Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alisa23
figure retoriche in il tuo sorriso di neruda
0
12 apr 2013, 15:44

Jerushah
Ciao ragazzi, io ho un migliore amico,ha 17 anni e sta per trasferirsi per andare a fare una scuola per soldati per poter appunto diventarne uno .. partira' fra alcuni mesi ma prima che lui parta,io vorrei dedicargli una canzone e dirgli o scrivergli qualcosa in piu' rispetto a quello che ho in mente. Inoltre di canzone, avevo pensato a "Stay" di Rihanna con Mikky Ekko,ma non so se vada bene al 100 per 100.. Mi potreste dare una mano a trovare delle parole in piu' e a trovare la canzone ...
4
11 apr 2013, 13:25

Piercy97
Aiuto! (106328) Miglior risposta
Aiuto! Poesia di tre strofe con tre versi sulla natura! Per favore :)
1
12 apr 2013, 13:54

Annapirrosi
Frasi x domani (106323) Miglior risposta
Alcibiades, Cliniae filius, Atheniensis, luxuriosus, dissolutus, libidinosus, intemperans reperiebatur: quare omnes stupebant in uno homine tantam esse dissimilitudinem tamque diversam naturam. Bello Peloponnesio huius consilio atque auctorictate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt: hic dux delectus est et bellum gessit, huic praeterea collegae dati Nicias et Lamachus Caesar ad fines Arvernorum pervenit. At biduum in his locis moratus (trattenutosi), Brutum adulescentem his copiis ...
1
12 apr 2013, 13:41

theras
In questi ormai troppo numerosi giorni di Democrazia in ostaggio degli umori mutevoli e delle tattiche attendistiche della nostra "classe politica", mi son chiesto spesso se è' così impensabile, solo perchè visto di cattivo occhio dai Deus ex machina conosciuti coi nomi di Europa e Mercati, un Governo targato Grillo con l'appoggio esterno del PD (per la serie "arriminamu i catti",come si dice dalle mie parti, e vediamo col nuovo mazzo che sanno fare questi signorno che pretendono di far una ...
12
10 apr 2013, 13:03

TopaZitella
NARRATIVAAAAA Miglior risposta
Immagina di incontrare fra 20 anni un tuo compagno di scuola e sviluppa un testo narrativo i seguenti punti: ambientazione presentazione dei personaggi caratterizzazione stato civile occupazione lavorativa condizione sociale
1
12 apr 2013, 14:07

sentinel1
$lim(kx^2-(3k+1)x+3)/(5kx^2-(15k+2)x+6)=1$ , per $x$ che tende a $3$. L'esercizio chiede per quali valori di $k$ il limite è verificato. Come si risolvono questo genere di esercizi? Bisogna risolvere l'equazione di secondo grado in funzione di K e poi sostituire i valori ottenuti? Saluti.
4
11 apr 2013, 21:46

roro94
Introduzione per la tesina sui diritti dell'uomo.. le materie trattate sono italiano, storia, informatica,diritto,scienze delle finanze, inglese e ragioneria!!
5
11 apr 2013, 13:47

LDR1
Ciao ragazzi, devo fare un esercizio sul diametro di un grafo. L'esercizio in pratica è questo: Dato un generico grafo con diametro (distanza massima tra due nodi) D, viene data la possibilità di togliere uno degli archi presenti e di aggiungerne uno nuovo in modo da minimizzare la distanza massima fra due nodi, ovvero il massimo numero di archi necessari per "viaggiare" fra qualunque coppia di nodi. Comunque il testo completo è questo https://www.dropbox.com/s/9d95njfcokx6yhs/traghetti.pdf (la parte riguardante i grafi che sono ...
4
11 apr 2013, 17:37

Giu  mia
Aiutoo! Ho bisogno di un riassunto sull'inizio della seconda guerra mondiale Xfavoree aiutatemii :(
1
12 apr 2013, 12:11

Campinu
Mi potete spiegare un metodo di traduzione del latino. Tra circa 1 settimana ho il compito in classe e vorrei dei consigli che mi aiutino a prepararmi al meglio. Ogni volta che mi trovo davanti a una versione sono in crisi o perche' non riesco a capire il senso della frase o non riesco a finirla in tempo oppure nella maggior parte dei casi faccio errori che non mi rendo conto. Avrei bisogno urgentemente di qualcuno che mi sappia consigliare come tradurre il latino, premetto che la mia prof ...
1
12 apr 2013, 14:42

Aurora94
Ciao a tutti! Una mia amica vorrebbe portare all'esame di maturità la tesina sulla meraviglia. Le materie da collegare sarebbero: italiano, filosofia, pedagogia, storia e inglese. Avete qualche suggerimento? Grazie in anticipo =D
2
8 apr 2013, 15:25

martynkia
potreste farmi un saggio breve sul consumismo di oggi? grazi mille
3
12 apr 2013, 14:24

ihorthebest
1 Marcus tullius Cicero praesentiam Catilinae in urbe timebat et orationem habuit luculentam atque utilem rei publicae. 2 Caius omnem rem familiarem in temporibus adversis perdidit. 3 Caesar in commentariis de bello Gallico multas suas res gestas describit. 4 Varro, clarus Romanorum scriptor, librum scripsit de re rustica. 5 Amici diem statuerunt ut de rebus controversis dissererent. 6 Dux hostium adventum timebat itaque in planitie copias instruxit. 7 In rebus adversis sed ...
1
12 apr 2013, 13:04

matteoxx94
Ciao :hi.. Per la Maturità '13 ho in mente una tesina con questo tema: IL DOPPIO. Sono riuscito a collegare tutte le materie tranne filosofia. Mi potete aiutare? ecco la scaletta.. Liceo Linguistico.. ITALIANO: Luigi Pirandello con "Il fu Mattia Pascal" STORIA: Il doppio volto di Giolitti FILOSOFIA: EDUCAZIONE FISICA: Differenza tra sport ed educazione fisica ENGLISH: Edgar Allan Poe with "William Wilson" FRANÇAIS: Théophile Gautier avec "Deux acteurs pour un rôle" SCIENZE: La Luna ...
2
12 apr 2013, 13:58

CeRobotNXT
Ciao a tutti, ho un dubbio. Non riesco proprio a capire come funzionano le rotazioni in terna fissa, in particolare, dal punto di vista delle composizione delle rotazioni. Precisamente, sul libro, si considerano prima di tutto tre terne 0,1 e 2, di cui 0 è la terna fissa. Poi si indica con $\bar R_2^0$ la matrice che caratterizza la terna 2 rispetto alla terna 0 ottenuta da una rotazione della terna 1 mobile rispetto alla terna 0 secondo la matrice $\bar R_2^1$; di conseguenza, ...
10
26 mar 2013, 11:50

rossana66
ciao, help me ho bisogno di aiuto per tesina di maturità nautico. grazie mille
1
12 apr 2013, 14:17

tizmarsili
Aiuto tesina per ragioneria ! Dovrei collegare Storia , Italiano , Scienze delle finanze , Diritto , Aziendale , Inglese e Francese . Vi ringrazio in anticipo :D
2
11 apr 2013, 15:25

mpulcina
Ciao ragazzi, ho tale vettore colonna $ b= $ $ ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) $ e devo moltiplicarlo per la seguente matrice $ A= $ $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ) ) $, ma non riesco proprio a farlo...Datemi una mano, per piacere...
9
11 apr 2013, 19:14

xp92
buongiorno, mi servirebbe una definizione abbastanza rigorosa di cosa siano una terna ordinata e un terna destra.. magari anche delle relazioni , se esistono, tra esse. entrambe sono costituite da vettori ortogonali par forza? grazie mille
7
11 apr 2013, 09:09