes ad me fac venias. Unum hoc scito: si te habebo, non mihi videbor plane perisse. Sed quid Tulliola mea fiet? iam id vos videte: mihi deest consilium. Sed certe, quoquo modo se res habebit, illius misellae et matrimonio et famae ...
Non mi ricordo come si risolve questo tipo di sistema
Miglior risposta
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente sistema solo che non mi ricordo bene i passaggi che devo fare per esempio dopo che ho sostituito la y nella seconda equazione cosa devo fare? ... Mi date una mano? grazie 100

Mi servirebbe un aiuto in geometria :)
Miglior risposta
ciao mi servirebbe urgente il procedimento del problema
un parallelepipedo rettangolo ha le misure delle dimensioni rispettivamente di 14.4 cm , 10.8 e 24 cm; calcola la misura della diagonale e l'area della superfcie totale grazie in anticipo a chi mi risponde :angel
1 problema di geometria,cilindro .-. 20 punti al migliore!
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 68cm e una delle dimensioni 1è i 9/25 dell'altra.Esegui una rotazione completa del rettangolo al lato maggiore e calcola l'area totale del solide. Ris:612 *pigreco*
Non ho capito cosa devo fare quando mi dice la rotazione..per favore aiutatemi!Graziee :)

Geometria AIUTOOOOOOOOOOOO
Miglior risposta
in un parallelogramma la base misura 32 cm e il lato obliquo 18 cm.sapendo che l'angolo ottuso misura 135° determina l'area.
Vi prego aiutatemi!
Nella classe di mia figlia, prima ragioneria, il prof di matematica ha dato il pagellino a tutti con un n.c. nella sua materia, perchè non aveva ancora fatto fare verifiche. Che conseguenze può avere mia figlia, avendo comunque un'ottima media generale? Il pagellino rimane scritto da qualche parte? Vi sembra giusto?
mi serve una tesina 3 media molto bella e completa per favore
Aggettivi affetto e legame
Miglior risposta
Qualcuno sa dirmi tre aggettivi qualificativi per "legame" e tre per "affetto"
Urgentissimo!!! Grazie in anticipo! ;)

Ciao, ragazzi! Avendo un'immersione iniettiva (fornisco tutti i dati che ho nel caso servissero) $f:X\to Y$ tra le varietà differenziabili $X$ e $Y$ (quindi soddisfacenti il secondo assioma di numerabilità e di Hausdorff) che è anche un'applicazione propria (cioè tale che per ogni sottoinsieme compatto $K\subset Y$ la controimmagine \(f^{-1}(K)\) è compatta), si suppone per assurdo che se $U\subset X$ è un aperto \(f(U)\) sia non aperto in \(f(X)\) ...
Ho un problemino che non sono riuscito a modellizzare...
Ho 3 eventi A, B e C, che si ripetono rispettivamente ogni 5, 7 e 9 anni.
Voglio sapere tra quanti anni avverranno tutti e tre insieme.
Come si modellizza un problema del genere?
Io avevo pensato un sistema di 3 equazioni, ma l'unico punto in comune che mi ritrovo dai calcoli è l'anno 0, ovvero l'inizio dei 3 eventi, evidentemente il modello è sbagliato.
Chi mi aiuta?

Qualche Domanda su Saint-Exupéry con testo allegato di 3*Media?
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste gentilmente rispondere a queste piccole e semplici domande su Saint-Exupéry (Saint-Ex) con il testo che vi allegherò? Grazie mille in anticipo! Intanto provo a studiarmelo ;)
ecco le domande: http://imageshack.us/f/12/imagegftg.jpg/
Il testo é allegato :)

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con la seguente equazione differenziale:
$(2y-1)y'=1$
Non so come risolverla... o meglio, ho risolto con il metodo delle variabili separabili e ottengo:
$(2y-1)dy=dx$
$y^2-y=x+c$
Secondo voi è corretto?
Poi se devo trovare la soluzione del problema di Cauchy in $y(0)=0$ ottengo $y^2-y=x$
Grazie mille.

Salve, mi servirebbe il vostro aiuto per capire come è stato svolto questo esercizio:
Data la conica $\Gamma:3x^2+2xy+3y^2+2sqrt(2)x=0$ trovare una forma canonica e il cambiamento di coordinate che permette di ottenerla.
La prima parte è chiara, attraverso la matrice A associata ad f e la matrice B dei termini di secondo grado si trova la forma canonica $2X^2+4Y^2=3/4$.
La seconda parte invece non la capisco, il libro dice che bisogna trovare una matrice ortogonale speciale tale che $P^(-1)AP=((2,0),(0,4))$ e che ...

Scusate, ma questo non riesco lo riesco a capire
$lim_(h->+infty)((x^2+1)/x)^pi$
Grazie mille a chi mi potrà aiutare

Scusate l'intromissione, ma cercando una soluzione ai miei dubbi riguardo lo stesso argomento sono arrivato a voi tramite il web e mi chiedevo se potreste aiutarmi. Da quanto ho letto ho capito adesso come si fa a trovare il braccio rispetto ad un punto e se non ho fatto errori nel formulare le equazioni, compresa la quarta ovvero quella ausiliaria, ho in tutte le equazioni più di un incognita. E' possibile avere più di un incognita in tutte le equazioni? se è si, per piacere qualcuno mi ...

Qualcuno può dirmi come scrivere una serie di numeri usando il ciclo "for" con un numero di spazi vuoti a sinistra variabile in base alla riga?
(Ad esempio nel seguente modo:
1
_1
__1
___1
____...)

Un cubo di alluminio di peso $20N$ striscia sopra un piano inclinato di acciaio. Se il coefficiente di attrito dinamico vale $5$, quanto vale l'angolo di inclinazione del piano?
Ho fatto già lo schema, ma non riesco a risolvere