Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazioni di secondo grado (106397)
Miglior risposta
Potreste spiegarmi per bene che passaggi seguire per risolvere quest'equazione?
Grazie in anticipo
(x^2-2x-3)^2 = (x^2+3x-18 )^2

Ciao a tutti!
Ho un po' di problemi nel risolvere il seguente quesito :
" Two rally cars compete in an oval circuit. They start togheter at the same point. Car B drives at an average speed ($V_B$) of $3/5$ of car A's speed ($V_A$). How many laps does it take car A to lap car B three times? "
A) 5 B)6 C) 8 D) 10 E) 12
Sinceramente non so da dove iniziare... ho dato un'occhiata in giro e ho trovato una risoluzione, nella quale si afferma che se ...

Ciao, avrei bisogno di un grandissimo aiuto.
L'esercizio è il seguente:
Un'asta di massa pari a 1 kg si muove di velocità pari a 2 m/S su un piano orizzontale.
Urta poi in maniera elastica un chiodo di massa 0,5 Kg.
Indicare la velocità finale e la forza esercitata nell'urto.
Grazieeeee!
Il corpo deve essere curato - Senofonte
Miglior risposta
mi potreste aiutare vi pregoooo!
SI TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO.
Supponendo di mescolare 200 g di acqua a 40 °C con 200 g di acqua a 80 °C, calcola la temperatura di equilibrio raggiunta dal sistema dopo il mescolamento.
PER FAVORE FATEMI VEDERE LO SVOLGIMENTO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO.
E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.

Ciao, c'è qualche tecnica per dimostrare per induzione che :
\(\displaystyle 4\sqrt{n}log{n}+7n
mi potete aiutare a svolgere questo problema?
un triangolo equilatero ABC (A in basso e sinistra,B in basso a destra e C in alto)ha l'altezza CH di 6 radice quadrata 3.
calcola l'area e il perimetro.
Per incominciare ho trovato un lato(che è uguale a tutti gli altri perchè è equilatero)
CB=CH :2/radice quadrata di 3= 6 radice quadrata di 3 X 2/radice quadrata di 3 risultato = 12 cm
se ora sappiamo il lato possiamo trovare il perimetro=12X3 =36 cm
Da qui però non riesco a trovare ...
Problemi (106409)
Miglior risposta
Il numero 9 si ottiene sommando tre numeri naturali consecutivi:2+3+4=9.Quali altri numeri minori di 20 si ottengono allo stesso modo(cioe sommando tre numeri naturali consecutivi)? La somma di tre numeri dispari tutti diversi e 15. indicare tutte le terne possibili. ...
Potreste spiegarmi qualcosa in storia
Miglior risposta
potreste spiegarmi qualcosa sulle tredici colonie e la rivoluzione americana in una specie di riassuntino?
Mi servirebbe una mano x l'esercizio
Miglior risposta
Sottolinea i verbi e le locuzioni verbali impersonali presenti nelle frasi.
1.capita a volte,in questa stagione,che scoppino improvvisi temporali. 2.piove da tre giorni e le previsioni dicono che continuerà a piovere per tutta la settimana. 3.si dice il peccato,non il pecccatore. 4.non è giusto che l'allenatore non mi faccia mai giocare da titolare. 5.occorre che ci sbrighiamo,se vogliamo arrivare in tempo. 6.non basta essere bravi a parole,bisogna dimostrare la propria bravura con i fatti. ...
Storia i coloni e gli indiani
Miglior risposta
potreste spiegarmi qualcosa sui coloni e gli indiani
Versione di latino per domani (106397)
Miglior risposta
Premetto che alcune parole frasi sono state tolte dalla versione originale.
IL TIRANNO DEMETRIO E IL POETA MENANDRO
demetrius tyrannus imperio improbo Athenas occupabat.Vulgus passim et ruebat et "feliciter!" succlamabat.Basiabant universi tyranni dexteram , qua opprimebantur, sed miseram fortunam suam tacite gemebant.Erat Menander, clarus comoediarum poeta. Demetrius Manandri formam ignorabat, sed comoedias semper legebat et magnum viri ingenium saepe publice laudabat. Menander, pretioso ...
Gentilmente 7 frasi di latino da tradurre grazie in anticipo !!
Miglior risposta
In pratica in questo esercizio devo mettere prima il verbo concordato alla persona e poi tradurre la frase!
Tullio amicorum litterae semper gratae (sum)
vinum ad mensam ab ancilla (porto)
phaedri fabulam cum lupo et agn in ludo semper tu (lego)
ab aviis suis puellae ( delecto )
agittariorum magnus numerus a Pompeio ( video) et (formido)
ego in dominae parva arca multas margaritas , armillas argenteas atque fibulas aureas ( invenio)
allora la prof di tecnologia ci ha lasciato da razinalizzare i volumi della citta ideale . in pratica dobbiamo costruire i solidi sulla base del dipinto. successivamente ci ha chiesto di fare. la metodologia operativa ma in cosa consiste???

Una frasie
Miglior risposta
Bello Peloponnesio huius consilio atque auctorictate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt: hic dux delectus est et bellum gessit, huic praeterea collegae dati Nicias et Lamachus
Aggiunto più tardi:
*frase

Versione di Latino / Paradigmi?
Miglior risposta
La battaglia di Azio
Post crebras contentiones Octavianus et Antonius foedus patraverunt: Octavianus Italiam HIspaniamque obtinuit, Antonio Orientis regionum imperium contigit. Octavianus claris operibus vitaeque integritate civium admirationem excitabat. Antonius Alexandriae domicilium constituerat et cum Cleopatra, Aegypti regina, molliter vivebat. Praeterea, Cleopatra amore atque impulsu, Romani imperio interitum parabat. Senatus igitur, Octaviani hortatu, bellum indixit Antonio et Aegypti ...

FRASI URGENTISSIME X DOMANI!
Miglior risposta
Τα δένδρα τη........(λαιλαψ) καταβάλλονται
Οι.............(κλώψ) εν τοις βαρβάροις θανάτω εζημιουντο
Ο διδάσκαλος τη ...........(οψ) τους μαθητας εκπλήσσει
Εν τω του Κύκλωπος αντρω πρòβατα και αιγες ησαν, αι τοις των γεωργων παιδìοις τυρòν παρειχον
Εν τη κώμη εορτή ποιειται τοις θεοις· αι μεν παρθενοι οπì καλη αδουσιν , οι δε νεανìαι πρòς αυλòν συν τοις οπλοις ορχουνται
Χρή τòν φαυλον γεωργòν δìκην διδòναι οτι ου πορìζεται την αναγκαìαν τροφην τοις ιδìοις πòνοις,αλλά,ως κλώψ ...

Buonasera a tutti,
forse mi starò arrugginendo perche non riesco tirar fuori le reazioni da questa semplice struttura.
In questo momento l'unico ragionamento che ho fatto è che il tratto 12 è iperstatico scarico dunque la retta d'azione è lungo 12.
Ma poi come continuo?
Help me please!!!
grazie mille

Data una parabola passante per i punti P1(1,0) e P2(6,0) e tangente alla retta di equazione y=25/4 calcolare l'equazione ?
Problema di Fisica, AIUTO.
Miglior risposta
I TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO.
Calcola la temperatura di equilibrio di due masse uguali di acqua con temperature iniziali risettivamente di 90 °C e 10 °C.
PER FAVORE SVOLGETEMI L'ESERCIZIO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO.
E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.