Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno
Volevo chiedere delucidazioni su un tipo di problema, cioè quando mi viene chiesto di trovare l'insiseme dei punti in $RR^2$ in cui una funzione a due variabili è differenziabile. Sono familiare con lo studio della differenziabilità in un dato punto ma mi chiedevo se ci fosse un procedimento generale da seguire anche per questo tipo di problema.
Nello specifico il mio esercizio chiede di trovare l'insieme di differenziabilità di: $f(x,y)=arctan(x^2y|3x+y-3|)$
Grazie mille in ...

Buongiorno, in generale se ho un'equaizone diofantea a due variabili lineare sdel tipo $ax + by = n$ so che ammette soluzione se e solo se $(a,b) | n$ e in questo caso esprimo come combinazione lineare di $a$ e $b$ il massimo comun divisore $d = (a,b) = \alpha a + \beta b$ e moltiplicando ambo i lati dell'equazione per $\frac{n}{d}$ si ottiene la soluzione particolare dell'equazione.
Data poi una soluzione particolare $(\bar{x}, \bar{y})$ so che tutte le soluzioni sono ...
Considera la funzione f(x) = ax + b/cx2 + 1 con a, b e c numeri reali.
(a) Determina a, b e c in modo che f(x) sia dispari, abbia due punti di flesso in cor-
rispondenza di x = ±1 e tangente in x = 1 con pendenza 1/4
(b) Traccia il grafico probabile di f(x).
(c) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico nel suo punto di ascissa x = 0.
(d) Calcola l’area della porzione di piano compresa fra x = −1, l’asse y e l’asse x.
Come posso svolgerla grazie in anticpo per l'aiuto
Miglior risposta
cos(x)+sin(x)>=sqrt2
coseno di x + seno di x maggiore-uguale di radice quadrata di 2

Un manometro a mercurio è collegato a un contenitore di gas.
(a) L'altezza della colonna di mercurio nel braccio collegato al gas è 22,0 cm (misurata dalla base del manometro). Qual è l'altezza della colonna di mercurio nel braccio all'aperto se si misura una pressione relativa pari a 13.3 kPa?
(b) Se la pressione relativa del gas raddoppia, quali sono i nuovi valori delle altezze nelle due colonne?
Buongiorno allora il punto a l'ho risolto correttamente nel seguente modo:
13.3 kPa =13300 Pa ...

Buongiorno
Mi spiegate concettualmente cosa rappresentano media e varianza di una v.a?
So che la media è il baricentro e non è il valore più probabile, ma non riesco a capirne a fondo il significato ( so la formula sia nel caso Co tinuo che discreto) ;stessa cosa per la varianza

Buonasera qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio su probabilità (per un esame universitario)
Un sistema antifurto automatico di ultima generazione usa telecamere high tech e
microprocessori per individuare eventuali intrusi. Un prototipo viene sviluppato e testato
per l'uso esterno e interno di un impianto di munizioni in Michigan. Il sistema è stato
sviluppato per individuare gli intrusi con una probabilità di 0.90. Tuttavia, gli ingegneri
sviluppatori pensano che questa ...

Buongiorno,
sfogliando le vecchie prove d'esame del mio docente di analisi 2 ho trovato questo esercizio di applicazione della teoria, vecchio 10 anni, di una tipologia mai vista nel corso ed avrei bisogno di aiuto nello svolgimento.
Questa è la traccia:
determinare i valori del parametro $α∈(0, +∞)$ per i quali la funzione $f :\mathbb{R^2} \rightarrow \mathbb{R}$ definita da $f(x,y)=|x|^(3α)|y|^α$ è differenziabile in $(x,y)=(0,0)$
Grazie a chi saprà aiutarmi
Marco
Vorrei scrivere una tesina di terza media sulla fisica, me ne intendo abbastanza e conosco le equazioni di campo, quella di Schrodinger, ho letto la relatività e diversi manuali di fisica quantistica. Mi proponete degli argomenti di fisica che abbiamo collegamenti in almeno 3-4 materie e in educazione civica? Vi prego di non proporre i soliti argomenti, la bomba nucleare etc., qualcosa di diverso insomma. Vi ringrazio anticipatamente.
Analisi del periodo, potreste aiutarmi?
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti. Mi aiutereste a fare l'analisi del periodo della seguente frase?
La maggior parte delle ricerche e' stata condotta negli Usa e in Paesi asiatici come Cina e Corea, che per primi hanno sperimentato la diffusione su ampia scala delle tecnologie digitali, ma anche i possibili rischi dell'iperconnessione, come isolamento sociale e vera e propria dipendenza.
Grazie
Rega so rimasto senza documenti validi, ho solo la tessera sanitaria e attestato di soggiorno come posso fa?

Si dimostri con le parentesi di Poisson che la quantità di moto di un oscillatore armonico unidimensionale non si conserva
come si procede??

Buona domenica.
Sto studiando il teorema di Laplace dal libro Ciro Ciliberto-Algebra lineare.
In particolare, nel passaggio in cui viene dimostrato che l'applicazione $f:A in M_n(mathbb{K}) to sum_(j=1)^n a_(ji)A_(ji)$ è alternante ci sono due punti che non mi risultano chiari che di seguito riporto.
Per il seguito indico con $A_(ij)$ indico il complemento algebrico di $A$ relativo all'elemento di posto $(i,j)$
invece, con $A^(ij)$ determinante della sottomatrice di ...
Sia $F$ un campo ed $alpha$ un elemento algebrico su $F$, quanti automorfismi che fissano ogni elemento di$F$,avrà l'estensione $F(alpha)$?
Ciao a tutti, non riesco a concludere questo esercizio.
Determina le costanti a e b in modo che la funzione F(x) = a sin3 x + b sin x + 2x sia
una primitiva della funzione f(x) = cos3 x − 3 cos x + 2.
non so come determinare le costanti.
graziee

Un'auto di massa m percorre una strada a velocità v. Sapendo che vi è una forza di attrito dinamico pari a F, quanto tempo impiega l'auto a fermarsi?
Non riesco a risolvere questo problema conoscendo solo questi dati (massa-velocità iniziale- forza di attrito).
Infatti se uso la formula
velocità finale = velocità iniziale + (decelerazione x tempo)
ho due incognite.
Qualche suggerimento?
Grazie

Ciao, volevo chiedere una informazione.
Mi è abbastanza chiaro il formalismo $<x|psi> = psi(x)$ passando nella base delle posizioni.
1) Ma non comprendo però come rendere una psi dipendente dal tempo con il formalismo di dirac:
es: $psi(x,t)=$?
Dovrei rispondere: $<x(t)|s>$ o forse $<x|s(t)>$ o entrambe bra e ket dipendono da t?
Non ho ben capito coem funziona e trovo sempre esempi di utilizzo slegati dal tempo.
2) D'altra parte |x> è autostato dell'operatore posizione ...
Buongiorno a tutti,
dopo ore di ragionamento ho avuto problemi nella comprensione del seguente problema; so che probabilmente mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a trovare una soluzione:
Un corpo rigido, assimilabile a un punto materiale di massa m=1kg, si muove su una traiettoria
circolare di raggio R=1m con legge oraria:
$ alpha R = s = 1/2 at^2 $ ( $ a= 1 m/s^2 $ )
Calcolare:
1) il modulo della forza F che agisce sul punto
2) la variazione ΔM del suo momento ...

Caratterizzare i piani che secano la quadrica Q: x^2+2y^2-2xz-2z-1=0 in una parabola.
Questa parte di esercizio faceva parte di un più ampio esercizio su un fascio di quadriche. Bene le ho classificate tutte con l’uso degli invarianti e per il parametro k=0 ho trovato la quadrica sopra scritta che, secondo i miei calcoli, dovrebbe essere un paraboloide ellittico. Per trovare i piani che la secano in parabole ho studiato la C infinito ponendo t=0 e ho trovato che Q si spezza in due rette ...
Salve, avrei bisogno di un aiuto molto importante. Ho quasi finito la mia tesina ma mi manca Educazione Civica. Il mio argomento principale sono Le Donne e il professore mi ha chiesto di portare I diritti delle Donne su un testo non troppo lungo. Io non trovo nulla di riassuntivo!.. Mi potete aiutare per favore?