Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Teo_992
Su di una carica puntiforme $Q_1$ di intensità 78.26 µC posta nel punto P1( 76.11 , -0.89 , 38.61 ) m agisce una forza pari a F= (71.96613$\hat x$ + 35.98306$\hat y$ + 17.99153$\hat z$) mN dovuta ad un carica $Q_2$ posta nel punto P2( 89.11 , 5.61 , 41.86 ) m. Determinare l’intensità di $Q_2$. Salve a tutti ! ho problemi nel trovare q2... spero che qualcuno di voi mi possa dare due dritte... io ho fatto ...

DADO1995MATTO
Domanda Miglior risposta
Differenza fra Stato e Nazione?
1
16 apr 2013, 14:27

Annapirrosi
Versione! (106846) Miglior risposta
Pompeius castra in colle habebat et ad infimas radices montis aciem instruebat. Caesar castra ex eo loco (da quel luogo) movit semperque erat in itineribus. Insolitum ad laborem Pompei exercitum cotidianis itineribus defantigabat. Tum Caesar apud suos dixit: "De proelio cogitemus . Animo simus ad proelium parati; non facile occasionem postea reperimus". Confestimque expeditas copias educit Pompeius quoque, ut postea cognitum est, suorum omnium hortatu statuerat proelio decertare. Tum Pompeius ...
1
16 apr 2013, 13:40

Annapirrosi
Frasi di Grecooo Miglior risposta
Δηλòν εστι οτι τοις αρπαξι τυράννοις ουχ οι αγαθοì αντρωποι αλλά οì κòλακες αρέσκουσιν Ό στρατηγòς οπλìτας φύλακας τη σκηνη εφìστη, ινα οι ομηροι μη φεύγοιεν Οι Λακεδαιμòνιοι εις τας Αθήνας κήρυκα ιεσαν οπος σπονδας ποιοιτο Τοις κήρυξι πòλεμον οι Πέρσαι τοις Άθηναìοις μηνύουσι Κòραξ ποτέ απò βωμου αρπάζει σάρκα αιγòς και τω ονυχι εις υψηλòν δένδρον κομìζει
1
16 apr 2013, 12:35

DADO1995MATTO
Aiuto... Miglior risposta
Che cosa vuol dire preminente?
1
16 apr 2013, 14:26

tizmarsili
Aiuto titolo tesina !! Italiano : Verga Storia : i problemi dell'unità d'Italia e sviluppo capitalistico Diritto : Governo Finanze : Bilancio dello stato Inglese : The UK government Francese : President de la Republique Aziendale : Bilancio Non riesco a trovare un titolo da dare a questa tesina
1
16 apr 2013, 09:46

buffy :)
Don Abbondio oggi farebbe parte di quella che in Italia viene chiamata ''maggioranza silenzionza'', cioè la gran parte della popolazione che, pur di vivere tranquilla e sicura, accetterebbe anche compromessi restrinsioni alla propria libertà. Secondo te questo desiderio è condivisibile? Il bisogno di sicurezza può far rinunciare a una presa di posizione? Insomma, usando un neologismo, il ''donabbondismo'' rappresenta un punto di vista accettabile, soprattutto in una democrazia? Rispondi ...
0
16 apr 2013, 14:02

Anthrax606
Devo fare i seguenti esercizi ma non ci riesco! 1. Write sentences with the Present Perfect of the verbs in brackets and for or since. ESEMPIO: Pete moved to Italy in 1997. (live) Pete has lived in Italy for 11 years 2. Sophie met Amy when she was twelve (know) ............................................. 3. I saw Oliver last week. (not see) ............................................. 4. He played football last winter. (not ...
1
16 apr 2013, 13:31

vickymaria
urgente bisogno di mappa concettuale.. aiuto per favore mi serve per domani una mappa concettuale sulle popolazioni italiche ..... domani devo consegnarla alla prof!
2
16 apr 2013, 12:51

Steph.93
siamo ad aprile e io ancora non ho molto chiaro l'argomento che intendo svogere.. mi piacerebbe parlare di qualcosa inerente al settore turistico, come ad esempio areoporto di qualche città così potrei unire diverse materie: GEOGRAFIA TURISTICA, ECONOMIA TURISTICA, TEDESCO, INGLESE,TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE.. voi avete qualche altra idea perfavore?? grazie in anticipo
1
9 apr 2013, 13:15

Giuls.:)
Frase latino :) Miglior risposta
frasetta di latino :) Erant circum castra pompei permulti editi atque asperi colles. Caesar colles primum praesidiiis tenuit castellaque ibi communiit. Inde circumvallare Pompeium instituit. Grazie infinite a chi risponderà. -Giuls.
1
16 apr 2013, 12:30

Arya.94
Ciao ragazzi manca poco all'esame di stato e non so ancora cosa portare. Dato che frequento un istituto per il turismo avevo pensato di portare tipo "Il giro del mondo" ma non so proprio come collegare le materie tra loro potreste darmi un aiutino?? le materie sono: Italiano, Storia, Ricevimento, Tecnica Turistica, Arte, Inglese e Tedesco.
1
11 apr 2013, 13:44

Roby_Gnèft
Ciao a tutti! Sto cercando di preparare la mia tesina per la maturità ma sono in serie difficoltà! Mi piacerebbe basarmi sul libro "Mangia, Prega, Ama" che ho letto in inglese. Materie come inglese e italiano le ho già sistemate, ma per altre sono davvero in alto mare! Mi potete aiutare consigliandomi qualche argomento? Le altre materie sono Latino, Storia, Filosofia, Spagnolo, Francese e Scienze della Terra!
1
11 apr 2013, 14:46

liliana1305
Ciao, sono nuova in questo forum. A giugno dovrò fare l'ESAME DI MATURITA'. ma nel frattempo devo preparare la mia TESINA. frequento l'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - RAGIONERIA, ma non ho alcuna idea su cosa portare all'esame, né come collegare le materie. la SCADENZA per portare TITOLO, ARGOMENTO E MATERIE é il 2 maggio e io sono in ALTO MARE. Le materie sono ITALIANO STORIA ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA INGLESE TIT (informatica) SCIENZE DELLA FINANZA DIRITTO ED. ...
1
10 apr 2013, 18:02

miau91
Traduci le seguenti frasi con l'ablativo assoluto,e farle sia implicite che esplicite più l'analisi logica sulle frasi in latino 1)Caesar,equitatu praemisso,subsequebatur omnibus copiis 2)Frequenter fusis exercitibus nostris,cum Volscorum exercitu Coriolanus iuxta Romae moenia pervenit 3)Egressis oppidanis,legiones publica privataque aedificia deleverunt oppidumque incederunt Analizza e traduci i seguenti nomi Per aliquos vicos,sive cui homini,si quid,alicuius,aliquo ...
2
15 apr 2013, 14:25

damianoct90
Salve a tutti, stavo risolvendo un semplice problema di Cauchy e mi sono imbattuto in un problema. L'equazione differenziale è: $y' = 1/((y+1)sqrt(x-1))$ con condizione iniziale $y(2) = 0 $ Ho risolto l'eq differenziale a variabili separabili, sostituito il dato iniziale per trovare il valore della costante e arrivo a questa relazione: $ 1/2y^2 + y = 2 sqrt(x-1) -2 $ Adesso per trovare la y esplicita, posso, o sfruttare il completamento del quadrato oppure trovare la y come incognita di una semplice equazione ...

napoletano94
Devo prepARARE UNA TESINA PER RECUPERARE TERZO E QUARTO ANNO VORREI CHIEDERE COME DEVO FARE'?
1
12 apr 2013, 15:44

Giuls.:)
1 frase di latino, urgente! Toti provinciae cognitum est tibi omnium salutem, famam, fortunas esse caras. Grazie infinite a chi risponderà :)
2
16 apr 2013, 11:41

Fra9422
Ciao raga non so se la sto facendo bene la domanda ma avrei bisogno di un aiutino nel collegare le varie materie del geometra.. le materie sono italiano, storia, diritto, estimo, costruzione, topografia.. i commissari esterni sono topografia e diritto.. in italiano avevo intenzione di portare D'Annunzio che lo collego a storia con la prima guerra mondiale e fascismo siccome scriveva discordi per mussolini.. ma le altre materie con cosa potrei fare dei collegamenti? vi ringrazio dapprima cmq
1
12 apr 2013, 15:31

hidannone
Ciao a tutti ho un problema con questo integrale $\underline{\int } log(x+5)/(x^3+3x+2)$ (gli estremi sono da 1 a infinito non riesco a capire come si scrive) Devo trovare la convergenza di questo integrale generalizzato... so che bisogna trovare il dominio ho provato a farlo e mi viene $ x!=-2 | x!= +- sqrt(-5) $ quindi il dominio è solo $x!=-2$ ora però non so cosa devo fare... mi potete dare una mano? grazie in anticipo per l'aiuto
5
15 apr 2013, 21:39