Divisione in piedi della poesia "La mia sera" di Pascoli
Divisione in piedi della poesia "La mia sera" di Pascoli? Che tipo di piedi sono?
Risposte
Non è il numero di sillabe che non torna, bensì il tipo di piede in questi versi.
Quando si incontrano una vocale in fine parola e un' altra all'inizio della successiva, si può avere la SINALEFE (cioe' si forma una sillaba sola). Applicando questa regola ai versi 4, 11, 17 ecc., vedrai che il conto torna.
Io avevo diviso ogni novenario (accento su seconda, quinta e ottava sillaba= in piedi di quattro morae ovvero tre sillabe e avevo individuato tre anfibrachi, mentre nei senari un doppio anfibraco. non mi sono chiari i piedi che iniziano con una tronca (verso 4,11,17,31,36) e anche i versi ipermetri 19 e 34 (sono anfibrachi con una sillaba in più??) e i successivi versi 20 e 35 non riesco ad individuare il tipo di piede.
La lirica si compone di 5 strofe di otto versi ciascuna. In ogni strofa i primi sette versi sono novenari (= nove sillabe) , mentre l’ultimo è senario (sei sillabw) . I versi senari terminano con la rima fissa sera.
Dovresti provare a dividere ogni verso da te in
piedi, poi ti correggero' il lavoro svolto.
Esempio:
Il / gior / no/ fu / pie / no / di / lam / pi;
Dovresti provare a dividere ogni verso da te in
piedi, poi ti correggero' il lavoro svolto.
Esempio:
Il / gior / no/ fu / pie / no / di / lam / pi;
Ciao!
Ti lascio questo link nella speranza che ti possa aiutare
https://youtu.be/dGaVCW4eqRI
Buone feste! :)
Ti lascio questo link nella speranza che ti possa aiutare
https://youtu.be/dGaVCW4eqRI
Buone feste! :)