Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
__La_CoCcOlInA__
secondo voi sono meglio i libri o i loro film ?! in quali avete notato maggiori differenze/somiglianze ?! piu ne ha piu ne metta di confronti... ;)
12
28 set 2012, 19:21

Blake98
Cosa ne pensate di questo fantastico libro/film???? Io lo ho letto tutto d'un fiato e me ne sono innamorata, inoltre il film è perfetto!!! A voi la parola:)
3
10 apr 2013, 19:03

Littlefox93
opinioni sulla squadra migliore al mondo! :daidai che aspetti ?? :D unisciti :D
3
8 apr 2013, 21:13

mirko russo
qual'è il vostro sport preferito?? :beer :popo :wall :popo :popo :pesi Aggiunto 2 minuti più tardi: Per me il taekwondo e per voi??
3
10 apr 2013, 18:20

kimberly99
ciao a tutti vorrei mi piacerebbe sapere voi cosa ne pensate degli 1D
2
11 apr 2013, 15:51

Mario112
Rega dalla 6 alla 12 pleasee ??
1
11 apr 2013, 15:01

Mihaita1998
Mi potete suggerire su SKUOLA.net qualche appunto sul neoclassicismo, romanticismo e impressionismo. Mi serve per dopodomani per la verifica. :azzolina :D

Zero87
Inizio ad invecchiare e ho paura di saltare qualche giorno: che strano, ho sognato che fosse passato un mese dalle votazioni e non sia successo nulla se non le solite litigate e sparate a destra/sinistra/centro. Per fortuna che è un sogno, avevo sognato anche che i non eletti in parlamento se ne erano andati via con buonuscite a 4-5 zeri. Ma sì, è un sogno, non può essere altrimenti, no? Mi faccio un caffè... no, non è un sogno... peccato. Certo, non metto in dubbio che per cambiare un ...
33
7 apr 2013, 21:31

tagliatore
Il viandante e il platano Viator die aestivo per planitiem procedebat;longo itinere atque solis nimio aestu fessum,ad proceram platanum,in parvi lacus ripa sitam,contendit et sub frondium viridium umbra accubuit:ita fessos artus recreavit.Postea ad platanum oculos intendit,eius fructus quaesivit,sed folia tantum vidit et dixit:"Arbor sterilis,hominibus animalibusque nullam utilitatem praebes".Platanus ita respondit:"Ingratus es et iniquis verbis meum beneficium rependis:nam nunc sub frondium ...
1
11 apr 2013, 18:22

semplicemente-io
DESCRIVERE un luogo con i CINQUE SENSI. idee.
1
11 apr 2013, 16:28

jeppy1999
aiutooo!!! mi potete dare delle idee sui collegamenti d'esame????
1
11 apr 2013, 19:09

NUNZIA4EVER
ragazzi allora mi serve un commento sulla poesia sonetto dell'amore come un fiume di Vinicius de Moraes aiutandovi con queste domande : -qual è l'argomento della poesia? qual è il tema? -da quante strofe è composta la poesia? da quanti versi? - quali immagini ed espressioni hanno, per te, un particolare significato all'interno della poesia? -spiega l'espressione : un fiume... che scivola morbido nell'eremo. -può questa poesia rappresentare anche per te le sensazioni dell'amore? -la ...
1
11 apr 2013, 16:30

emek
1. Poets write .............. . 2.Sally is depressed.She often cries...........in her room. 3.Jake is timid.She always speaks.............. 4.Keith is a good worker.He does his work............... 5.Matt isn't a nice person.he always treats me ...................... 6.Jane plays the guitar every day.She...........is a good guitarist.
3
11 apr 2013, 19:21

iMERDONE
Evandro + Paradigmi Miglior risposta
Envadro: Vetus oppidum et clarum in Arcadia Pallanteum fuit. Civitatis principatum Evander, Carmentis nymphae filius, tenebat, sed civibus invisus ob patris caedem, matris admonitu, domum reliquit et cum paucis comitibus exul ab Arcadia ad Italiam navigavit et in Latium pervenit. Ob singularem eruditionem atque scientiam litterarum brevi tempore in familiaritatem Fauni, Latinorum regis, intravit. Itaque rex summa cum benignitate non parvum agri modum hospiti Arcadi donavit. Tum Evander terram ...
1
11 apr 2013, 17:58

stellina999
Help!!!!! (106258) Miglior risposta
urgenteeeeee!! commento delle poesie :Milano, agosto1943 e Alle fronde dei salici.
3
11 apr 2013, 17:12

Moniquetautou
Ho deciso di svolgere la mia tesina sul sogno americano, per ora ho collegato queste materie ma mi serve una mano con delle altre: Inglese: Grande Gatsby Storia: Primo dopoguerra e la crisi del '29 Filosofia: Marcuse Italiano: Pavese "La luna e il falò" oppure Pascoli "Italy" Devo collegare ancora Latino, Fisica, Matematica, Ed. Fisica e Geografia Astronomica.. qualcuno sa come potrei fare? Grazie anticipatamente per i consigli :) Ps: se secondo voi qualche collegamento già fatto è ...
1
11 apr 2013, 19:20

emek
1. My friend Dan is an artist and makes nice / nicely paintings. 2.That girl plays softball good/well. 3.Please speak slow/slowly! 4.He plays the guitar bad/badly.He's a terrible guitarist. 5.Mum is in bed:speak quiet/quietly! 6.Lucy's pictures are always beautiful/beautifully.
1
11 apr 2013, 19:27

Seneca1
Data un'urna con $M$ palline ($B$ bianche ed $N$ nere), e considerato il modello di estrazione senza rimessa, abbiamo i seguenti eventi: \[ E_i : \text{ viene estratta pallina bianca alla } i-\text{esima estrazione}\] \[ K : \text{ vengono estratte 2 palline bianche nelle prime 4 estrazioni } \] Voglio calcolare $\text{Pr}(E_i \wedge K )$. Chiaramente se $i > M$ quella probabilità è nulla. L'evento $K$ si può scrivere come \( E_1 \wedge ...
2
11 apr 2013, 10:51

rossonera
1 Tibi aras,tibi seris,tibi metis 2 Sol omnibus,et bonis et malis,lucet 3 Terentia,Ciceronis uxor,viri vitae valde timebat 4 Multi homines non sibi sed ventri ac voluptati vivunt. 5 Salus et libertas patriae bonis civibus cordi sunt 6 Augustus terras agricolis ademit et dono veteranis dedit 7 Caesar Vercingetorigi, Gallorum principi, ad deditionem suasit 8 Facinori vestro ignoscere non possumus 9 Multi Crasso invidebant ob divitias eius 10 Bello punico secundo Marcellus consul ...
2
11 apr 2013, 13:34

sissisa94
Buongiorno a tutti! Sono nuova del forum quindi mi presento Sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico e oggi ho un po' di problemi a risolvere un problema, il testo è il seguente " Scrivi l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, che passa per i punti $(2;0)$ e $(0;2) $ e ha il vertice di ascissa maggiore di 2 e appartenente alla retta $ x + 12y = 0 $ . Considera poi il punto Q di ordinata 8 e appartenente all'asse della parabola ...
3
10 apr 2013, 13:55