Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pipippi
Ciao! Due anni fa mi sono iscritta al corso di scienze dell'educazione ed ho sostenuto con ottimi risultati tutti gli esami del primo anno. A conclusione di questo primo anno ho deciso però di cambiare corso e ateneo, iscrivendomi a scienze giuridiche in un'altra città (anche se sempre della stessa regione). Non ho inviato alla prima università la rinuncia agli studi, ma semplicemente la richiesta di trasferimento (che mi hanno accordato dietro pagamento di indennità, adesso infatti frequento ...
1
27 ott 2020, 10:30

AmeliaO.
avrei bisogno di un consiglio. Dovrei laurearmi ad Aprile e sto avendo dei problemi con la scelta del relatore. Durante tutto il percorso universitario già sapevo di voleri fare la tesi con un determinato professore e infatti ho parlato con lui e mi ha dato la sua disponibilità. Dopo aver parlato con lui a ricevimento mi ha scartato l'argomento che volevo portare e mi ha detto di pensare ad un altro. A questo punto senza pensarci tante volte ho fatto l'enorme sbaglio di cambiarlo e ora con il ...
1
2 gen 2021, 23:13

maila_00
Dopo la laurea in scienze dell'educazione educazione vorrei tentare il test per formazione primaria (con il riconoscimento dei crediti), qualcuno che ha già fatto questo passaggio o ha intenzione di farlo? Quali sono le migliori università per fare SFP al nord? considerando la qualità della didattica ma anche la probabilità di superare il test d'ingresso mooolto chiuso
1
3 gen 2021, 21:00

AndyyLW
HELP.. Miglior risposta
una formica percorre un quarto di circonferenza di raggio r=10 Qual è il modulo di spostamento
1
20 ago 2021, 18:45

Syros16
per chi sta nel triennio del tecnico agrario, avete cambiato classe? mi spiego meglio, ho sentito dire che dopo il biennio di un tecnico si avrebbe dovuto cambiare classe perché i tuoi compagni avrebbero scelto un indirizzo diverso dal tuo. è vero?
3
8 giu 2021, 16:07

ghira1
È possibile dividere i numeri da 1 a 16 in due gruppi tali che: I gruppi contengono la stessa quantità di numeri. (Le somme delle zeroesime potenze sono uguali) Le somme dei numeri nei due gruppi son uguali. (Le somme delle prime potenze sono uguali) Le somme dei quadrati sono uguali. Le somme dei cubi sono uguali. Come? Forse più sorprendentemente... funziona per valori più generali di "16"! Puoi dividere i numeri da $1$ a $2^n$ in due gruppi tali che le somme ...
9
9 ago 2021, 10:26

pietroluxardo
Qualcuno può tradurmi la versione “l’oltre tomba degli antichi” ??
1
19 ago 2021, 09:32

Alessandr0999
Dato un triangolo isoscele ABC, sul prolungamento della base BC, dalla parte di C, si prenda un punto D e si dimostri che gli angoli ABC ed ACD sono supplementari. Vi prego aiutatemi :(
1
20 ago 2021, 16:02

satellitea30
Una lastra di area 2,0 m2 e spessore 1,5 cm deve condurre calore al tasso massimo di 800 W/K. Calcola il suo coefficiente di conducibilità termica. Salve a tutti il primo dubbio è questo 800 W/K che non riesco a identificare, che cosa mi rappresenta il tasso massimo.... Non riesco a capire come applicare la formula di fourier

manera1
Buongiorno vi seguo da molto ed ora mi sono iscritto per porvi un quesito che mi riguarda personalmente. Complimenti per il forum e un saluto a tutti!
3
18 ago 2021, 08:36

MaryGotik
Basta un corso per poter lavorare con il digital markting o sarò scavalcata dai laureati?

tizioecaio34
La spiegazione data dai miei prof sui due corsi non è stata molto chiara, quindi volevo chiedervi secondo voi indicativamente, quale tra queste due opzioni è quella che si avvicina di più alla realtà: 1) Un diplomato proveniente dal corso AFM viene considerato come ragioniere e, un diplomato proveniente dal corso SIA viene considerato come ragioniere che sa anche fare qualcosa al PC (Se questo è il caso, SIA conviene) 2) Un diplomato proveniente dal corso AFM viene considerato come ...
1
15 lug 2021, 18:26

Drazen77
$asqrt(a)+bsqrt(b)=183$ $bsqrt(a)+asqrt(b)=182$ $a,b$ $in$ $RR$ $9/5(a+b)=?$
4
11 ago 2021, 19:32

kalicat72
Ciao a tutti, mi sto esercitando per recuperare il debito in matematica di 1 liceo, ho un problema sul libro che non riesco a risolvere con gli insiemi, allego la foto. Ringazio in anticipo se qualcuno riesce a spiegarmi come creare gli insiemi e risolvere il problema.
3
18 ago 2021, 10:42

scoppoled
PROBLEMA DI FISICA GAS Miglior risposta
mi servirebbe aiuto per un problema di fisica. un recipiente di forma cilindrica contenente gas è dotato di un pistone ermetico, libero di muoversi verticalmente. una massa è posata sopra di esso e mantiene la pressione costante di 137 kPa. la temperatura iniziale del sistema è 313 K e viene poi aumentata fino a che l'altezza del pistone passa da 23,4 cm a 26 cm. quale è la temperatura finale del gas. GRAZIE IN ANTICIPO DELL'AIUTO
1
19 ago 2021, 14:46

piggly_1610
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un vostro parere a riguardo Cosa ne pensate voi del denaro? cos'è? secondo voi, com'è considerato oggi? un mito? un'ossessione? Pensate che il denaro, quando diventa un'ossessione, porti alla conflittualità, alla criminalità? e Perchè?
14
9 nov 2010, 16:48

LucaRiccardi
Buongiorno, ho provato in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo. Grazie mille
1
19 ago 2021, 11:47

melissaaa1
Ciao a tutti ragazzi! qualcuno potrebbe aiutarmi e confermare le mie conclusioni su questo esercizio di probabilità suddiviso in 3 punti? il testo è il seguente: Siano X,Z e W variabili aleatorie indipendenti con X ∼ Be(p) e Z,W ∼ Pois(λ). Definiamo Y= XZ +W 1) Si spieghi la seguente uguaglianza di eventi: per ogni m ∈ {0,1} e n ∈ N {X = m,Y = n} = {X = m, mZ +W = n} Risposta: in questo caso essendo y=xz+w allora se x=m il secondo elemento del vettore dato il primo, cioè X=m risulterà ...
4
19 ago 2021, 16:59

Yuyu_13
Buonasera. Ho un dubbio su un passaggio della seguente proposizione. Per il seguito, $I_0:=emptyset$ e $I_(m+1):=I_m cup {m+1}$ con $m>=0.$ Proposizione: Non esiste nessuna parte propria $X$ di $I_n$ per cui $X ~ I_n$ Dimostrazione: Sia $n=0$ si ha $I_0=emptyset$ dunque \(\displaystyle \not\exists \)$X subset I_n$ per cui $X~I_n.$ Sia $m>= 0$, e per ipotesi \(\displaystyle \not\exists \) $X subset T_m$ per cui ...

Ludwigame
Urgente (303298) Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi per favore 68 In una circonferenza di raggio 8,5 cm sono state disegnate due corde parallele AB e CD, situate da parti opposte rispetto al centro. Le due corde distano tra loro 9,1 cm e la minore misura 13,6 cm. Calcola: a. la lunghezza della corda maggiore, b. l'area del trapezio ABCD. [15 cm; 130,13 cm²] Una circonferenza di centro O ha il raggio di 25 cm. In essa sono tracciate le corde AB e CD parallele, la cui somma è 88 cm e le cui ...
1
19 ago 2021, 16:53