Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto cercando di fare un esercizio di elettrostatica nel vuoto, ma non so più andare avanti perché ho diversi dubbi, spero che possiate aiutarmi. L'esercizio è questo:
"Un dischetto sottile di raggio $R=2mm $, costituito da materiale isolante a densità di massa uniforme, possiede una densità di carica superficiale $\sigma=\sigma_0sin\phi+\sigma_1$ (con $\sigma_0=0.25\muCcm^-2$ e $\sigma_1=0.1\muCcm^-2$). Fissato il sistema di riferimento con il centro del dischetto al centro degli assi x e y ed ...

Ciao a tutti,vorrei dei collegamenti e consigli su qual'è la più facile tra 2° Guerra Mondiale e Guerra Fredda

Buonasera a tutti,
ho un problema con Matlab nella stesura del codice per la risoluzione di una equazione a derivate parziali parabolica in un dominio bidimensionale. Il tutto da risolvere con Fourier.
Ut=A(Uxx+Uyy)
In pratica si tratta di un problema di pura diffusione di calore all'interno di un'aletta di uno scambiatore di calore con analisi sia del transitorio che dello stato stazionario.
Link all'immagine per un'idea della geometria: http://i.imgur.com/xljuvZf.png
L'equazione è stata adimensionalizzata ...

Ragazzi ho una domanda per voi! visto che l'esame di maturità è quasi alle porte avevo pensato a qualche tema ed ecco il mio prescelto, il Titanic. Vengo da un Liceo Scientifico quindi mi domandavo, quali collegamenti potrei farci in Matematica e Latino? Un grazie anticipato a chi mi risponderà ^^...lo so che come tema è un po' forzato ma è la mia passione xD
Problemi con i sistemi lineari a due incognite
Miglior risposta
1) possiedo 30€. Con questo denaro acquisto alcune magliette da 6,50€ ciascuna e fazzoletti a 3,50€ ciascuno. Sapendo che il numero di magliette e fazzoletti sono uguali. Calcola quante sono.
2) Carlo e Laura possiedono due somme di denaro. Complessivamente potrebbero acquistare 6 confezioni di caramelle da 0,35€ ciascuna. Se Carlo regala 0,20€ a Laura, giungono ad avere la stessa somma di denaro. Quanto denaro possiede Carlo e Laura?
3) un fruttivendolo compera una cesta di mele a 0,45€ al ...
AIUTO TEMA URGENTE!!!!
Miglior risposta
aiuto tema urgente sulla INGIUSTIZIA SOCIALE.
il titolo del tema è:
DAVANTI ALLE INGIUSTIZIE SOCIALI COME TI SENTI DI REAGIRE?
non so che scrivere!!!!!!
non datemi spunti xke a dire il vero ho il cervello spento e non ho neanche voglia di pensarci......
Problema su "concentrazione" delle soluzioni
Miglior risposta
15 g di un sale si introducono in un matraccio tarato da 250 ml, si sciolgono in poca acqua e si aggiunge ancora tanta acqua fino al segno di riferimento sul collo.
Calcolare la concentrazione in percento in volume e in grammi al litro.
mi dareste una mano?
grazie
Non so come risolvere questo problema:
Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è i 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è di 64 cm. I risultati sono: A=384 cm^2; 2p= 96 cm
Grazie mille! :scratch
Ciao ragazzi potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio:
"Scrivere le matrici B € M3(R) che permutano con la matrice A= 7 1 0
0 7 0
0 0 7
Queste matrici costituiscono un sottospazio di M3(R) ?
Se si determinarne la dimensione e una base.
In attesa di un vostro aiuto vi ringrazio sin d'ora.
PRESENT PERFECT SIMPLE VS PRESENT PERFECT CONTINUOUS.
Miglior risposta
CHOOSE THE CORRECT ALTERNATIVES .
1.Switch the computer off now Mark, you've played/been played those games for hourse.
2.I've sent/been sending more than fifty text messages today!
3.My sister's been travelling/travelled around Australia,she's in Melbourne now.
4.Have you seen/been seeing Rob today ?
5.How long have you known/been knowing your best friend ?
6.Wake up! You've slept/been slepping for ages!
7.How many people have you invited/been inviting to the party ?
8.Have you ...
Il punto improprio della retta r: y=2x+1 è P(1,2,0).
Ora io devo costruire una conica tangente in quel punto e la mia domanda è: il punto P si triva sulla retta r o sulla retta impripria T=0?
Grazie mille in anticipo a chi può aiutarmi
In una scatola a forma di parallelepipedo la somma delle tre dimensioni è di 41 cm. Il lato minore differisce di 3 cm dal secondo, mentre il maggiore è uguale ai 5/3 del secondo. Se verso nella scatola 2 litri di acqua, questa fuoriesce? Soluzione: no
Come si fa??? 20 punti al migliore!

Qualcuno può aiutare mio figlio a fare
la parafrasi di Ettore e Andromaca?
sesto libro versi: 399-413
Vi ringrzio in anticipo di cuore
Mamma preoccupata
Ei ricca di gran dote al grande Ettorre
diede a sposa costei ch'ivi allor corse
ad incontrarlo; e seco iva l'ancella
tra le braccia portando il pargoletto
unico figlio dell'eroe troiano,
bambin leggiadro come stella. Il padre
Scamandrio lo nomava, il vulgo tutto
Astïanatte, ...
cosa ne pesate del nuovo programma MTV''la prova dell'8 di Caterina Guzzanti''? secondo me è davvero forte!!
Vi prego aiutatemi a fare questi 2 problemi di matematica aiuto fatemeli nn spiegatemeli fatemeli vi prego :(
Miglior risposta
1)Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta a un esagono regolare sapendo che il lato è lungo 48 cm
2)In un ottagono regolare il perimetro è 144 cm.Calcola la misura dell'apotema sapendo che il raggio della circonferenza circoscritta è lungo 23,51 cm. VI SCONGIURO PLS

Salve a tutti, io ho bisogno di un po' di aiuto per un quesito facile ma che mi sta dando non pochi problemi: il calcolo dell'accelerazione di gravità g avendo a disposizione un piano inclinato e una massa che scivola su di esso.
Dati:
massa nota \(\displaystyle m \)
angolo di inclinazione \(\displaystyle θ \)
lunghezza del piano \(\displaystyle l \)
coefficente di attrito \(\displaystyle μ \)
Devo trovare g. Il mio ragionamento è: mi calcolo la forza totale che agisce sulla massa e trovo ...

Un corpo, lasciato cadere da fermo da un’altezza di 10 m, urta sul piatto di una bilancia collegato al suolo da una molla avente costante elastica di 1 N/cm. Se il corpo ha una massa di 0.1 Kg, qual è la massima compressione della molla? Sono queste le formule da usare? 1N/cm-->100 N/m
$ L=mgh $ $ L=0,1*9,8*10=9,8 J $ $ Lmolla=L=1/2*ks^2 $
$ s^2=(2L)/k $ $ s=sqrt((2L)/k) $ $ s=sqrt((2*9,8)/100)=0,44 m $
Ho sbagliato nell'equivalenza?O nello svolgimento?

Salve a tutti, mi servirebbe una spiegazione su come effettuare operazioni elementari con le matrici. Del tipo ho una matrice (indico con R1 la riga1 e così via). ridurre a scala o a scala ridotta :
R1( 0, 0, 1)
R2 ( 0, 0, 2)
R3 ( 0, -5, -3)
R4 ( 0, 1, 1)
La cosa che non mi è chiara e che, vedendo gli esercizi svolti ci sono delle operazioni del tipo R4 -> 1/5 R1 ecc...Poi la prof considera la sottomatrice, per annullare ancora altri termini, insomma hi bisogno qualcuno che mi spiegasse ...

Ciao a tutti stavo controllando alcune soluzioni della mia docente e, a quanto pare trovo strano il dominio di questa funzione:
$f(t)=x*1/t-lnx$
la prof ha scritto:
$D_f=]0;+oo[$
ma secondo me nn e' molto corretto, cioè io avrei dato il dominio di $x$ e quello di $t$
ossia:
$D_x=]0;+oo[$
$D_t=]-oo;0[\cup]0;+oo[$
quindi potrei avere $x=4$ e $t=-2$
ma con la soluzione o meglio il dominio della prof escluderei, per esempio, la soluzione che ...
Ho già in mente una tesina qualcuno di voi me la sa completare(o corregere)e darci un titolo:
Storia:I campi di concentramento
Letteratura:Primo Levi
Spagnolo:Juan Mirò e Salvador Dalì
Arte:il surrealismo
Inglese:?
Scienze:?
Ed. Fisica: Jesse Owens
Geografia:Giappone
Musica:Toscanini
Tecnica:l'energia nucleare