Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avrei bisogno di una mano per il percorso da portare all'esame :) frequento la ragioneria...
Aggiunto 52 minuti più tardi:
indirizzo comunicazione e marketing :)

In che modo suddividereste voi la matematica?

4 frasi!???!! Urgentissimeee!!?!?
Miglior risposta
TRADUCI E SOTTOLINEA IL SUPINO
1) Multa facta tristia, horrenda toleratu incidunt.
2) Ex oppido legati ad Caesarem venerunt rogatum auxilium.
3) Non semper philosophorum sententiae faciles intellectu sunt.
4) Mulieres ad celebres ludos spectatum veniunt!

Versione :i romani contro mitridate urgente per domani <3
Miglior risposta
Continua con:
nunc Constantinopolis est,fugavit.Navali quoue proelio duces eius Lucullus oppressit.Ita una hieme et aestate a Lucullo ad centum fere milia regis extincta sunt.

Aiuto mi spiegate com il procedimento?
Miglior risposta
Disegnare le circonferenze: x alla seconda, y alla seconda-10x -3=0 b) x alla seconda+ y alla seconda+6x-4y+2=0.... trovare l'equazione della retta c (-3; 4) r=7

Che aggettivo pensate sia più adatto alla vostra persona ?
-----------------------------------------
Pigra
Mi aiutate...il primo che risponde gli faccio guadagnare punti
Miglior risposta
mi aiuta a fare questo problema.....in una piramide quadrangolare regolare di vetro (ps 2,5) l'area di una faccia laterale è 7cm cubici.calcola il peso della piramide sapendo che l'area dellla superfice totale misura 337,74 cm cubici.risultato 31.36 g

Versione di Latino e Paradigmi?
Miglior risposta
I Galli entrano a Roma:
Galli manus conseruerunt cum Romanis ad flumen Alliam, nec legiones impetum barbarorum sustinere potuerunt (= poterono); a sinistro cornu milites, caeco metu capti (= catturati), Veios confugerunt, a dextero cornu pauci Romam contenderunt: ingens caedes exercitus fuit. Famam de adventu, de horribili visu, de barbarorum immanitate senatui et populo supersites tulerunt. Primum (avv.) pavor ingens fuit, sed statim Romani animos receperunt. Iussu et hortatu senatus ...
vorrei sapere collegare il razzismo e il fascismo con telecomunicazioni..

Πολλàκις τà πλοια τοισ (κυμàτων ο κùμασι) καταποντìζεται
Μετà την νìκην οι στρατιωται τα των πολεμìων (σωματες ο σωματα) συνèλεγον
Ο Λεωνìδας τη ανδρεια την (Ελλàδα ο Ελλàδι) εσωζε
Οι μαθηταì τα των αρχαìων ποιητων (ποιηματας ο ποιηματα) μανθàνουσι ινα σοφοì γìγνωται
Δει τοùς στρατιωτας υπèρ της ελευθερìας της (πατρìδα ο πατρìδος) μàχεσθαι
Οι στρατιωται πρòς τοùς πολεμìουσ τοις οπλοις καì (ασπìσι ο ασπìδων)
Οι γεωργοì εις την αγορàν ......(πους) αφικνουνται
Εν ταισ του ...

Devo studiare i punti estremanti della seguente
$f(x,y) = 3x^2-2y^2-sqrt(x^2+y^2) $ limitata alla regione $ T: {x^2+y^2<=1) $
Ho cominciato subito con il calcolo del gradiente, ho visto che le due derivate parziali non sono definite nell'origine,e che quest'ultime si annullano lungo tutti i punti di frontiera della circonferenza, dato che (togliendo il denominatore delle derivate parziali) ottengo:
rispetto a x: $x^2(36x^2+36y^2-1) = 0$ e $ y^2(16y^2+16x^2-1) = $
oltre che in $(0,0) $ (in cui la derivata non esiste) ...

HELP HELP!!!!!! TEMA: ACCOGLIERE QUALCUNO VI PREGO
Miglior risposta
tema accogliere qualcuno vi supplico mi date qualche spunto
Buona sera, creco degli esempi di percorsi/tesine per gli esami di maturità del geometra... me le potreste indicare io ho trovato solo quella intitolata Progresso o regresso.. ne creco altre!!
Salve ragazzi è un pò di tempo che sto pensando alla tesina da presentare all'esame di stato e dopo diverse ricerche ho pensato che una tesina che mi può affascinare notevolmente è quella sulla materia oscura..il mio problema è trovare i collegamenti inerente al tema centrale con le altre materie: italiano,latino,storia,filosofia,inglese,fisica,matematica..ovviamente avere collegamenti con tutte le materie è un pò difficoltoso da gestire ma accetto qualsiasi idea da parte di chiunque..se può ...
Potete dirmi le principali differenze tra l'ordine ionico, dorico e corinzio?
Allora io volevo portare il Canada all’esame il problema è che non so con che cosa collegarlo, per ora ho:
-Geografia: Canada
-Inglese : Canada
-Francese: Quebec
-Ed. fisica: Hockey su ghiaccio
E le altre non riesco a trovarle, mi aiutate
Aggiunto 25 secondi più tardi:
?

Versione di Latino e/o Paradigmi?
Miglior risposta
Le case Romane:
Antiquis temporibus domus Romanorum modicae fuerunt. Sed postea ingentes bellorum praedae divitias et luxum etiam in domos paulatim introduxerunt.Tum praecipui viri domos magnificas et opulentas ingentibus sumptibus aedificaverunt.Domus praecipua pars antiquitus (=anticamente) atrium fuit.Atrium ampla area erat;ex tecto aperto videlicet ex compluvio, lux penetrabat;in media pavimenti parte impluvium aquas pluvias axipiebat (=raccoglieva).In atrio erant focus,Lararium, ...

Poesia "Marzo" di Vincenzo Cardelli!!!Entratee!
Miglior risposta
Raga mi servirebbero le figure retoriche che si trovano nella poesia Marzo di Vincenzo Cardarelli!!!Graziee in anticipoo!!
La poesia è questa:
Oggi la primavera
è un vino effervescente.
Spumeggia il primo verde
sui grandi olmi fioriti a ciuffi
dove il germe già cade
come diffusa pioggia.
Fra i rami onusti e prodighi
un cardellino becca.
Verdi persiane squillano
su rosse facciate
che il chiaro allegro vento
di marzo pulisce.
Tutto è color di prato.
Anche l'edera è ...

Salve, frequento il 3 anno del liceo, e per l'Università sarei indeciso tra Matematica e Fisica. Premetto che a me piace tantissimo la Fisica, e non vorrei perdermi tutti gli interessantissimi corsi che ci sono a Fisica (elettronica, laboratori, astrofisica, ecc...), d'altra parte non vorrei neanche perdermi aspetti della Matematica che non si studiano a Fisica ma che mi interessano comunque (logica, applicazioni della matematica all'informatica, ecc..), dunque avevo pensato di frequentare ...

Quello che segue, è un esempio guidato, ma io non sto riuscendo a capire in modo chiaro i concetti:
Vorrei capirlo insieme a voi,
Iniziando dal fatto che nella prima immagine dice che per la similitudine dei triangoli si ha:
$ F_(yw) /F_w = (3.0m)/(5.0m) $
ossia
$ F_(yw) = (3.0m)/(5.0m)F_w $
Ho compreso il fatto che con questi passaggi ha ricavato due incognite, ok!
Poi parla di equilibrio traslatorio e imposta due equazioni!
Ecco quì, oltre questo non ho capito un granchè