Matrice riducibile e nodi
Buonasera, sono abbastanza disperato su codesto esercizio.
Infatti, partendo dalla matrice data, non riesco a comprendere il seguente esercizio e cercando in rete non ho trovato praticamente nulla.
Qualcuno potrebbe spiegarmi con quali elementi della matrice sono identificati i nodi e come vengono trovati i "nodi raggiungibili"?
Pensavo fossero gli elementi della matrice $a_(i,j) !=0$, ma a quanto pare non è cosi (per esempio $a_(4,5)=0$ma per l'esempio tutti i nodi sono raggiungibili)
Ringrazio chi mi voglia dare una mano
Infatti, partendo dalla matrice data, non riesco a comprendere il seguente esercizio e cercando in rete non ho trovato praticamente nulla.
Qualcuno potrebbe spiegarmi con quali elementi della matrice sono identificati i nodi e come vengono trovati i "nodi raggiungibili"?
Pensavo fossero gli elementi della matrice $a_(i,j) !=0$, ma a quanto pare non è cosi (per esempio $a_(4,5)=0$ma per l'esempio tutti i nodi sono raggiungibili)
Ringrazio chi mi voglia dare una mano

Risposte
Se la matrice è $n\times n$ ci sono $n$ nodi, numerati da $1$ a $n$. L'entrata $a_{ij}$ della matrice è nonnulla se e solo se esiste un arco da $i$ a $j$.
Scrivi sopra la matrice A B C D E, uno per colonna.
Stessa cosa in verticale a sinistra della matrice A B C D E
Poi disegna 5 nodi A B C D E e gioca a battaglia navale collegando i valori non nulli.
Ma è davvero così difficile?
Nota bene: se $a_(DE)!=0$ significa che disegni una freccia fra il nodo D verso il nodo E.
Se invece $a_(ED)=0$ allora NON c'è la freccia inversa.
Dove i nodi vanno da uno all'altro invece non serve la freccia ovviamente, li colleghi e basta
Stessa cosa in verticale a sinistra della matrice A B C D E
Poi disegna 5 nodi A B C D E e gioca a battaglia navale collegando i valori non nulli.
Ma è davvero così difficile?
Nota bene: se $a_(DE)!=0$ significa che disegni una freccia fra il nodo D verso il nodo E.
Se invece $a_(ED)=0$ allora NON c'è la freccia inversa.
Dove i nodi vanno da uno all'altro invece non serve la freccia ovviamente, li colleghi e basta
Si per me è davvero cosi difficile. Non sto letteralmente capendo una mazza.
$N_1, N_2...$ a cosa si riferiscono? $ A B C D E$?
Una volta scritto A B C D E, posso andare da A a B solo se l'elemento nel quadrato dato dall'interesezione tra A e. B è non nullo?
Perché ad esempio non ho capito perché se $a_(4,5)=0$, perché comunque tutti i nodi sono raggiungibili?
$N_1, N_2...$ a cosa si riferiscono? $ A B C D E$?
Una volta scritto A B C D E, posso andare da A a B solo se l'elemento nel quadrato dato dall'interesezione tra A e. B è non nullo?
Perché ad esempio non ho capito perché se $a_(4,5)=0$, perché comunque tutti i nodi sono raggiungibili?
Ho modificato il messaggio precedente per colmare anche questo quesito.
P.S. Aggiungo che non importa da che nodo parti per creare la matrice e viceversa il grafo
P.S.2 Sei GuidoFrettA....rispondi in tempo reale!
P.S. Aggiungo che non importa da che nodo parti per creare la matrice e viceversa il grafo
P.S.2 Sei GuidoFrettA....rispondi in tempo reale!
Cioè se $a_(DE)!=0$ e $a_(ED)!=0$ allora li collego senza freccia? Ho capito bene?
Facendo questo "gioco" allora trovo i nodi raggiungibili come fa l'esempio?
Ma sbaglio o l'esempio quando parla di nodi raggiungibili perché fa $5$ casi?
Considera ogni singolo riga della matrice?
Non mi è tanto chiaro...
Facendo questo "gioco" allora trovo i nodi raggiungibili come fa l'esempio?
Ma sbaglio o l'esempio quando parla di nodi raggiungibili perché fa $5$ casi?
Considera ogni singolo riga della matrice?
Non mi è tanto chiaro...
"GuidoFretti":
Cioè se $a_(DE)!=0$ e $a_(ED)!=0$ allora li collego senza freccia? Ho capito bene?
Se vuoi mettere la doppia freccia fallo, a me pare inutile.
Adesso prendi fiato, disegna il grafo e poi ragionaci su...e non leggere la risposta, pensa prima
Ci ho ragionato su ma sto perdendo qualcosa.
Quando posso dire che i nodi sono raggiungibili?
Questo mi sta sfuggendo.
Ho capito bene che per dire che il nodo $A$ è raggiungibile deve esserci un elemento $a_(A,i)!=0$ con $i$ tra $B,C,D,E$ ?
Devi ragionare cosi facendo tutto il grafico...ho capito bene?
Grazie
Quando posso dire che i nodi sono raggiungibili?
Questo mi sta sfuggendo.
Ho capito bene che per dire che il nodo $A$ è raggiungibile deve esserci un elemento $a_(A,i)!=0$ con $i$ tra $B,C,D,E$ ?
Devi ragionare cosi facendo tutto il grafico...ho capito bene?
Grazie