Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi dovete aiutare a risolvere questo problema per favore
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto devo risolvere un problema con il teorema di pitagora :) il problema è questo: calcola l'area di un triangolo isoscele che ha il perimetro si 196 cm e la base di 26 cm

Frasi, mi date una mano!
Miglior risposta
Sottolinea il costrutto della perifrastica passiva, specificando se esso sia personale o impersonale.
- Vigilandum est semper: multae insidiae sunt bonis
- hae voces quae abducunt a patria, a parentibus, ab amicis, a virtutibus,fugienda sunt.
- qui patriae pericula suo periculo expetunt,hi sapientes putandi sunt
-nobis faciendum est ut Bruti privatum consilium auctoritate publica comprobemus.
- quoniam de oratore nobis disputandum est, primum de summo oratore dicam
- omnibus Gallis idem ...

Sto tudinado sul testo di carrol come si ricava l'equazione delle geodetiche partendo dalla definizione (distanza pù breve tra due punti) e non riesco a capire un passaggio matematico.
Il procedimento che segue il libro è il seguente:
si cercano delle curve che massimizzano il tempo proprio dal mometo che massimizzando il tempo proprio si minimizza la distanza, quindi si usano delle tecniche variazionali.
Per semplificare i conti l'autore dice ad un certo punto che
$g_(\mu\nu) U^(\mu) U^(\nu)=-1$
dove con ...
Leggi le affermazioni e segna se sono vere o false. correggi e scrivi sul quaderno quelle false
Miglior risposta
1 british people hate music . T F .............
2 the beatles , sex pistols and coldplay are famous rock bands T F ......
3 all young british can play a musical instrument . T F ...............
4 british today prefer hip hop to rock . T F ..............
5 trip hop is a british genre of rock music . T F .......
6 beatboxers don't use microphones . T F .....................
7 beatboxers are good at reproducing sounds with their mouths . T F ......
8 beatboxers also ...
Patrick
Miglior risposta
come si calcola questa proporzione (3/8 + x):x=(3/5-1/10+3/2):(1+7/13)

Riporto dapprima questo esempio, tratto da un testo uiversitario italiano, che avevo già postato :
Nel vagone di un treno che viaggia a velocità costante v⃗ =cost rispetto alla Terra, c'è un lungo tavolo perfettamente liscio, addossato alla parete anteriore, su cui è posata una biglia anch'essa liscia, in quiete rispetto al vagone e ad un osservatore M in esso presente.
A terra c'è un osservatore F.
Ad un certo punto il vagone inizia a frenare, con decelerazione costante, fino all'arresto. ...
CERCO TESINA
ciao, sn in difficoltà devo fare la tesina per gli esami,sn del 5° anno alberghiero,nn riesco a fare un percorso logico potete aiutarmi?..le materie sono:ITALIANO,STORIA,INGLESE,FRANCESE,ALIMENTAZIONE E LABORATORIO(L.O.G.S.R.)..GRAZIE in anticipo! :)

ciao!!!! Qualcuno mi potrebbe dire qualcosa riguardo alle disequazioni.....
Ad esempio....x incominciare a studiarle la mia prof. ha dato questa semplice disequazione,in cui,però,non mi viene giusto il risultato rispetto a quello riportato nel libro....mi potreste spiegare il perchè?
-2/7x < 1/7
x < 1/7 per (-2/7)
x < - 1/2
a me viene così ma il libro inverte il segno mettendolo maggiore: x > - 1/2
ho sbagliato io o il libro.....se è un mio errore mi potete spiegare il ...

Questa è la struttura. Posso garantirvi che è isostatica, l'ho verificato, quindi sicuramente possiamo applicare il metodo grafico per le reazioni vincolari.
Sono arrivato a questo punto:
Scrivo le equazioni simboliche:
I. h + g + f + i + e = 0
II. h + a + b = 0
III. d + c + i + b
IV. e + d
G. g + f + a + c = 0
Dalla II mi trovo h poichè passa per l'intersezione tra a ed b, poi da IV posso trovarmi e ma anche d, giusto? Sarebbe la retta che li unisce (questa cosa non l'ho mai capita ...
tesina sul petrolio con cosa posso collegarla?! :ew

Ciao a tutti :) Per favore mi date una mano con questa versione di latino?? Grazie!
Miglior risposta
Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui Celtae vel Galli appellantur. Gallos ab Aquitanis Garunna flumen dividit, a Belgis Matrona et Sequana. Fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longe sunt et proximi Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Helvetii quoque reliquos Gallos virtute ( per valore ) praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt. Belgae ...

ho $f(x,y)= { ( ((ylog(1+xy))/x )if x!=0),(( 0 ) if x=0):} $
devo studiarne gli estremanti in $E={-1/2<=xy<=1/2}$
la funzione è continua in $R^2$ ed è positiva, si annulla sugli assi e quindi posso dire che i punti sugli assi sono minimi per la funzione.
Quando restringo la funzione al bordo ottengo $g(x)=f(x,1/(2x))=1/(2x^2) log(3/2)$ e $lim_(x->oo) g(x)=0$ e $lim_(x->0) g(x)=+oo$ e quindi f è illimitata superiormente?

Salve a tutti.
Ho recentemente creato un gioco combinatorio (gioco da 2 giocatori ad informazione perfetta come Scacchi, Dama, Go...), chiamato Infinito, con un albero di gioco con un'ampiezza teoricamente infinita.
Il mio scopo originario era quello di creare un gioco combinatorio indecidibile (in cui è impossibile trovare la strategia perfetta di gioco), ma non credo di aver raggiunto lo scopo...
Quello che vorrei sapere è come la Matematica in generale e la Teoria dei Giochi in ...
per me CR7
ora tocca a voi

Un corpo legato ad una fune percorre una traiettoria circolare sotto l’azione di una forza
tangenziale costante pari a 10N. Se la massa del corpo è 1 Kg determinare dopo quanti giri
la fune si spezza sapendo che il corpo parte da fermo e la tensione di rottura della fune è Tc.
Ora mi chiedo, come posso calcolare Tc senza il raggio?
edit: Si mi sa proprio di si c'è un errore nella traccia, non trovo nessuna soluzione...

salve a tutti,
ho un esercizio per il quale richiede di trovare gli estremi relativi di una funzione. la funzione mi e' data ovviamente
ma non capisco cosa siano gli estremi relativi.
sulle dispense ho controllato e ci sono solo:
gli estremi
i massimi locali e globali
i minimi locali e globali
e gli estremi inferiori e superiori
ma gli estremi relativi cosa sarebbero?
mille grazie
Salve a tutti e perdonate la mia poca conoscenza scientifica
diciamo che devo sciogliere questo nodo: quanti Newton mi servono per far accelerare di 4m/s^2 un razzo di massa X e quanti Newton mi servono per far mantenere una velocità costante di 4m/s ad un razzo della stessa massa... Insomma se avessi una leva per far sprigionare "gas" al razzo, in che modo diverso la dovrei gestire riferita ai due casi? Ovviamente trascuriamo resistenza d'aria e attriti, c'è solo la gravità.
Se al razzo si ...

COMMENTO PERSONALE POESIA ''ED E' SUBITO SERA"?
Miglior risposta
Potreste farmi un commento personale della poesia ''ED E' SUBITO SERA'' di Salvatore Quasimodo?
« Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera. »

È un esercizio già svolto con il p.l.v. che volevo fare differentemente.
Invece di togliere il pendolo nel sistema zero ho tolto l'incastro sostituendogli il bipendolo.
Però mi è venuto fuori che un vincolo era uguale a 0 che ad occhio era impossibile che potesse essere zero.
Allora ho fatto qualche ricerca su internet ma niente.
Sono arrivato alla conclusione che il sistema fosse labile perché i centri di rotazione del pendolo e del bipendolo si intersecano.
Se cosi fosse mi date un ...
ho urgente bisogno di un collegamento .. tema principale della tesina :crisi del 29 (storia), stati uniti (geografia), descrizione usa (inglese) mi serve .. letteratura(nn so se ci sono collegamenti cn pirandello),arte,musica ,francese,tecnologia,scienze,ed educazione fisica VI PREGO SONO DISPERATA :(