Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salbino819
Salve a tutti, ho un problema da giorni, sto preparando la tesina sulla crisi delle certezze e non so cosa mettere in chimica qualcuno potrebbe aiutarmi? Italiano: Luigi Pirandello - Uno, Nessuno e Centomila Fisica: La crisi della fisica classica di inizio 900 Scienze della terra: Dinamica popolazioni - Popolazione e probabilita' di crescita Chimica: ?? Informatica: Affidabilita' dei protocolli di trasporto UDP / TCP Inglese: Thomas Stearns Eliot - The Hollow ...
0
19 giu 2022, 18:32

marcog86
Ciao a tutti mi è statao sottoposto questo esercizio: Sia f : R → R una funzione derivabile tre volte e tale che f (e) = −1, f ′(e) = −2, f ′′(e) = 2, |f ′′′(x)| ≤ 2 ∀x. 1. Scrivere la formula di Taylor di f arrestata al secondo ordine e centrata in e; 2. maggiorare f nell’intervallo [0, 5]; 3. scrivere la formula di Taylor arrestata al secondo ordine in x0 = 1 di h(x) = f (x^3*e^x). Come lo avreste risolto? Io ho la seguente soluzione: Punto 1 1. P2(x; e) = −1 − 2(x − e) + (x − e)^2; Punto ...
4
18 giu 2022, 18:28

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Consegna: "Una lastra piana infinita è percorsa da una corrente superficiale di valore $J_S$. Ricavare l'espressione del campo d'induzione magnetica nello spazio intorno alla lastra.". Ecco, in questo problema, non ci ho capito niente! Inserisco la soluzione del Prof. e poi, se qualcuno può aiutarmi, ne parliamo... 1) Se la lastra è infinita, allora quale sarebbe lo "spazio intorno alla lastra"!? Dalla soluzione, mi ...

Studente Anonimo
Chi mi può dare una mano a capire due cose? In grassetto le cose su cui non sono sicuro. L' obbiettivo è di dimostrare la class number formula. Ovvero che \[ h(d) = \frac{w \sqrt{ \left|d \right|}}{2 \pi } L(1,\chi_d) \] dove \( \chi_d(m) = \left( \frac{d}{m} \right) \) è il simolo di Kronecker e \( w = 6 \) se \(d=-3 \), \( w=4 \) se \(d=-4 \) e \( w=2 \) se \(d < -4 \). 1) Dimostra che \[ \lim_{N \to \infty} \frac{1}{N} \sum_{ \substack{ n \leq N \\ (n,d)=1 } } R_d(n) = w \frac{ ...
1
Studente Anonimo
10 giu 2022, 21:49

broccolo99
Buon pomeriggio a tutti, sono alle prese con un esercizio che dovrebbe essere abbastanza ovvio, ma mi crea qualche piccolo problema. Siano $a,b \in \mathbb{Z}$ con $b$ positivo e $(a,b)=1$. Dimostrare che $a$ è un residuo quadratico modulo $b$ se, e solo se, è un residuo quadratico modulo $p$ per ogni primo $p$ che divide $b$. Inoltre se $b \equiv_4 0$ Allora 1) $a \equiv_4 1$ se ...

rumblingThunder
Salve a tutti, sono un ragazzo delle superiori e questo è il mio primissimo post. Oggi facendo un po' di esercizi per conto mio mi sono bloccato all'equazione esponenziale che segue: $ e^(-x) + 4x = 0 $ Non so proprio come procedere o quale regola applicare per, se possiamo dire, semplificarmi la vita. Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi, ciao!

hannareign03
salve a tutti, avrei una domanda, per capire se una funzione è derivabile va fatto il limite del rapporto incrementale rispetto al punto o il limite della derivata prima della funzione? perchè in alcuni esercizi va usato uno ed in altri l'altro modo? come faccio a capire quale usare? grazie
2
18 giu 2022, 18:34

giantmath
devo scrivere l'energia cinetica di questo sistema: in cui due punti materiali di massa m ed M sono collegati da una molla. m è vincolato a spostarsi sulla retta, invece M è fisso a distanza l. sinteticamente, il prof scrive $ K=1/2m(dot(x)_m^2+dot(y)_m^2)+1/2Ml^2dot(theta)^2 $ in cui il secondo termine è l'energia cinetica rotazionale di M. $ K=1/2M(dot(x)_M^2+dot(y)_M^2)=0 $ perchè M è fisso. il mio dubbio è: perchè non si scrive anche l'energia cinetica rotazionale di m?

peppinatunino
Ehi salve... vorrei chiedere un aiuto.. non riesco a trovare nulla che parli dell'opera di Andy Warhol... di Topolino... che è simile a Marylin Monroe... qualcuno sa aiutarmi?... Dovrei portarla all'esame ma non trovo nulla.. Grazie in anticipo
1
3 mag 2012, 17:47

basilio22
I due lunghi fili rettilinei visti in sezione sono percorsi dalle correnti i1= 30 mA e i2= 40 mA entrambe uscenti dal piano della figura. I due fili sono equidistanti dall’origine degli assi O, dove si misura un campo magnetico risultante B. A quale valore occorre portare i1 per ruotare il vettore B di 20° in senso orario? Il filo i1 si trova sull'asse y e i2 su quello x. Effettuando il prodotto vettoriale, per Biot-Savart, tra ds(direzione della corrente) ed r ( distanza dei fili ...

thedarkhero
Sia $A:RR^n->M_n(RR)$ una funzione continua e limitata. Considero $f(t,y)="det"(I+tA(y))$. Per $t=0$ ho che $f(0,y)=1>0$ per ogni $y \in RR^n$. Vorrei mostrare che esiste $\epsilon \in RR^+$ tale che $\f(t,y)>0$ per ogni $y \in RR^n$ per ogni $t \in [0,\epsilon]$. Avevo pensato al teorema della permanenza del segno ma il fatto che $f$ dipenda anche da $y$ oltre che da $t$ mi sta facendo confusione. Come posso procedere?

pier.armeli
Salve. Sto tentando di risolvere un esercizio di Fisica II. Una lastra di dielettrico $epsilon_r=4$ si muove con velocità $v$ ed è immersa in un campo magnetico uniforme $B$, entrante (perpendicolarmente) rispetto alla superficie laterale della lastra (come in figura). Calcolare $sigma_p$ densità superficiale delle cariche di polarizzazione. [Soluzione $sigma_p=5*10^(-11) C/(m^2)$] (spero che il disegno sia chiaro, l'ho fatto con Word) Ho provato ad ...

lauraforest
Scusate, cos'è e come si calcola la Resistenza di uscita? grazie. Domani ho l'esame!!
0
17 giu 2022, 17:17

giantmath
Devo scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui P e Q hanno la stessa massa m e sono collegate da un'asta senza massa di lunghezza 2a. Il centro C dell'asta è vincolato sulla curva $ y=-x^2/l $ e collegato ad O tramite una molla. Io ho scritto, per il calcolo dell'energia cinetica: $ { ( x_P=s-acostheta ),( y_P=-s^2/l-asintheta ):} $ e $ { ( x_Q=s+acostheta ),( y_P=-s^2/l+asintheta ):} $ . Invece, per l'energia potenziale: $ V=mgy_P+mgy_Q+k/2d^2 $ in cui $ d^2 $ è l'elongazione della molla e data dalla distanza tra i ...

axpgn
Alla festa per il suo ventesimo anniversario di matrimonio, la padrona di casa ti sta raccontando che al più piccolo dei tre figli che hanno allietato la sua vita coniugale, piace porle spesso questo problema: "Vedi, caro, normalmente chiedo ai miei ospiti di determinare le età dei miei tre figli, conoscendo la somma e il prodotto delle loro età. Stasera Giorgio ha sbagliato così come Francesco al party di due anni fa. Potrei dirti che ...". Ma la tua risposta è: "Grazie ma non occorre, le loro ...
23
17 mag 2022, 23:41

Livius1
Mi pare, se ben ricordo, che nella Teoria degli Insiemi valga il seguente risultato: se A è un un insieme infinito, allora A e AxA hanno la stessa cardinalità. Se ciò è vero quindi esiste una biiezione tra A e AxA. Domanda: è vero ciò ? E se è vero, qualcuno può mostrarmi almeno una traccia di dimostrazione ?
2
15 giu 2022, 21:45

JarckBlack
Mi servirebbe un collegamento in tecnologia e musica ... Tema centrale : Africa e Egitto
3
12 giu 2013, 11:09

HelpInglese
Ciao! Qualcuno ha le soluzioni degli esercizi del libro The mille on the gloss? C1 Black grazie!
0
16 giu 2022, 20:08

JimmyBrighy
Buondì Sto trovando difficoltà nel risolvimento di questo differenziale: \[ \begin{cases} y''+9y=5sin(x) \\ y(0)=y(\pi) \end{cases} \] Posto il mio procedimento (almeno fino a dove sono arrivato eheh) Dall'omogenea associata trovo le soluzioni: $\lambda=\pm 3i$, quindi la soluzione dell'omogenea sarà $y_o(x)=c_1cos(3x)+c_2sin(3x)$. Veniamo alla soluzione particolare: il termine noto è del tipo $p(x)cos(\alpha x)$ con $\alpha=1$ e $p(x)=5$ quindi, siccome $i \alpha$ non è ...

kekkopulix
buongiorno io per l'esame di terza media ho scelto di portare la radio ma non trovo collegamenti per arte chiedo se fosse possibile avere dei suggerimenti. Grazie
1
16 giu 2022, 12:01