Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
vi presento un pò di esercizi teorici del mio corso necessari da risolvere per passare ai veri e propri problemi. Ovviamente senza soluzione non riesco a capire se possono essere stati svolti in maniera corretta.Sono esercizi teorici e quindi da svolgere in meno di un minuto(a detta del prof) per questo li presento sotto un unico topic anche se prendono vari campi della probabilità. Spero di non fare una cavolata
1) Data una v.a. $X~N(0.5,4)$ calcolare $P(e^X>=5)$
2)Data ...
Divisione in piedi della poesia "La mia sera" di Pascoli? Che tipo di piedi sono?
Quali sono le sculture documentate originali di Salvador Dalì?
Esercizi perifrastica attiva
Miglior risposta
potreste aiutarmi con questo esercizio con la perifrastica attiva e ablativo assoluto, grazie.
1) Cesare, pacificata la Gallia (usa paco,as) aveva intenzione di ritornare (usa redeo) a Roma
2) Tramontando il sole (occido,is) le tenebre invadono la terra
3) Cio' che hai intenzione di fare (facio,is) agli altri, prima fallo a te
4) Ottenuta la vittoria (adipiscor, eris) il generale ricondusse l esercito in patria
5) Il console Terenzio attacco' battaglia contro la volonta' degli dei ...
1 Legionibus in acie constituis consul pugnae signum dabit
2 atilius regulus usque ad mortem fidem servavit
3 annus longa series dierum noctiumque est
4 exploratoribus praemissis, Caesar meridie ad Rhodani ripam pervenerat
Se qualcuno riuscisse a farle mi farebbe un grande piacere visto che ho fatto le altre frasi di questo esercizio ma queste proprio non mi viene come farle.
Aiuto per latino grazie
Miglior risposta
Per favore avrei bisogno di questa versione grazie
Dionysius Syracusanorum tyrannus abundabat et aequalium familiaritatibus et consuetudine
propinquorum, habebat etiam more Graeciae adulescentes amore coniunctos sed nemini' eorum
credebat. Quin etiam? ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique
artificio regine virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ferrum removit
ab eis ipsis, cum iam adultae erant instituitque ut ...

Dire se la seguente funzione è differenziabile nel suo insieme di definizione.
$ f(x,y)={ ( arctan(\frac{x}{y-2})ify\ne2 ),( -\frac{\pi}{2}ify=2):} $
Ho determinato le derivate prime di f
$ f_x(x,y)={ ( \frac{(y-2)^2}{(y-2)^2+x^2} ify\ne2 ),( 0 ify=2 ):} $
$ f_y(x,y)={ ( \frac{-x^2}{(y-2)^2+x^2}ify\ne2 ),( 0 ify=2 ):} $
Entrambe le funzione sono continue per $ y\ne2 $. La funzione di partenza è quindi differenziabile nell'aperto $ y\ne2 $. Per verificare a differenziabilità per $ y=2 $ ho pensato di calcolare questi limiti per vedere se le derivate prime sono continue per $ y=2 $:
...

Ciao a tutti,
Data una variabile aleatoria $X$ che ammette una densità $f_X(x)$, la funzione generatrice dei momenti è definita come:
$m_X(t)= E(e^(tX))$
(dove $E(*)$ è il valore atteso)
So anche che:
$(d^n m_X)/(dt^n) |_(t=0)$ è l'"ennessimo momento di $X$.
Se $n=1$, l'ennesimo momento di $X$ non è altro che il valore atteso di $X$.
Se $n=2$, pensavo che tale momento fosse uguale alla varianza, ma a ...
Ho un problema con la mia bibliografia,
ho già importato il pacchetto "biblatex" ma non mi stampa le referenze alla fine del documento. Alla fine faccio
\bibliography{biblio.bib}
\bibliographystyle{CUP}
\printbibliography
Nel pdf mi esce scritto solo "bilbio.bib" mentre mi escono i seguenti errori:
Nella main.tex
1) "Package biblatex Error: File "Main.bbl" not created by biblatex. \begin{document}
2) Package biblatex Error: '\bibliographystyle' invalid. ...
Salve dovrei dimostrare quanto segue
Sia \(F(x,y) \) un polinomio omogeneo nelle indeterminate \(x,y\) di grado 3 e definiamo l'Hessiana come il determinante della matrice Hessiana per un fattore costante.
\[ H(x,y) = -\frac{1}{4} \left( \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial^2x} \cdot \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial^2y} - \left( \frac{\partial^2 F(x,y)}{\partial x \partial y} \right)^2 \right) \]
Allora abbiamo che
\[ -\frac{1}{4} \left( \frac{\partial^2 F(ax+by,cx+dy)}{\partial^2x} \cdot ...

Mi piacerebbe chiarire un dubbio riguardo le dimostrazioni del titolo del thread.
In particolare è stato mostrato che la cardinalità di
# iniezioni $|I(A,B)|=(b!)/((b-a)!)$
# e delle biiezioni è $|B(A,B)|=b! =a!$
entrambe per induzione.
Tuttavia si dice subito che nei due casi, rispettivamente se:
a# $|A|=a>b=|B|$ allora $|I(A,B)|=0$
b# $|B|!=|A|$ allora $|B(A,B)|=0$
e qui nasce il mio dubbio, lo dà per assodato e certo (evidente) ma dovrei in realtà dimostrarlo e solo così poi ...
ciao a tutti, da alcuni ore mi sto scervellando su tale quesito, spero di trovare una risposta spiegata. grazie
"Erika e Nicolò tinteggiano un muretto di 90 metri. Per tinteggiare un metro di muretto, Erika impiega 10 minuti mentre Nicolò procede a una velocità pari alla metà di quella di Erika. Quante ore di lavoro saranno necessarie a tinteggiare tutto il muretto?"

Ciao, leggendo la teoria di questa parte sui polinomi mi sono bloccato su un dubbio
Se mi trovassi in $ZZ[x]$ con $f=4x+4$ polinomio che non mi sembra per nulla irriducibile infatti se prendo $4(x+1)$ sua riscrittura noto che non tutti suoi divisori sono impropri: il 4 in $ZZ[x]$ è assolutamente non improprio e (x+1) è associato ad f. Ora, mi verrebbe da dire che $4(x+1)$ sia scomposto in irriducibili, tuttavia ponendoci maggior attenzione 4 non è ...
Per favore… la traduzione delle seguenti frasi

Buongiorno, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Qual'è l'ascissa del punto di tangenza tra la funzione y=ln x^3 e la retta di coefficiente angolare uguale a -1?

Salve a tutti, ho un quesito intuitivamente semplice ma che mi da noia matematicamente. Dato il processo stocastico
\begin{equation}
x_t = \frac{u_t}{\sum_{s=1}^{t-1} u_s}
\end{equation}
dove $u_t \overset{i.i.d.}{~} \mathcal{N}(0,\sigma^2)$ e $\sigma^2<\infty$, voglio dimostrare che $x_t$ non ha memoria. La definizione di memoria dovrebbe riferirsi alla proprietà di Markov, ma se pensate che il problema vada approcciato in maniera differente sono aperto ad alternative.
Intuitivamente mi sembra vero, ...

Salve a tutti, ho una difficoltà a comprendere due ipotesi del libro. Il teorema è questo :
"Sia f olomorfa nell'aperto connesso A. La funzione f risulta costante in ciascuna delle seguenti ipotesi :
-f reale
-f immaginaria
-|f| costante
-arg f è costante
Allora le prime due ipotesi mi sono chiare, il problema lo ho nella terza e quarta. La dimostrazione del libro per la terza è la seguente:
Sapendo che $ f=u+jv $ e che $ u^2+v^2=k $ con k costante e maggiore di zero deriviamo ...
HO BISOGNO DI IDEE PER UNA TESINA DI TERZA MEDIA PER RAGAZZINO CON PROBLEMI DI DSA, IL TUTTO A PARTIRE DA UNA BICI RIMESSA A POSTO DURANTE LE ORE DI LABORATORIO.GRAZIEEEEEE

Buongiorno,
Non riesco a risolvere il seguente esercizio.
"Dato un parcheggio con $n$ posti, ti viene detto che puoi parcheggiare soltanto se ALMENO UNO dei posti adiacenti è libero.
Ti viene anche detto che oggi ci sono solo due macchine nel parcheggio.
Calcola la probabilità $p_n$ che non riuscirai a parcheggiare, in funzione del numero di posti $n$".
Devo dunque calcolare la probabilità che io abbia due macchine a fianco.
Mi sono chiesto: se ci sono ...
Buonasera ragazzi!
Ho saputo che sono aperte le candidature per il Master Energy Innovation di Eni, e sto pensando quasi quasi di iscrivermi.
Avete qualche consiglio da darmi? O magari conoscete qualcuno che l'ha frequentato?
Le prove di selezione si svolgeranno tra febbraio e marzo e vorrei iniziare a prepararmi.
Grazie e buona serata!