Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
denim2003
Salve a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno del corso di fisica. Sto studiando il moto di puro rotolamento e sto avendo alcune difficoltà dato il fatto che non sono riuscito a seguire le lezioni del corso Il mio dubbio riguarda la condizione di puro rotolamento (credo) o comunque di convenzione. Dall'atto di corpo rigido so bene che, per l'asse istantaneo di rotazione si ha la condizione di puro rotolamento: $\vec v_c=-\vec \omega × \vec r$ Il fatto è che proprio quel "-" nella formula alcune ...

hannareign03
Calcola l’area della regione di piano individuata dalla funzione f(x) = 1/√x − 1, dalle rette x = 4, x = 9 e dall’asse delle ascisse.
11
12 giu 2022, 16:17

giantmath
in questa figura: un'asta rigida lunga 3L e di massa m, ruota attorno a un nasse fisso passante per O distante L da A. volendo scrivere l'energia potenziale gravitazionale del sistema, quindi scrivo: $ V_P=mgy_P=mgssintheta $ e $ V_{CM}=mgy_{CM}=mg3/2lsintheta $ . invece il prof scrive $ V_{CM}=mgy_{CM}=mgl/2sintheta $ . proprio non capisco perchè consideri il centro di massa CM dell'asta ad $ l/2 $ e non a $ 3l/2 $ come ho fatto io...

Al4essia01
Ciao! Io dovrei collegare per la mia tesina sul tempo e la memoria le funzioni e nello specifico le derivate o i limiti per quanto riguarda matematica, ma non so proprio cosa scrivere, qualcuno che mi può dare una mano facendo qualche riga breve da presentare?
1
15 giu 2022, 19:06

pegasu1
Ho letto una vecchia discussione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... n#p8488374 ma temo di non aver capito come calcolare quanto detto da lampo1089: "Lampo1089":La cosa più corretta da farsi sarebbe calcolare B dalla seconda equazione di Maxwell. Trattandosi di onde piane monocromatiche, usando la notazione complessa per i campi E e B, l'ampiezza (generalmente complessa) di B è pari al prodotto vettoriale tra la direzione di propagazione dell'onda e l'ampiezza (generalmente complessa) di E a meno di costanti ...

DriveKnight
Salve, Mi è capitata una certa domanda che pone diversi quesiti sul teorema spettrale. Sia A una matrice quadrata simmetrica 3x3. Sapendo che -3 e 4 sono gli unici autovalori reali di A, e che per l'autospazio $ nu $ 4 = Span $ ( ( 1 ),( 2 ),( 1 ) ) $ . Ok che esiste una base ortogonale formata da autovettori di A. Però poi mi propone delle affermazioni un po' più intricate, ho provato a dare risposta. 1) Come faccio a capire che il un vettore , ad esempio $ ( ( 2 ),( -1 ),( 0 ) ) $ , ...

francicko
Sia $Q$campo dei razionali e sia $alpha$ algebrico su $Q$, sia $beta$ algebrico su $Q(alpha)$ posso concludere che $beta$ è algebrico su $Q$?

pegasu1
Credo di avere un dubbio semplice ma da cui non riesco a cavare un ragno dal buco. Una luce bianca può avere polarizzazione circolare? So che per modellizzare una polarizzazione circolare o ellittica si usano sfasamenti di due onde monocromatiche su assi perpendicolari, e in particolare lo sfasamento deve essere fisso. Ma una luce bianca ha di per sé sfasamenti variabili in tempo e spazio, mi verrebbe quindi da dire che non può esistere come polarizzata circolarmente, ma è corretto? ...

Al4essia01
Ciao! Io dovrei collegare per la mia tesina sul tempo e la memoria le funzioni e nello specifico le derivate o i limiti per quanto riguarda matematica, ma non so proprio cosa scrivere, qualcuno che mi può dare una mano facendo qualche riga breve da presentare?
0
15 giu 2022, 19:06

c.gianesi
POTETE AIUTARE MIO FIGLIO SPIEGANDOGLI I PASSAGGI..GRAZIE UNA PISTA DA SLITTINO HA 15 CURVE E UN DISLIVELLO DI 104 M. SUPPONI CHE GLI ATLETI SI LASCINO SCIVOLARE LUNGO LA PISTA SENZA DARSI UNA SPINTA INIZIALE. CALCOLA LA VELOCITA' CHE AVREBBE UN ATLETA AL TRAGUARDO SE NON CI FOSSERO GLI ATTRITI. UN ATLETA DI 86 KG.TOT.ARRIVA AL TRAGUARDO CON LA VELOCITA' DI 35,8 M/S.CALCOLA IL LAVORO COMPIUTO SULL'ATLETA DALLE FORZE D'ATTRITO. 2) UN FRIGORIFERO DI 85 KG è TRASCINATO ORIZZONTALMENTE X 8 ...
0
15 giu 2022, 18:22

giufrl03
devo collegare i Promessi Sposi a educazione civica che parla del lavoro... e non so come fare. mi potete aiutare per favore?
1
15 giu 2022, 10:08

giufrl03
devo collegare i Promessi Sposi a educazione civica che parla del lavoro... e non so come fare. mi potete aiutare per favore?
1
15 giu 2022, 10:08

giufrl03
devo collegare i Promessi Sposi a educazione civica che parla del lavoro... e non so come fare. mi potete aiutare per favore?
1
15 giu 2022, 10:09

AleGGGG
Un capitale C = 100000 viene investito per 5 anni a interessi semplici variabili $ i_k $ . Il tasso iniziale è $ i_0 $ = 3% e dopo t = 20 anni diventa $ i_1 $ = 4%. Quanto vale il montante in 5? Io ho semplicemente proceduto in questo modo $ M=100000(1+0.03*20/12)(1+0.04+(60-40)/12) $ Ma il risultato è 118333.33

francyiato
Buongiorno ho un problema con la spiegazione dello spettro continuo per operatori lineari data dal mio professore: Lui ha detto che $\sigma_c(\hat{A}) = \{\lambda \in \mathbb{C} \quad 1) \ Ker (\hat{A} - \lambda \hat{I}) = \{ \underline{0} \}, \quad 2) \ R(\hat{A} - \lambda \hat{I}) \text{è denso in H)} \}$ dove $1)$ e $2)$ sono le due condizioni che devono essere rispettate per avere lo spettro continuo mentre con $H$ si indica lo spazio di Hilbert e con $R$ si indica lo spettro risolvente che in questo caso ha detto esistere, ma non essere limitato. Innanzitutto potete darmi una definizione di ...
2
30 mag 2022, 11:47

egigiagio
buongiorno, mia figlia ha frequentato il primo anno di liceo classico, portandosi 3 debiti. vuole cambiare scuola e andare a scienze umane. dovrebbe recuperare qualche materia? verrebbe ammessa al secondo anno? grazie Laura
0
15 giu 2022, 11:14

rosarioesposito1974
come posso collegare Pascoli e l'età giolittiana?
0
14 giu 2022, 16:24

andreass23
Ciao a tutti, mi stavo chiedendo una cosa sul superenalotto e non so come si calcola: Se una persona dovesse giocare 3 numeri ,quale dovrebbe essere la probabilità di indovinarne 2 estraendone 6 da un'urna contenente 90 numeri? Grazie
3
14 giu 2022, 10:41

Nickbru1
Ho un dubbio, che è quasi più teorico che pratico credo. é data la seguente funzione $f(x) = e^{1-x} \cdot (x+1)^2$ Si chiede di valutare il polinomio interpolatore con nodi equispaziati e nodi di Chebychev-Gauss_Lobatto tra -2 e 2, trovare l'errore in norma infinito, rappresentarli in scala logaritmica e valutare la coerenza con i risultati teorici per un numero di intervalli pari a 40, 80, 160 e 320. Questa è la mia soluzione:f = @(x) exp(1-x).*(x+1).^2; a = -2; b = 2; x_display = ...

2013haumea
Buona giornata. Nel corso di Metodi Computazionali ci è stato illustrato l'algoritmo di Runge-Kutta del quart'ordine per integrare le o.d.e. della forma \(\displaystyle \begin{cases} \displaystyle \frac{dy}{dx} = f(x, y(x)) \\ \\ y(x_0) = y_0 \end{cases} \) In particolare, nota una stima \(\displaystyle y_k \) della funzione all'inizio di un intervallo di ampiezza \(\displaystyle h \), il valore successivo \(\displaystyle y_{k+1} \) si ricava iterativamente come \(\displaystyle y_{k+1} = ...