Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xendless
SI TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO. Un termometro si trova a una temperatura iniziale di 20 °C e viene posto a contatto con un corpo con una temperatura di 50 °C. La temperatura misurata dal termometro sarà esattamente 50 °C, maggiore di 50 *C o minore di 50°C? PER FAVORE SVOLGETEMI L'ESERCIZIO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO. E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
1
12 apr 2013, 14:56

Blossom
Traduzione frasi di latino?!? Aiuto!! x domani :( Ciao a tutti, mi potreste dare una mano a tradurre queste frasi, per favore? 1.Longe tubarum sonitum audio. 2.Omnium rerum custos memoria est. 3.Pulchra facies muta commendatio est. 4.Augusti res gestae omnibus notae sunt. 5.Parsimonia vestra rem familiarem auxistis! 6.In acri proelio magna fuit Pyrrhi exercitus caedes. 7.Semper donabam pauperi anui panem caseumque. 8.Terribilis pernicies in Romanum exercitum incumbebat. 9.Victorum ...
1
12 apr 2013, 15:18

nathycory
vi piace rihanna
22
14 gen 2013, 21:23

angelaefabio
Mi aiutate a fare la parafrasi della lirica Amicizia di Vincenzo Cardelli!? x favore ne ho bisogno!
2
12 apr 2013, 13:42

HaakunaMatata
frequento un istituto tecnico commerciale e vorrei presentare questa tesina. -ITALIANO: uno, nessuno, centomila ??? -STORIA: Hitler (regina rossa) -DIRITTO: le forme di stato (dittatoriale) -INGLESE: Regina bianca (ricollegabile ad una regina esistita) -MATEMATICA: Lewis Carrol matematico Sembra una tesina buttata lì a caso?? ci tengo a portarla ma non so bene come collegarmi alle materie.. qualcuno può aiutarmi?? Pleeeeeeeeeease sono in crisi.. grazie mille :)
1
12 apr 2013, 16:28

nevio98
1. Cum hostes discesserunt, caesar castra movit. 2. pauci milites cum leonida lacedaemoniorum rege, af thermopylas missi sunt 3. cum tempus necessitatesque postulant, homines armis decertant et mortem servituti turpitudinique anteponum 4. cum ira evanescit et sua sponte decedit, ratio ostendit mentis errores iratis hominibus
1
12 apr 2013, 15:53

Fragolina99
cosa hanno in comune questi personaggi? E vissero tutti nello stesso periodo?
3
12 apr 2013, 16:10

elenabatusso
1virus multos necabat rapide increbrescebat. 2Illustrabat agros luna et canebant in silvis cicadae. 3Dominus sumptuosam cenam villae servis iubebat. 4Quoniam pluviae nimiae erant, rivi agros inundabant. 5Quiescebant in fluvii Nili ripis multi magnique crocodili. 6semper cum avo nostro historias fabulasque legebamus. 7culpas vestras agnoscebatis et veniam nostram petebatis. 8in meae villae impluvio parvam aram familiae deis sacrabam. 9Non intellegebam verba tua , quod non te ...
2
12 apr 2013, 16:09

Marco xD
se ti ammettono all'esame è possibile che poi vieni bocciato?
7
9 apr 2013, 14:38

giulgiu
4 frasi di latino ;) Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste gentilmente tradurmi queste quattro frasi : 1-P. Licinio consuli Romam petenti civilis belli causā addita auxilia sunt a sociis Cretenses sagittarii atque Numidae equites elephantique. (LIVIO) 2-Ariovistus cepit (ricevette) stipendiummiure belli, quod (che, riferito a stipendium) victores victis imponere consuescunt. (CESARE) 3-Consules senatus (del senato) auctoritati non obtemperaturum punient. 4-Perseo, Thessaliae regi, supplici ducis nomen omni vi clamanti, ...
1
12 apr 2013, 14:46

elena 99
[size=Perdutamente innamorata del mio EX][/size] :occhidolci mi sento di schifo. ci siamo lasciati per colpa della mia incapacità di portar avanti una relazione ma io lo amovo ancora. lui dopo una settimana era gia super inpegnato con una più grande e io ... lo odiavo ero nella merda e facevo finta che non me ne inportasse niente. ed ora dopo piu di un anno confemo a me stessa k lo amo , k ogni volta che lo vedo mi viene una pazza voglia di baciarloe lui in questo momento e libero e non ...
4
28 mar 2013, 13:54

carlo944
1.amulius, cum Romulum Remumque reppererit,iubet eos exponi. 2.nostri,cum hostium impetum sustinere non possent,fuga salutem petiverunt. 3.cum iam ad te ter(avv.) scripsissem,sperabam te saltem litterulas missurum esse. 4.cum oraculi responsum attente audivisset,imperator putavit bellum breviter felicem exitum habiturum esse.
1
12 apr 2013, 14:42

Turner11
Ciao Ragazzi , Avrei bisogno del vostro aiuto per la Tesina per l'esame di maturità . Io ho deciso di portare come tematica " la qualità della vita " , ma non so cosa inserire per l'inglese e la storia dell'arte . Potete darmi una mano ? Grazie 1000 in anticipo ;) P.s.: Frequento il Liceo Scientifico .
1
12 apr 2013, 15:28

studing1
Buongiorno, devo fare l'esercizio in immagine con le leggi di kirchoff. Devo prima stabilire le correnti che circolano nei rami per improntare il sistema ma non riesca a capire le correnti che entrano e che escono dai nodi. Mi potete aiutare? Grazie mille anticipatamente

gglikeaman
Ragazzi mi servirebbe la traduzione di queste frasi per domani: 1.Cotidie capitur urbs nostra, cotidie diripitur. (Liv.) 2.Apud flumen Tiberim castra hostium ponuntur, sed statim levantur ducis iussu quia locus non aptus proelio erat. 3.Qui dant prava consilia cautis hominibus et perdunt operam et deridentur turpier. (da Fedro) 4.Reicior vehementer ad Leucopetram. (Cic.) 5.In omnibus partibus incendia conspiciuntur. (Cic.) 6.In operibus consiliisque biduum consumitur; tertio die magna ...
1
12 apr 2013, 13:44

Paula98
Ciao a tutti :D ho bisogno che voi mi diciate cosa posso fare al mio ragazzo per il primo mese di fidanzamento...vi dico solo che è più piccolo di me e non voglio fargli magari qualcosa che lo faccia "spaventare :DDD grazie :D preferibilmente entro il 14 aprile xD :hi
7
8 apr 2013, 15:04

puffetto
Ciao a tutti vorrei sapere l'analisi stilistica di "La pioggia del pineto" di Gabriele D'Annunzio
4
10 apr 2013, 16:17

Fabrizio84901
presenta nel tratto AB un allungamento dovuto ad una variazione di temperatura. So che il sistema è una volta iperstatico, quindi per applicare il PLV devo renderlo isostatico e risolvere i vari sistemi;per renderlo isostatico decido di togliere il tratto AC che si comporta come un pendolo;nel sistema 0 ho che la struttura è scarica( non ci sono forze esterne), nel sistema 1 (che ho disegnato sulla destra) metto l'azione esploratrice al posto del vincolo tolto, a questo punto non so come fare ...
5
9 apr 2013, 21:46

giammaria2
Nella ricerca dei massimi e minimi a volte si possono usare metodi detti elementari perché non fanno uso dell'analisi e fra questi c'è l'utilizzo dei seguenti teoremi: 1) Se due numeri hanno somma costante, il loro prodotto è massimo quando sono uguali. 2) Se due numeri positivi hanno prodotto costante, la loro somma è minima quando sono uguali. Sapreste dimostrarli, anche limitandovi ad uno solo? Naturalmente l'analisi va esclusa anche dalle dimostrazioni e se già le conoscete vi prego di ...
16
7 apr 2013, 08:09

Ludmilla 98
Esistono ancora i ragazzi seri...? O sono tutti morti di f***???
13
7 apr 2013, 11:51