Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
RIASSUNTO LIBRO L'ULTIMO VAMPIRO DI C. PIKE... XFAVORE URGNETE X DOMANI
Distribuzione congiunta
Miglior risposta
Consideriamo le variabili aleatorie X e Y che possono assumere i valori +1 e -1.La loro distribuzione congiunta data da
P(X=1,Y=1)=1/4 P(X=1,Y=-1)=1/3 P(X=-1,Y=1)=1/2 P(X=-1,Y=-1)=1/3
Determinare le distribuzioni di probabilità di X e di Y,determinare se sono indipendenti e calcolare la covarianza.

Sto cercando di ricavare la legge dei punti coniugati per uno specchio convesso.
Ho considerato un raggio proveniente dal vertice dell'oggetto $AB$ di altezza $a$ e il cui prolungamento passi per il centro $C$ dello specchio.
Ho poi preso un secondo raggio passante dal vertice $V$ dello specchio; l'intersezione del suo prolungamento con quello del primo raggio, dà l'altezza $a'$ dell'immagine $A'B'$.
I triangoli ...
vorrei fare una tesina su me stessa! le materie che dovrei inserire sono: Italiano Spagnolo Inglese Francese Storia Filosofia!!
qualcuno mi può aiutare?
Calcolo perimetro parallelogrammo con teorema di pitagora
Miglior risposta
il testo dice:calcola il perimetro di un parallelogrammo sapendo che le misure di AH e DH sono rispettivamente 15 dm e 24 dm e l'area è 912 dm quadrati

Aiuto traduzione frasi!! (108447)
Miglior risposta
1) Sex. Aufidius splendore equiti Romano nemini cedit.
2)Quousque nullus erit locus cui non villarum vestrarum fastigia immineant? Nullum flumen cuius non ripas aedificia vestra praetexant?
3) Nullae sunt occultiores insidiae quam eae quae latent in simulatione officii aut in aliquo necessitudinis nomine.
4) Nemo non cotidie et consilium mutat et votum.
5) Iste nihil unquam fecit sine aliquo quaestu atque praeda.
6) Caesar hostes ab utroque latere instare et rem esse in angusto vidit ...

Aiuto traduzione versione!!!!
Miglior risposta
In omni proelio non tam multitudo et virtus indocta, quam ars et exercitium solent praestare victoriam. Nulla enim alia re videmus populum Romanum orbem terrarum subegisse nisi armorum exercitio, disciplina castrorum usuque militae. Quid enim adversus Gallorum multitudinem paucitas Romana valuisset? Quid adversus Germanorum proceritatem brevitas Romana potuisset audere? Afrorum dolis atque divitiis semper impares fuimus. Nemo umquam negavit nos a Graecis vinci artibus prudentiaque. Sed adversus ...

Un calciatore a distanza di 36 metri dalla porta calcia un pallone con velocità iniziale di 20
m/s inclinata di 45 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la traversa si trova ad una
altezza h=2.4 m, determinare se la palla passa sopra o sotto la traversa.
a. Quale sarebbe dovuta essere la velocità iniziale per colpire la traversa?
b. A quale angolo e con quale velocità sarebbe dovuto essere colpito il pallone per
colpire la traversa perpendicolarmente alla traversa stessa (suggerimento: ...

Apro un post per chiedere aiuto e consiglio, perchè spesso e volentieri mi trovo disorientato.
Premetto che magari "criticherò" la matematica, ma lo faccio solo per cercare di farmi capire meglio...non voglio certo sminuire la + importante delle scienze.
Parlerò terra terra...anche perchè una delle mie citazioni preferite dice "Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna." (di A. Einstein)
P.S. se sparo qualche castroneria --> scusate in ...

Frasiii
Miglior risposta
Οι σοφοì λέγουσι τούς μεν αδικουντας κακούς ειναι, τούς δε αδικουμένους πολλάκις αγαθούς
Του αγαθου φιλοσòφου τά òντα καì τά μη οντα διακρìνειν εργον εστι
Ανάγκη τούς κομψως λέγοντας τούς ακούοντας αναπεìθειεν
Οι νικωντες στρατιωται τούς ηττωμένους πολεμìους εις φυγήν ετρεπον καì τò της νìκης τρòπαιον ιστασαν
Ο νομοθέτης εστì ο τούς νòμους τοις πολìταις τιθεις
Δει τούς υπέρ της πατρìδος αποθνήσκοντας υπò των πολιτων επαινεισθαι
Ο Σωκράτης λέγει οτι χρή τούς αμαρτάνοντας ...
Ciao a tutti... ho cercato su vari siti degli appunti sulla cocaina e sui danni al sistema nervoso ma sono tutti molto complessi.. a me servirebbe un riassunto da inserire nella tesina mi potete aiutare?

Salve a tutti, come posso controllare se un vettore o una matrice è vuota?
Mi servirebbe fare un'istruzione del tipo:
if(A==[])
qualcosa
else
altro
Il problema è che matlab non riconosce il comando A==[] ovviamente. Come posso farlo?

Buongiorno a tutti,chi mi spiega come calcolare il dominio di questa funzione? $ (ln x-1)/(2lnx-1) $
Se non erro l'argomento deve essere >0 quindi x>0,poi il denominatore deve essere diverso da 0.
Quindi:
$ 2lnx-1!= 0 $
$ 2lnx!= 1 $
$ lnx!= 1/2 $
Mi dite se h fatto giusto e come si procede per risolvere questa equazione?
Grazie in anticipo
Fare una relazione
Miglior risposta
Salve, la mia professoressa di storia mi ha assegnato un compito: fare una relazione sulle seguenti date, 1929 e 1992. Le parole chiavi sono leaderismo e partiti politici. Dopo di che devo relazionare con la situazione attuale. Potete aiutarmi per favore?
Caduta del fascismo!
Miglior risposta
la caduta del fascismo dopo quale avvenimento avviene? e da chi è votata e sostenuta la caduta di Mussolini?

Ho un problema con un esercizio su cui mi sembra ci siano pochi dati.
Un gas perfetto è contenuto in un contenitore di sezione 0,2 m^2, lo separa dall'atmosfera un pistone scorrevole di massa 125 g. Il gas viene riscaldato da una temperatura di 25° a una di 60°e durante quest'operazione il pistone si alza di 2 cm. Calcola a quantità di calore assorbita e la variazione di energia interna.
Non riesco a formulare in termini matematici il lavoro positivo svolto dal gas. Inoltre, mi viene da ...
Nell'ultima terzina trovi una sequenza di tre termini (vergogna,pentérsi,conoscer)che dipendono tutti dal medesimo verbo reggente.
Qual'è questo verbo?
Si tratta di un
a)predicato verbale
b)predicato nominale
Quale funzione hanno i tre termini citati rispetto a tale predicato?
a)soggetti
b)complementi oggetti
c)complementi predicativi del soggetto.
Aiuto urgente
Miglior risposta
l'evoluzione della donna da dante a petrarca a boccaccio fino alla figura nella nostra società
ANALISI GRAMMATICALE!!
Miglior risposta
URGENTEEEE analisi grammaticale: 1. sarebbe visto 2.cantando 3.essere aggredito 4.avendo salutato 5.che tu fossi visto 6.che noi ammiriamo 7.voi siete 8.che essi fossero voluti 9.che essi volessero 10.tu mangeresti 11.voi avrete avuto 12.essi erano salutati 13.tu fossi stato 14.che tu abbia aiutato 15.che tu sia aiutato 16.noi nuotiamo 17.nato 18.cantante
Tema argomentativooo
Miglior risposta
studiare il passato serve a capire meglio il presente.se concordi con questa affermazione sostienila con opportune argomentazioni.
nel tema mi dovete mettere degli esempi, delle proprie motivazioni, la propria tesi e conclusione...