Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daffeen
Salve a tutti, vorrei proporre una tesina su intelligenza artificiale, ma non ho ancora le idee ben chiare. Frequento un ITIS informatico e le materie sono: Italiano, Storia, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sist. informatici e di telecomunicazioni, informatica e matematica. In italiano vorrei portare Svevo, in relazione alla mente umana e mente artificiale, ma in storia cosa porto? La prof ha detto che deve collegarsi sia con Svevo che con l'intelligenza artificiale. Poi restano ...
1
21 mag 2018, 15:42

RyZe.
Qual'è il vostro COD preferito? (come campagna intendo) (il mio Advanced Warfare)
5
6 giu 2020, 13:19

ale2008235
al mare spero di trovare una temperatura migliore di quella che c'è in città
2
26 dic 2021, 10:53

SteezyMenchi
Salve ho un problema con un esercizio che il professore ha detto essere facilmente risolvibile con pochi ragionamenti: Sia $f : M_3(R) -> M_3(R): A ->A +A^T$ a-)provare che f è lineare b-) determinare kerf e Imf Il punto a l'ho risolto facilmente. Per secondo punto ho provato a scrivermi una matrice fatta di lettere e a sommargli la sua trasposta ma non so proprio cosa fare dopo di questo. Ho cercato delle condizioni ma non ho concluso nulla. Qualcuno che mi aiuti per favore. Mi farebbe molto comodo se ...

Antoooooooo87
Un foglio rettangolare ha perimetro di 44 cm. Ritagliando una striscia di carta di altezza uguale a 2 cm, come mostrato in figura, si ottiene un nuovo foglio rettangolare, la cui base è il quadruplo dell'altezza. Determina le misure dei lati del foglio originario. [16cm,6cm) risultato
1
27 dic 2021, 18:10

Karotto
Salve, come risolvereste questo problema?
12
17 dic 2021, 12:18

alex9988
Salve, mi presento sono alessandro ed ho 22 anni. Non ho trovato una sezione perfetta per la mia domanda quindi spero qui vada bene. Mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria elettronica un mese fa, e vorrei dare analisi 1 il 3 febbraio. La faccio breve senza raccontare la storia della mia vita , non so quanto io sia bravo in matematica ( non avendola mai fatta come si deve, ma almeno al liceo se studiavo un poco per recuperare i 4 un 10 lo prendevo alla verifica successiva ) ma ...
2
18 dic 2021, 14:16

cianfa72
Ciao, una domanda banale...consideriamo l'insieme dei numeri naturali relativi $ZZ$ e proviamo a definire per esso una struttura di spazio vettoriale sul campo $RR$. L'operazione di somma tra due elementi di $ZZ$ e' ancora un elemento di $ZZ$; in altre parole $(ZZ,+)$ e' gruppo abeliano. Per l'operazione di 'composizione esterna' scegliamo il risultato della funzione 'parte intera inferiore' (nel seguito indicata con ...
6
27 dic 2021, 13:24

___Elis.
HELP (305411) (305413) Miglior risposta
aiutoo, mi potete tradurre e fare l'analisi per favore
1
27 dic 2021, 12:08

f.iovino11
Alessia cammina per 4 m in direzione Nord, poi svolta a destra di 90° e cammina per altri 5 m, dopo di che svolta di altri 90° verso destra e cammina per altri 3 m. • Calcola il valore dello spostamento totale.
0
27 dic 2021, 15:22

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, io avrei un quesito, qualcuno saprebbe dirmi se esiste qualche proprietà che lega il prodotto di convoluzione con il prodotto canonico punto per punto, oltre a quella con la trasformata di Fourier(teorema di convoluzione)? E nel caso dovo posso leggerle? In particolare io sarei interessato a scrivere in modo differente questa espressione: $(f\cdot g) ox (f\cdot g)$ Nel caso non esistesse una proprietà generale, per caso ne esiste qualcuna sotto particolari ipotesi su ...
2
26 dic 2021, 22:40

Studente Anonimo
Devo dimostrare che se \( K \) è un campo numerico di grado \(3\) e con base intera (integral basis) \( (1,\alpha,\beta) \), allora si ha \[ \operatorname{disc}(K)^3 = \] \[ \left[ (\alpha_1-\alpha_2)(\beta_1-\beta_3) -(\alpha_1-\alpha_3)(\beta_1-\beta_2) \right]^2 \] \[ \cdot \left[ (\alpha_1-\alpha_2)(\beta_2-\beta_3) -(\alpha_2-\alpha_3)(\beta_1-\beta_2) \right]^2 \] \[ \cdot \left[ (\alpha_1-\alpha_3)(\beta_2-\beta_3) -(\alpha_2-\alpha_3)(\beta_1-\beta_3) \right]^2 \] dove \( ...
12
Studente Anonimo
26 dic 2021, 05:10

J3rry
Salve, avrei un dubbio sul fatto che il seguente insieme sia chiuso: $S=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2:x=1-y,x>0,y>0\}$. Secondo me non è aperto, però non riesco a dimostrare che sia chiuso
4
23 dic 2021, 12:15

domenico1771
Salve, potreste suggerirmi dei buoni/ottimi testi, nel senso di chiari e completi, per il corso di Geometria 1. Mi hanno suggerito il Sernesi, ho sottomano la prima edizione, per chi lo ha usato quali sono le differenze tra la prima e la seconda edizione? Grazie
7
26 nov 2021, 00:28

maurizioalesi56
1) Un parallelogramma e un triangolo rettangolo sono equivalenti. L'ipotenusa del triangolo misura 34 cm e i cateti sono rispettivamente 3/5 e 4/5 dell'ipotenusa. Calcola l'altezza del parallelogramma sapendo che la sua base e' congruente al doppio dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo. (risultato: 17 cm) 2) La somma della base e dell'altezza di un triangolo misura 47,56 m e la base supera il doppio dell'altezza di 14,76 m. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al ...
2
26 dic 2021, 15:16

1144375040
qualcuno mi puo aiutare per risolvere questo esercizio? Un liquido newtoniano è in moto laminare in un condotto orizzontale a sezione costante, calcolare il gradiente di pressione lungo il tubo di lunghezza L=1m, sapendo che ai suoi estremi è applicata una ∆p=40 cm H2O, esprimere il risultato in mmHg
0
26 dic 2021, 14:26

marcoderamo93
Salve e buona vigilia a tutti Mi sono imbattuto in questo esercizio che purtroppo non ha soluzioni Federica telefona a un call center, aspetta un tempo $T1$ e quando rispon- de il primo operatore viene passata immediatamente ad un secondo operatore per il quale aspetta un tempo $T2$ che risponda. $T1$ e $T2$ sono v.a. indipendenti, entrambe con densità esponenziale di parametro $1/5$. (a) qual è la densità di probabilità del ...

maurizioalesi56
1) Un parallelogramma e un triangolo rettangolo sono equivalenti. L'ipotenusa del triangolo misura 34 cm e i cateti sono rispettivamente 3/5 e 4/5 dell'ipotenusa. Calcola l'altezza del parallelogramma sapendo che la sua base e' congruente al doppio dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo. (risultato: 17 cm) 2) L'altezza di un triangolo misura 34 cm e l'area e' 884 cm2. Calcola la misura della base del triangolo e dell'altezza di un rettangolo a esso equivalente e avente la base ...
1
25 dic 2021, 17:07

ronti1
Buongiorno, Ho provato a fare un esercizio di calcolo combinatorio ma ottengo un risultato sbagliato. Ecco il testo dell'esercizio: "Per superare la verifica di Geografia, Paolo deve rispondere correttamente a 7 domande su 10. Inoltre, è necessario che risponda correttamente ad almeno 3 delle prime 5 domande. 1) In quanti modi diversi può rispondere al numero minimo di domande per superare la verifica? 2) In quanti modi diversi può rispondere per superare la verifica?" Per quanto riguarda ...
2
24 dic 2021, 13:07

Studente Anonimo
In LaTeX come faccio ogni volta che scrivo ad esempio per il "Teorema 3.1" a far sì che nel pdf sul pc appaia un riquadro rosso così se ci clicco sopra mi manda direttamente al teorema 3.1 scritto magari molto più su?
3
Studente Anonimo
24 dic 2021, 01:38