Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga ho un problema con il comando equation in latex, sto scrivendo la tesi e non riesco a numerare le equazioni o meglio scrivo
\ begin{equation}
equazione
\ end{equation}
e accanto mi visualizza il num (1.1) o nella sezione (1.1.1) ma non va avanti per l'equazione successiva mi visualizza lo stesso risultato!!!!
se qualcuno mi potesse aiutare glene sarei immensamente grata!!!!!!!!!!!
grazie in anticipo

Che cos'è una geodetica? Mi direte: la linea di lunghezza minore tra due punti dello spazio, un segmento di retta.
Calma, calma....
Quale spazio? Oh bella, Lo spazio euclideo a tre dimensioni in cui viviamo! Dove vale il teorema di Pitagora.
E su un piano? No problem, togliamo una dimensione: il segmento di retta tra i due punti.
E se lo "spazio" (termine generico che include le superfici) fosse la superficie di una sfera?
Ah...vediamo...no problem, faccio passare per i due punti ...

Raga ho un problema con il comando equation in latex, sto scrivendo la tesi e non riesco a numerare le equazioni o meglio scrivo
\ begin{equation}
equazione
\ end{equation}
e accanto mi visualizza il num (1.1) o nella sezione (1.1.1) ma non va avanti per l'equazione successiva mi visualizza lo stesso risultato!!!!
se qualcuno mi potesse aiutare glene sarei immensamente grata!!!!!!!!!!!
grazie in anticipo

Salve a tutti sono certo che sarà un piacere conoscervi anche perchè abbiamo la matematica in comune!

Problema di geometria (108506)
Miglior risposta
due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 96°30'e85°30' calcola la misura degli altri 2 angoli sapendo che uno è il triplo dell'altro risultato(133°30';44°30')
Aiuto per la tesina.. Faccio l'ITC igea..
L'argomento è la prima guerra mondiale
Storia:La prima guerra mondiale
Italiano:Gabriele D'Annunzio
Inglese: The World War I
Diritto, Economia Aziendale, Spagnolo, Scienze delle finanze non so cosa fare aiutooo!

Salve a tutti! Avrei dei dubbi sull'impulso di una forza..Ho un'asta il cui estremo è agganciato ad un perno attorno al quale sta ruotando ...Se l'asta si sgancia e comincia a rototraslare ,la.soluzione del problema dice che tutte le forze nel momento in cui sì sgancia,subiscono in un tempo trascurabile una variazione finita e trasferiscono quindi un impulso trascurabile..Io non riesco a capire come posso dire che è una variazione finita dal momento che dovrebbe esserci una forza impulsiva che ...

Salve a tutti,
volevo più che altro una conferma su queste definizioni:
Def.: siano dati \( f \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è limitato superiormente se esiste almeno un \( a \in A \) tale che \( a \) è un maggiorante di \( B \)
Def.: siano dati \( f \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \) e \( B \) è limitato superiormente, dicesi che \( B \) ammette estremo ...

salve a tutti potete aiutarmi su questo problema?
Due palline identiche vengono lanciate dalla cima di un dirupo di altezza h. La prima ha inclinazione di 45° rispetto all'orizzonte, la seconda è lanciata in orizzontale: V0 è la stessa x entrambe le palline e vale 40m/s. Se la distanza tra la prima e la seconda pallina quando ricadono a terra è 52,56m determinare l'altezza del dirupo e i tempi di volo di ciascuna pallina.
io per prima cosa ho posto che xb=xa-52,56 poi ho però per trovarmi h ...

Si considerino i seguenti sottospazi:
$W_1={(x,y,z,t)\in RR^4|x+y=0,y+z-t=0}$ $W_2=<(3,0,1,3);(2,1,0,3)>$
Costruire un endomorfismo $f:RR^4 -->RR^4$ Tale che:
1) $f(W_1)=W_1; f(W_2)=W_2$
2)f non è surgettiva
3) f non è diagonalizzabile.
Come d regolamento (direi anche per buonsenso) propongo una mia soluzione: ho visto che :
$W_1=<(-1,1,0,1);(1,-1,1,0)>$ e definisco i vettori di partenza su una base..dei vettori che generano W1 eW2 solo $(-1,1,0,1);(1,-1,1,0);(3,0,1,3)$ sono linearmente indipendenti perciò li completo a base con $(1,0,0,0)$ ora però ...

$int sqrt(x^2+1)/(x^2)dx$
Ho provato a sostituire $sqrt(x^2+1)=t-x$ e facendo un po' di calcoli ho trovato che $dx=(t^2+1)/(2x^2)$ ore se sostituisco il tutto all'integrale di partenza e faccio un po' di semplicicazioni arrivo a $int(t^2+1)^2/(t(t^2-1)^2)$. Così ho svolto l'integrale ma mi vengolo dei calcoli assurdi e il risultato, $ln(x+sqrt(x^2+1))-sqrt(x^2+1)/x+c$ , non torna
C'è un'altra sostituzione più semplice che potrei fare?

domanda facile.
lancio due dadi (in modo indipendente) sia X la media del risultato dei due lanci
devo calcolare la probabilità che X

Ciao, amici! Speravo di arrivare ad una comprensione più profonda del concetto di campo vettoriale procedendo nel mio studio sul Sernesi, ma finora non sono molto sicuro di che cosa significhi la definizione secondo cui "un campo vettoriale (definito) su $S$", che è un sottoinsieme della varietà differenziabile $X$, "è il dato [grassetto mio] $\mathbf{V}$ di un vettore tangente \(\mathbf{V}(x)\in T_x(X)\) per ogni $x\in S$".
Che cos'è un dato?
Non sono ...

http://www.dm.uniba.it/~lucente/didatti ... azione.pdf si accenna alla fantomatica formula di Hermite.
Ma onestamente non ho ben capito come operare con tale formula! Vi spiego con un esempio pratico.
Consideriamo
$\int(( \root(3)(x)))/((1+x)^2) dx$ (1)
attuo la sostituzione $t^3 = x => dx=3t^2 dt$.
Pertanto (1) è equivalente a $\int ( 3t^3)/(1+t^3)^2 dt$ (2)
Constatando che $q(x)= (1+t^3) = (t+1)^2(t^2-t-1)^2= (t+1)^2(t-a)^2(t-b)^2$ dove $a,b$ sono le radici del polinomio $t^2-t-1$ si ha che (2) $=\int (3t^3)/( (t+1)^2(t-a)^2(t-b)^2)dt$.
Risolvere questo integrale sarà pure semplice ma è estremamente lungo ...
Salve a tutti. Devo iniziare la mia tesina sull'Angoscia, ma non so ancora bene da dove e come iniziare, come strutturarla e,infine mi mancano ancora alcuni argomenti da collegare! spero mi saprete dare una mano!
Filosofia: kierkegaard o schopenhauer
Latino: Seneca (oppure ???)
Inglese: Emily Dickinson (oppure ???)
Italiano: ?
Fisica: ?
Geografia Astronomica?
Educazione fisica: ? (argomenti fatti: alimentazione,doping, pronto soccorso)
Matematica: ?
Storia: ?
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutone:
In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 5 la cifra delle decine e il numero è il triplo della somma delle due cifre. Trova il numero.
Risultato: 27
Scusatemi ma è molto urgente, sono incartato.....
1)Ho frugato fra le mie carte,ma il documento non c'è
2)Chi tra di voi vuole essere interrogato?
3)Tra non molto dovrò tornare a casa
4)Il corteo passò tra una fila di spettatori
5)Fra duecento metri la strada volta a destra
6)Hai sempre la testa fra le nuvole
7)Sai ben che fra noi non ci sono segreti
Quest'anno in classe mia verranno bocciati 5 ragazzi con molte gravi insufficiena...simo in 20 in classe...e hanno detto al consiglio di classe che rose ci smembreranno o ci uniranno con un'altra classe.A me questo va piu che bene ma solo se ci uniscono alla classe del raga che mi piace,nella sua classe sono in 23 e ne verranno bocciati piu o meno 2....come si puo fare?

Ciao a tutti, soprattutto a yoyo e elwood...
ho un dubbio in merito alla risoluzione di un esercizio mediate l'equazione dei 3 momenti.
L'esercizio in questione è il numero 2 dell'esame dell'8 aprile (che sono riuscito a passare) http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-8-4-13/t5.pdf.
L'esercizio lo risolverei utilizzando appunto l'equazione dei 3 momenti ed impostandolo nel seguente modo.
1) scompongo la forza concentrata F nelle sue componenti verticali ed orizzontali ($Fsqrt2$)
2) con l'utilizzo della coppia di ...
Leggi le affermazioni e segnase sono vere o false . correggi e scrivi sul quaderno quelle false
Miglior risposta
1 british people hate music . 3 T F .............
2 the beatles , sex pistols and coldplay are famous rock bands T F .......
3 all young brits can play musical instrument . T F ........
4 brits today prefer hip hop to rock . T F .......
...
5 trip hip hop is a british genre of rock music. T F .....
6 beatboxers don't use microphones . T F .......
7 beatboxers are good at reproducing sounds with their mouths . T F .......
8 beatboxers also play the drums . T F ...