Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Musa:)
tema su un insucesso scolastico?
1
29 apr 2013, 16:02

corneliadima
Aiuto urgente Miglior risposta
ciao h bisogno di riassunto di il ciclope libro IX,v v 233.298 grazie
1
29 apr 2013, 17:25

Elena Andreea
l'impostazione è: sono una ragazza di 14 anni, che si batte per i diritti dell'uomo. voglio far conoscere un episodio di discriminazione fra uomo e donna... non so come iniziare ma soprattutto come continuare l' impostazione
1
29 apr 2013, 17:46

taly1
salve a tutti, aiutatemi a capire come si svolge questo esercizio che nel mio libro non è spiegato... date le basi $A=[f_1=(e_1-e_2), f_2=(e_1-e_3), f_3=(e_2+e_3)]$ $B=[e_1, e_2, e_3]$ calcolare la matrice di passaggio da A a B. Il libro dice che si ha facilmente $e_1=1/2f_1+1/2f_2+1/2f_3, e_2=-1/2f_1+1/2f_2+1/3f_3, e_3=1/2f_1-1/2f_2+1/2f_3$, ma come si calcola?
6
27 apr 2013, 19:25

fedemilan
opinione sul personaggio Rosso Malpelo in relazione allo sfruttamento minorile
2
29 apr 2013, 14:13

modi99
mi scrivete perpiacere un testo argomentativo seguendo questa traccia:tu pensi di essere più onesto o furbo?quali valori vorresti insegnare ai tuoi figli? spiegalo in un testo di una pagina di quaderno.
1
29 apr 2013, 18:56

lucchesi
ODISSEA DI PINDEMONTE Miglior risposta
parafrasi odissea di pindemonte vv 418- 492: Taciti sedean questi, e nell’egregio Vate conversi tenean gli occhi; e il vate Quel difficil ritorno, che da Troja420 Pallade ai Greci destinò crucciata, Della cetra d’argento al suon cantava. Nelle superne vedovili stanze Penelope, d’Icario la prudente Figlia, raccolse il divin canto, e scese425 Per l’alte scale al basso, e non già sola: Chè due seguianla vereconde ancelle. Non fu de’ Proci nel cospetto giunta, Che s’arrestò della ...
1
29 apr 2013, 19:07

emek
1.Lo avevo avvertito che stava commettendo un grosso errore,ma non ha voluto ascoltarmi. 2.Quando sarai pronto,potrai passare alla fase successiva dell'allenamento. 3.In segreteria non ci hanno saputo dire quando usciranno i risultati dell'esame. 4.Passo da te o ci incontriamo direttamente a teatro ? 5.Mi chiedo perche' tu sia voluto venire al cinema con noi,dal momento che i film storici non ti sono mai piaciuti. 6.Vorrei tanto aiutarti, ma non so davvero cosa fare! 7.Seguendo il ...
1
29 apr 2013, 19:36

emek
1.Per farcela, ho bisogno del tuo aiuto. 2.E' stato annunciato l'arrivo di una perturbazione che portera' il maltempo su gran parte dell'Italia. 3.Prima di partire,chiamami per salutarmi! 4.Vorrei tanto conoscere quella ragazza bionda che prende sempre l'autobus con noi per rientrare a casa dopo la scuola. 5.Per ottenere quella parte,Licia ha dovuto sostenere numerosi provini. 6.Mi chiedo chi vi abbia raccontato certe sciocchezze. 7.Se vuoi il mio consiglio,non ti fidare di quel ...
3
29 apr 2013, 19:42

.:Francesco:.
Salve a tutti.. potete trovarmi le figure retoriche della poesia di francesco petrarca Di pensier in pensier, di monte in monte ad esempio trovare l'assonanza la consanza sinestesia tutte queste figure qua grazie in anticipo ^_^
4
27 apr 2013, 12:09

Filippo543
1)Ho frugato fra le mie carte,ma il documento non c'è 2)Chi tra di voi vuole essere interrogato? 3)Tra non molto dovrò tornare a casa 4)Il corteo passò tra una fila di spettatori 5)Fra duecento metri la strada volta a destra 6)Hai sempre la testa fra le nuvole 7)Sai ben che fra noi non ci sono segreti
2
29 apr 2013, 20:48

nicolaprassi
ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno è in grado di dirmi quali sono i diritti dei detenuti che vengono violati in carcere? mi serve per una parte della mia tesina, vanno bene anche link dove posso trovarli. grazie
3
28 apr 2013, 16:22

xnix
come faccio a trovare il piano tangente orizzontalmente a una superficie??
11
29 apr 2013, 13:27

monicaz
vorrei essere aiutata per dei problemi di e aziendale
2
29 apr 2013, 17:28

vascp
In parole semplici spiegatemi cosa è lo scambio ionico perché si formano i precipitati spiegatemi perché ogni precipitato ha un colore diverso e perché restano i precipitati in fondo alla provetta o perché rimangono sopra una parte liquida
1
28 apr 2013, 10:48

Isabella Swan 30
qualcuno mi sa spiegare il significato di eurocentrismo e bipolarismo? Aggiunto 2 ore 1 minuto più tardi: non so
1
29 apr 2013, 16:14

first100
Ho visto su un libro che se ho : $ y=f(x) ^ k $ dove $k$ è una costante irrazionale positiva esiste se $f(x) >= 0 $ Ora , penso io , se $f(x)=0 $ ottengo $0^k$ che è una funzione? Da come so io non è una funzione perchè avrei $y=0$ e una funzione è tale se esiste un y per ogni x . Dove sbaglio?
5
23 apr 2013, 12:54

giannid99
Mi potreste risolvere quest'espressione letterale per favore? [3a^3 b^3x(2/3ab^2-3/2a^2b)]:(-9/2a^4 b^4)-3a-5/9b
1
29 apr 2013, 16:51

Albitex1
Ho scritto un programma per l'analisi scacchistica usando il metodo Monte Carlo. Montecarlo Cockroach è un tool per analisi scacchistiche che utilizza il metodo Monte Carlo. L’applicazione genera centinaia di partite della posizione in analisi. Le mosse sono scelte in modo pseudocasuale dal programma. La statistica sui risultati delle partite fornisce un’indicazione ragionevolmente plausibile della qualità delle mosse. Per il download: http://chessengine.blogspot.it Per una descrizione del metodo Monte ...
2
29 apr 2013, 00:51

gbspeedy
ho $f(x,y)=x^3+6x^2y+y^3$ e devo determinare i massimi e i minimi. Studiando le derivate parziali ottengo come punto stazionario l'origine ma quando faccio l'Hessiana ho la matrice nulla. Posso dire che se restringo f alla bisettrice $y=x$ ottengo $f(x,x)=8x^3$ che ha nell'origine un punto di flesso e quindi $(0,0)$ è punto di sella per $f(x,y)$?
4
25 apr 2013, 17:39