Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadow881
Buongiorno guardando vecchie tracce dei compiti passati mi sono imbattuto in questo esercizio Un gruppo ha 22 uomini e 18 donne, 10 degli uomini e 8 delle donne parlano cinese. Una delegazione di 5 persone da mandare a Pechino viene scelta a caso da questo gruppo di 40 persone. (a) Calcolare la probabilità che nessuna persona della delegazione parli cinese. (b) Sapendo che nella delegazione nessuno parla cinese, qual'e la probabilità che sia costituita da soli uomini. (c) Sapendo che nella ...
7
21 dic 2021, 13:01

Sonelio1
Salve avrei bisogno urgentemente di una descrizione di un personaggio famoso in inglese.
1
21 dic 2021, 13:58

Sonelio1
Salve avrei bisogno urgentemente di una descrizione di un personaggio famoso in inglese.
2
20 dic 2021, 15:27

Pivot1
Buongiorno a tutti. Attualmente sto svolgendo una supplenza in una scuola secondaria di secondo grado. La mia situazione contrattuale è la seguente: contratto determinato dal 14/10 al 23/12. Poi firmerò un nuovo contratto determinato dal 10/01 al 30/04 Infine un altro contratto determinato dal 01/05 al 30/06 periodo durante il quale a detta della titolare "è a disposizione della scuola ma non rientra in aula!" Vorrei chiedervi, nel periodo che va dal 24/12 al 09/01 sicuramente non ...
8
19 dic 2021, 12:40

marcoderamo93
Salve come dal titolo l'esercizio è il seguente Sia $X=N(0,1)$ e $Y=exp(X)$ a)calcolare $E(Y)$ e $VAR(Y)$ b)calcolare APPROSSIMATIVAMENTE $P(Y_40<=1)$ dove $Y_40=(Y_1+Y_2+....Y_40)/40$ Prima precisazione so che la nomenclatura è sbagliatala $P(Y_40<=1)$ è una media ma non riesco a trovare la formula che mi inserisca la linea sopra la variabile in modo da definirla media empirica. Spero di essermi spiegato. Per il punto a) inizialmente pensavo di appiccare ...

alboos
Sera a tutti, cerco un aiuto per comprendere la correzione di un esercizio, si dovevano provare varie proprietà della moltiplicazione e addizione di matrici 2x2. Tuttavia c'è un uso degli indici che non capisco, ho provato a interpretarlo ma proprio non riesco. Per la somma il tutor scrive: es associiatività: $((A+B)*C)_(ij)=(A*B)_(ij)+C_(ij)=A_(ij)+B_(ij)-C_(ij)+...$ insomma non caspisco come vedere quegli indici. Per il prodotto ancora peggio: proviamo la associatività $((A*B)*C)_(ij)=sum_k(A*B)_(ik)C_(kj)=sum_ksum_hA_(ih)B_(hk)C_(kj)=$ $sum_hsum_kA_(ih)B_(hk)C_(kj)=sum_hA_(ih)sumB_(hk)C_(kj)=...$ Non ho davvero capito ...
15
15 dic 2021, 20:32

vverucc
Ho un caso di un insegnate che ha messo 5 e debito alla fine del secondo quadrimestre con media 6,5 dato da ( insufficienza 5 in chimica teoria e 7,8 in laboratorio ) sul registro elettronico è unico il voto... secodo me si puo fare ricorso . voi che dite ?
1
20 dic 2021, 19:31

roncolatonoemi
Buongiorno a tutti, svolgendo degli esercizi di ottimizzazione vincolata (seguo un corso di matematica per il business) mi sono imbattuta in un esercizio dove la nostra funzione obiettivo in due variabili è data da una retta e i vincoli compongono una regione ammissibile non convessa. L'esercizio richiede se la funzione obiettivo è convessa o concava, ma non riesco a capire come dimostrarlo. Il metodo di dimostrazione mediante matrice hessiana non è utilizzabile in quanto la matrice in ...

kaspar1
Hi, I am having trouble understanding the following part: "A. Hatcher here at pages 122-123":2jnh64ri: Barycentric Subdivision of General Chains. Define \(S : C_n(X) \to C_n(X)\) by setting \(S\sigma = \sigma_\sharp S\Delta^n\) for a singular \(n\)-simplex \(\sigma : \Delta^n \to X\). [...] In particular: how shall I parse the piece \(S\Delta^n\)? By a quick type analysis, \(S\) expects a linear chain, so how do I have to interpret \(\Delta^n\)? In the calculations below ...
3
20 dic 2021, 19:42

faby99s
Buonasera, mi aiutate con questo esercizio: Un numero aleatorio X ha distribuzione come in figura, defetrminare la densità di probabilità di $Y =|X|$ Ho risolto con il fatto che: $ X ~ U(a,b)$ quindi $f_X(x)=1/(b-a)$ quindi: $f_Y(y)=1/2 $ se $y\in[1,3]$ Giusto? Anche se non penso perchè poi questa non la $Y =|X|$
21
21 giu 2021, 21:53

deby_98
Salve a tutti, quest'anno devo dare l'esame di maturita da privatista presso un altro istituto, vorrei sapere se i cretidi acquisiti nella scuola che frequentavo vengono presi in considerazione nel liceo da me scelto. Grazie in anticipo.
1
1 dic 2021, 20:15

GuidoFretti1
Buonasera, sto trovando difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio: Siano date $Q_1=q_1+q_2$ e $Q_2=q_2$, si trovi $F_2(q_1,q_2,P_1,P_2)$ soddisfacente le seguenti condizioni: $Q_1=((dF_2)/(dP_1))$ $Q_2=((dF_2)/(dP_2))$ $p_1=((dF_2)/(dq_1))$ $p_2=((dF_2)/(dq_2))$ Poiché $Q_i$ dipendono solo da $q_i$, allora la trasformazione è puntuale e quindi: $F_2(q_1,q_2,P_1,P_2)=(Q_1+Q_2)P_1 + Q_2P_2$ Tuttavia se non si fosse fatta questa osservazione, come bisognerebbe procedere per ottenere la corretta ...

la patty
quale sarebbe la vostra casa ideale???'
9
3 apr 2013, 15:35

marcoderamo93
Salve ragazzi sto affrontando il seguente esercizio In un processo produttivo di gas,si ha un sistema di allarme che scatta ogni volta che si rileva la concentrazione di questi gas oltre una certa soglia. Il sistema di allarme è difettoso e con probabilità $5/6$ scatta ad un effettivo superamento della soglia,mentre con probabilità $1/8$ scatta anche se la soglia non è stata superata. La soglia di pericolo viene superata ogni giorno con prob $1/25$ 1) ...

Dracmaleontes
Una particella di spin 0, massa m e carica elettrica q è vincolata a muoversi sul piano soggetta ad un potenziale armonico $$V(x,y) = \frac{m \omega_x^2}{2} x^2 + \frac{m \omega_y^2}{2} y^2$$ con $\omega_x != \omega_y $ (ed entrambe le pulsazioni diverse da 0), in presenza di un campo elettrico $\vec{E}= a_0 + a_1 \vec{x} $ diretto lungo $\hat{x}$. a) Calcolare i livelli energetici e discuterne la dipendenza da $a_0$ e $a_1$. Si fissi dunque il ...

studente0874
prof mi minaccia di farmi passare l'anno peggiore della mia vita

satellitea30
La corda di un violino è lunga 328 mm e ha una massa di 800 mg. Se sottoposta a una certa ten sione, essa produce una nota con una lunghezza d'onda di 51,9 cm. Avendo a disposizione un violino identico, quanto misura la tensione della corda cor rispondente affinché le due note, emesse in fase, producano un battimento di frequenza 5,33 Hz? Assumi 343 m/s come valore della velocità del suono nell'aria e ipotizza che la frequenza del primo violi no sia inferiore a quella del secondo. Allora ho ...

Studente Anonimo
Se chiedo a wolfram alpha di risolvermi per quali numeri complessi vale quanto segue \[ \left| z + \overline{z} \right| < 1 < z \cdot \overline{z} \] Se glielo chiedo di risolvermelo così |(z+z^*)| < 1 < z z^* mi dice che non ci sono soluzioni!!! Ma ce ne sono eccome. Nonostante questo riesce a trovarmi una versione equivalente che è \[ 2 \left| \Re(z) \right| < 1 < \left| z \right|^2 \] e se gliela butto quindi così 2 abs(Re(z))
1
Studente Anonimo
20 dic 2021, 03:05

Studente Anonimo
Tu ed un tuo amico matematico daltonico, che non distingue il rosso dal blu, possedete \(2n+1\) palline identiche in tutto tranne che nel colore, infatti alcune sono rosse ed altre sono blu, inoltre è garantito che vi siano almeno una rossa ed una blu. Il tuo amico sa quale colore è presente in maggioranza (se ci sono più palline rosse o più palline blu). Il tuo amico possiede due sacchetti, nei quali in uno vuole metterci tutte le palline rosse e nell'altro tutte le palline blu. Una volta che ...
16
Studente Anonimo
14 dic 2021, 13:34

ale3111
Salve a tutti. Propongo un altro problema a mio avviso delicato, sempre a tema derivate parziali & co... Abbiamo una funzione \( f:\mathbb{R}^n \to \mathbb{R} \) per la quale esistono tutte le derivate direzionali in ogni punto, \( {{\partial f} \over {\partial v}}(x +tv) \) per \( 0 \le t \le 1 \) . Bisogna dimostrare che esiste \( 0 < \mu < 1 \) tale per cui: \( f(x+v)-f(x)= {{\partial f} \over {\partial v}}(x +\mu v)\) Allora, il mio ragionamento (probabilmente sbagliato) è stato ...
1
15 dic 2021, 22:34