Matematica, RH, fisici e giornalisti

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Leggevo oggi questo, è un articolo giornalistico in cui si sostiene che due fisici hanno risolto la congettura di Riemann (Riemann Hypothesis, RH).

Insospettito sono andato a leggere questo, che è il preprint dell'articolo dei due fisici (a quanto capisco). Alla fine dell'abstract c'è scritto

"In view of the theoretical probabilistic argument and the large battery of statistical tests, we can conclude that while a violation of the RH is strictly speaking not impossible, it is however extremely improbable."

Il giornalista si è poi candidato per il premio banana fritta?

Poi c'è da capire cosa si intende per "estremamente improbabile" (cosa insensata quando si parla di un risultato matematico), ma direi che abbiamo un'ulteriore prova della base umanistica della cultura italiana, non abituata all'esattezza.

Risposte
Luca.Lussardi
Se è questo il caso non lo so, che sia possibile purtroppo sì, è possibile.

gabriella127
Sì, i giornalisti scrivono ogni genere di nefandezza, ma quello che ha scritto l'articolo citato da Martino è un matematico.
L'unica ipotesi che posso fare è che ha letto che è stato pubblicato su una rivista di meccanica statistica da due fisici e ha pensato che erano metodi fisici, non sapendo neanche dove sta di casa la meccanica statistica. Possibile?

Luca.Lussardi
Infatti hai centrato il problema: tipicamente quando i giornalisti scrivono di scienza non sanno di che cosa stanno parlando, pensare che il calcolo della probabilità non è matematica è semplicemente come dire che non sai cosa è il calcolo delle probabilità.

j18eos
Mi par di capire che anche nel mondo del giornalismo vale la regola (non scritta) del publish or perish... dato che non contrallano né le fonti e né le notizie ivi contenute!

Per non parlare dell'assoluta ignoranza in merito all'argomento trattato... sulla conoscenza della lingua inglese (tecnica): sorvolo!

gabriella127
"Martino":

Quindi riassumendo (cf anche qui), la Sissa si è fatta la sua pubblicità del bianco più bianco


Quello che però non ho capito, leggendo l'articolo che Martino ha linkato, perché l'autore dice che sono stati usati metodi fisici e non matematici. Cito dall'articolo: "I fisici Giuseppe Mussardo e André LeClair hanno pubblicato un articolo in cui, usando per l’appunto metodi di tipo fisico e non matematico, hanno dimostrato (matematicamente!) etc. etc. ".
Come se il calcolo delle probabilità non facesse parte della matematica.

Luca.Lussardi
L'ansa ha interpretato correttamente l'articolo della SISSA, svelato vuol dire risolto, non suggerito e/o congetturato e/o probabile...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Parsifal.":
https://www.lescienze.it/news/2021/11/24/news/ipotesi_di_riemann_non_dimostrata-4983445/

Quindi riassumendo (cf anche qui), la Sissa si è fatta la sua pubblicità del bianco più bianco, scrivendo che la RH è stata "svelata" dalla fisica, l'Ansa ha letto il comunicato, ha interpretato "svelata" come "risolta" e ci ha fatto l'articolo. In seguito a questo altre testate italiane e internazionali hanno replicato la notizia falsa (oggi cercando ho trovato una quindicina di articoli che dicono che la RH è risolta, in italiano e in inglese). Solo dopo questo, l'Ansa ha ritirato la notizia falsa (l'articolo risulta oggi inaccessibile), ma ormai il danno è fatto. Bene insomma!

j18eos
"j18eos":
...se volete segnalo la cosa a uno dei due gruppi di ricerca di matematica della SISSA, dato che devo prendere contatto con un* membr* di uno di questi! :roll: [...]
Ci siamo sentiti per motivi di lavoro ma "negativi", e non mi va di stressarl*;

ho provato a scrivere a un altro contatto... vediamo che dice.

Snipe

gabriella127
Segnala segnala, vediamo che dicono :D

Comunque nulla contro Mussardi e il lavoro[nota]E poi io dell'ipotesi di Riemann che ne saccio...[/nota], è solo che il comunicato della SISSA è uno spot pubblicitario non da meno di quelli dell'aspirapolvere Dyson qui sul Forum. :-D

j18eos
...se volete segnalo la cosa a uno dei due gruppi di ricerca di matematica della SISSA, dato che devo prendere contatto con un* membr* di uno di questi! :roll:

Da quel che leggo: quel comunicato stampa non va bene per niente;

giusto per spezzare una lancia in favore del prof. Mussardi (un vero sig., permettemi di scriverlo): la frase "probabilmente la congettura è vera" forse intende dire che la probabilità che l'\(\displaystyle n\)-simo numero primo non la soddisfi tende a \(\displaystyle 0\) per \(\displaystyle n\gg0\) o una roba del genere... non ricordo cosa afferma esattamente l'ipotesi di Riemann, quindi perdonatemi!

P.S.: il comunicato è scritto dall'ufficio stampa della SISSA, non da un ricercatore...

gabriella127
Indubbiamente fuori luogo, siamo a livello di 'La SISSA lava più bianco'.

Luca.Lussardi
Beh però io leggo dal sito della SISSA: "I due scienziati hanno mostrato che non solo si può giungere alla soluzione di uno dei più famosi problemi della matematica, la congettura di Riemann,..." si può giungere alla soluzione! Il prossimo passo sarà che viene dimostrata la congettura di Goldbach perchè tutti i computer del mondo messi assieme la verificano fino a n=10^876898, quindi è estremamente improbabile che sia falsa... ??????? Ritengo molto pericoloso dare rilievo ad annunci del genere.

gabriella127
Ma, diciamo, dire 'estremamente improbabile è un façon de parler, lo dici in un abstract per illustrare il lavoro, all'interno del lavoro non è che lo dici, ti attieni ai metodi e alla teoria (e al modo di esprimersi) del calcolo delle probabilità.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"gabriella127":
Qui in effetti non mi sembra sia insensato parlare di 'estremamente improbabile': si tratta di strumenti probabilistici e di test con un livello di confidenza del 99%, a questo credo si riferiscono quando dicono 'estremamente improbabile'.
In effetti, il 99% si può a buon diritto chiamare una probabilità alta...
Giusto, ma se pesco un numero a caso nell'insieme ${1,2,3,...,100000}$, la probabilità di pescare il numero $32$ è dello 0,001%, ma questo cosa dimostrerebbe? Che l'esistenza del numero $32$ è "estremamente improbabile"? :-D

gabriella127
I giornalisti, si sa, prendono spesso fischi per fiaschi un po' in tutti i campi, ognuno leggendo i giornali vede quante sciocchezze ci sono nel proprio campo, io li vedo in economia, i giuristi li vedono in diritto (è roba da accapponare la pelle, secondo qualche giurista che ho conosciuto). Io se devo capire in modo attendibile qualcosa di economia leggo esclusivamente, tra i principali quotidiani, Sole24ore.
Quindi non stupisce che a parlare di ipotesi di Riemann, dimostrazioni etc., stiano come gli asini in mezzo ai suoni.

Il cominicato della SISSA è autopubblicità, uno spot a sé stessa, visto che uno degli autori è della SISSA, ma non parla di dimostrazione, parla caso mai di 'mistero svelato', insomma, un tantino esagerato, ma vabbe', che s'adda fa' pe campà...

Quanto all'articolo in sé credo che siamo nell'ambito dell 'experimental mathematics', abbastanza à la page.

Scrivono gli autori nell'abstract:
" The successful outputs of all these tests (each of them with a level of confidence of 99% that all the sub-sequences analyzed are indeed random) can be seen as impressive "experimental" confirmations of the brownian nature of the restricted Möbius coefficients...[...]", etc. et.c

Non si parla quindi certo di dimostrazione, almeno nel senso in cui è attualmente intesa una dimostrazione in matematica, ma di una conferma sperimentale, in cui il computer è il laboratorio in cui testare o falsificare congetture.
Nulla di nuovissimo, mi pare, forse la novità è l'uso di strumenti probabilistici usati in meccanica statistica.

"Martino":

Poi c'è da capire cosa si intende per "estremamente improbabile" (cosa insensata quando si parla di un risultato matematico)


Gli autori scrivono, in conclusione dell'abstract:

"In view of the theoretical probabilistic argument and the large battery of statistical tests, we can conclude that while a violation of the RH is strictly speaking not impossible, it is however extremely improbable."

Qui in effetti non mi sembra sia insensato parlare di 'estremamente improbabile': si tratta di strumenti probabilistici e di test con un livello di confidenza del 99%, a questo credo si riferiscono quando dicono 'estremamente improbabile'.
In effetti, il 99% si può a buon diritto chiamare una probabilità alta...

axpgn
"sgrisolo":
Diciamo che anche la SISSA ci si è messa: https://www.sissa.it/it/news/congettura ... lla-fisica

Scusate ma dato che "La ricerca è stata condotta da Giuseppe Mussardo, professore di Fisica
Teorica della SISSA
," come potrebbe la SISSA fare altrimenti? :-D

Cordialmente, Alex

Luca.Lussardi
Assolutamente d'accordo, è una vergogna. E poi la fisica non può svelare niente, nessuna dimostrazione matematica si fa con la fisica.

sgrisolo
"hydro":
Stiamo parlando di una scuola di eccellenza di primo piano

Esatto, era questo che mi aveva colpito, lo trovo stridere con i termini sensazionalistici del pdf.
Dall'ansa me lo aspetto :-D

hydro1
"Martino":
[quote="sgrisolo"]Diciamo che anche la SISSA ci si è messa: https://www.sissa.it/it/news/congettura ... lla-fisica
Però almeno scrivono "può essere svelato", cioè si concentrano sul collegamento con la fisica e non dicono che la congettura è stata dimostrata. Invece mi ha sorpreso che oggi sono usciti molti articoli in inglese che ripetono quello che dice l'ANSA.[/quote]

Sì ma è un comunicato vergognoso per essere scritto dalla SISSA. Stiamo parlando di una scuola di eccellenza di primo piano, non di un'università online.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.