[Basi di dati] Chiave di lettura di un'associazione multipla

CosenTheta
Consideriamo una qualunque associazione binaria, come quella che segue



In lingua italiana, lo schema si può commentare come segue:

Un reparto può essere diretto da un minimo di nessun direttore a un massimo di un direttore.
Un direttore può dirigere da un minimo di uno ad un massimo di un reparto (quindi deve dirigere uno e un solo reparto)
.

Adesso, consideriamo un'associazione n-aria (in questo caso è ternaria), come quella che segue



Non riesco a leggere questo tipo di associazioni.
Se voi doveste commentarla in dettaglio in linguaggio naturale, come ho fatto io per lo schema precedente, come fareste?

Grazie.

Risposte
apatriarca
Uno o più guidatori guidano zero o più autobús lungo zero o più percorsi

CosenTheta
Nel commento di quell'associazione binaria, io ho attribuito la singola cardinalità delle associazioni non all'entità più vicina, ma all'entità opposta.

Cioè, la cardinalità (0,1) io l'ho associata a DIRETTORE, non a REPARTO (infatti dico da un minimo di nessun direttore a un massimo di un direttore); analogamente, la cardinalità (1,1) io l'ho associata a REPARTO, non a DIRETTORE (infatti dico da un minimo di un reparto ad un massimo di un reparto).

Invece, quando tu hai scritto in merito all'associazione ternaria, hai semplicemente attribuito le tre cardinalità alle entità più vicine, ossia (1,N) a GUIDATORE, (0,N) ad AUTOBUS, (0,N) al PERCORSO.

Immagino che questa sia una regola applicabile a qualunque tipo di associazione, binaria o multipla che sia.

Dunque, ho sbagliato a leggere l'associazione binaria? Andava letta come segue?

Uno e un solo direttore può dirigere un reparto, al massimo uno.

apatriarca
Sono tutt'altro che un esperto ma la cardinalità l'ho sempre letta associata all'entità più vicina.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.