Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stellinelm
Per il teorema fondamentale dell’aritmetica , ogni numero composto è dato dal prodotto tra numeri primi . Ne segue che ogni numero primo $p$ può essere ricavato da un numero composto $c$ attraverso : 1) la divisione di $c$ con i suoi fattori primi (o in modo equivalente tramite la sottrazione ripetuta da $c$ dei suoi fattori primi 2) Come resto del seguente processo algoritmo sottrattivo $c=p*q+q$ , ...

dreaderz
Frasi (18569) Miglior risposta
Ciao a tutti vi allego il file... Grazie =)
2
11 apr 2013, 14:40

pecos1
Salve,non riesco a trovare la soluzione di un problema da risolvere mediante un'equazione. Dice :" Calcola l'area ed il perimetro di un triangolo rettangolo ABC,sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è i 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è di 64 cm". Io ho provato a mettere come incognita x il lato AB,quindi AM=5/6x e BC=64-x.Non riesco però ad impostare l'equazione che mi aiuta a risolvere l'esercizio ed a trovare la x. In cosa sbaglio? Devo scegliere ...
1
11 apr 2013, 17:25

alessiotriestino
Salve, qualcuno può aiutarmi con questo integrale? int (1+xtgx^2)dx

Myriamdc
Salve a tutti, sono una studentessa di Economia e finalmente è arrivato anche per me il momento della stesura tesi..se avessi qualche idea concreta sarebbe anche meglio! L'argomento che mi frulla nella testa è molto vario, banale e scontato..gli effetti della crisi sull'intermediazione bancaria. In questo argomento potrebbero rientrarci benissimo varie materie, da matematica finanziaria a economia degli intermediari finanziari, da statistica a statistica economica. A me piacerebbe ...

Mihaita1998
Vorrei sapere più informazioni su come si e evoluta la TV in Italia e nel mondo. Su quando è nata etc... insomma l'evoluzione

peppepastore27
tema traccia libera
3
11 apr 2013, 15:19

patinho97
Raga mi serve la concezione dell'Italia per Dante e l'invettiva del poeta contro l'italia.Grz in anticipo
2
9 apr 2013, 18:02

Andreaventu
Mi servirebbe un tema sulla libertà dei ragazzi; qualcosa che riassume ciò che ci è concesso fare e ciò che ci è proibito fare, poi varie riflessioni. Grazie in anticipo
2
11 apr 2013, 15:10

Marinaniram
Secondo voi quale può essere un tema interessante (non noioso e non scontato)?
2
10 apr 2013, 15:40

iMax21
Salve a tutti, ho incontrato una serie di esercizi con diverse disequazioni che mi hanno lasciato perplesso e frustrato perdonate magari la banalità ma come si risolve una disequazione simile? $ x^2-(2a+1)x+a(a+1)<0 $ non ho proprio idea di come procedere...ho la soluzione per fortuna $ (a,a+1) $ ma non mi è di nessun aiuto
6
11 apr 2013, 15:08

Plepp
Salve ragazzi, il Professore ci ha lasciato per esercizio la dimostrazione di questo Teorema: Sia $f:E\to RR$ uniformemente continua. Esiste un'unica estensione $\bar{f}:\bar{E}\to RR$ di $f$ che sia uniformemente (?) continua. Con $\bar{E}$ denoto la chiusura di $E$, cioè $\bar{E}=E\cup "Dr"(E)$. Riuscirò mai a dimostrare una roba del genere? Mi spiego. Se mi si chiedesse di dimostrare che esiste un'unica estensione continua di $f$ non avrei ...
5
8 apr 2013, 20:18

roma 96
Page 49 5. By the 14th century a new middle class, both rural and urban, existed. War involved the merchants who loaned money to the king for mercenaries. This gave the merchant financiers, based in the ports and towns, more power. The freemen who owned land, called ''yeomen'', profited from higher food prices, and those who farmed sheep made money from wool. The wool trade gave many people work- spinners, weavers, dyers, and those who trasported the wool and cloth Dal 14 ° secolo una nuova ...
2
11 apr 2013, 16:42

messi94
salve raga dv fare un saggio breve sulla pace partendo dai greci ai giorni nostri ma nn so cm farlo se qualcuno può darmi qualche suggerimento su cm iniziare....vi ringrazio in anticipo!!
2
11 apr 2013, 14:35

emek
(look for+ not found take+study make+make go+not change play+score paint+do send+reply watch+not miss)).. 1.She...........him text messages every week for ages,but he.....to any of them. 2.I......a jobfor months,but i.........one yet. 3.My grandparents................to the same hotel since 1962.It..........since then! 4.We......the hourse . So far we ..............thw bedroom and living room. 5.................(you)any exams yet? You ...........very hard. 6.Your ...
1
11 apr 2013, 15:43

m.leg
Ciao a tutti Data un'equazione di secondo grado del tipo completa come devo fare per trovare, secondo un parametro k: - le radici sono concordi - le radici sono discordi - le radici sono opposte Grazie
5
11 apr 2013, 16:24

kekko_78
mi serve il riassunto del brano "Mi nascondono qualcosa" di Paul van Loon
0
11 apr 2013, 16:58

NikoFrangi
La base e l'altezza di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 56 m e 21 m. Calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo intorno alla base. Facendo ruotare di un giro completo un triangolo isoscele intorno alla base si ottiene un solido di cui si chiedono l'area e il volume, sapendo che il perimetro del triangolo è 80 cm e la sua base è 5/6 del lato obliquo. La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 8,8 dm. e la ...
0
11 apr 2013, 16:52

Bionda_97
tema il rispetto di culture diverse dalle nostre!
1
10 apr 2013, 14:33

lauretta0708
Ciao a tutti! sto cercando di buttare giù qualcosa per la tesina ma nn so dove mettere le mani...ho già una mappa concettuale e un possibile titolo accompagnato da sottotitolo. Ho cercato di seguire le indicazioni proprio di un video SKUOLA.NET: http://www.youtube.com/watch?v=jddsMMr9suA Il dubbio mio è che non "filino" troppo i collegamenti con il concetto base su cui si basa tutto il lavoro... Vi espongo la "bozza" della mia mappa concettuale. Titolo: Crescita e Decadenza S.T.: ...
2
4 apr 2013, 20:47