Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
vorrei un chiarimento se è possibile:
l'energia potenziale (o di posizione) dipende dalla massa di un corpo e dall'altezza a cui si trova quindi due corpi di uguale massa il primo a 3 m il secondo a 30 m il secondo ha una energia potenziale maggiore, quindi potrà effettuare un lavoro maggiore. La stessa cosa si può dire se due corpi sono posti alla stessa altezza ma hanno masse diverse.
Ma allora perché due barattoli su un piano inclinato uno pieno ed uno vuoto e lasciati ...
Mi è sembrato di capire che trovando il determinante di una matrice 2x2 si possono risolvere equazioni con due incognite. Stessa cosa con i determinanti di matrici 3x3, si possono risolvere sistemi con tre incognite x-y-z .
Poi mi è capitato di vedere su youtube un video (se va su youtube ed incolla questo link) : https://www.youtube.com/watch?v=XKKjn8C9xk0
Questo link bisogna incollarlo sulla pagina youtube altrimenti non si apre.
vedrà che c’è una interpretazione geometrica del ...

Sia $p$ un numero primo dispari e $a,b$ interi positivi coprimi tali che $a != b \mod p$[nota]Non mi fa fare il simbolo di non congruenza: \not \equiv[/nota], poniamo
$K=\frac{a^p-b^p}{a-b}$
Consideriamo $q$ primo dispari tale che $q| K$, dimostrare che $q \equiv 1 \mod p$.

Siano $x,y, n$ interi positivi, con $(x,y)=1$. Dimostrare che
$\frac{x^n-y^n}{x^{n-1}-y^{n-1}}$ è intero se e solo se $n=2$.
Hint:
$\frac{x^n-y^n}{x-y}-x\frac{x^{n-1}-y^{n-1}}{x-y}=y^{n-1}$

Ciao,
studiando i metodi di approssimazione numerica di ODEs mi è venuto un dubbio a cui non riesco dare risposta. Supponiamo ad esempio di voler utilizzare un metodo Runge Kutta al quarto ordine per risolvere il generico $y'(x)=f(x,y(x))$, ciò equivarrebbe a calcolare la Taylor series expansion fino al quarto ordine.
La mia domanda sta proprio in questo punto... perchè non calcolare direttamente le derivate di ordine superiore partendo da $y'(x)$ in modo da ottenere la TSE al quarto ...
Ho questo problema che ho risolto ma i miei risultati non coincidono con quelli del libro. Potreste aiutarmi a capire se l'ho fatto bene? Un oggetto si muove di moto armonico raggiungendo la velocità massima di 1.2m/s ogni volta che passa dalla posizione centrale il che avviene ogni 3,6. Determina l'ampiezza e la massima accelerazione del moto armonico.
Il periodo T completo è $3.6s*2=7.2s$. La pulsazione è $(2pi)/T$ quindi $(6.28)/7.2$ = $0.87$ poi la velocità ...

Ciao a tutti non riesco a svolgere questo esercizio…qualcuno potrebbe aiutarmi?
Determinare la risultante delle forze frenanti a cui è soggetta un’automobile di massa M = 750 kg che salendo lungo una strada piana inclinata di θ = 15◦ rispetto all’orizzontale procede alla velocità costante v = 20 km/h sospinta da un motore che eroga una potenza istantanea costante di P = 60 kW.
Il risultato è Rfr = 8.9 kN.
Grazie mille

Buongiorno, mi sono imbattuto in un esercizio sul moto del proiettile. il primo quesito è abbastanza semplice e l'ho risolto subito visto che mi chiede l'altezza massima raggiunta dal punto materiale; infatti, avendo come dati l'angolo di inclinazione e la velocità iniziale, calcolo immediatamente l'altezza massima (scriverei la formula ma non so farlo ahah); Comunque ottengo un'altezza massima di 47 m. Il secondo quesito mi chiede invece l'angolo di impatto. Mi trovo un po spaesato ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca a darmi una mano.
Vi copio il testo:
Sia $ R^(m,n) $ lo spazio vettoriale delle matrici m x n a coefficienti reali. Si consideri l’applicazione lineare
f : $ R^(2,2) $ −> $ R^(2,3) $ tale che f
$ ( ( a , b ),( c , d ) ) =( ( a , b , a ),( c , d , c ) ) $
(a) Scrivere la matrice associata ad f rispetto alle basi standard
$ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) ,( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) ,( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) ) ,( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
di $ R^(2,2) $ e
$ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ), ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ), $
di ...

Ciao a tutti,
ho la necessità di effettuare un mapping, tramite una trasformazione conforme, di un dominio P definito su xy da un rettangolo [0,1:0,6] il cui bordo in [0,1] è la funzione : (1-cos(pi*x)) in un dominio V :[0,1:0,1].
Devo trovare la trasformazione che mi permette di passare da P a V e viceversa.
Qualcuno può per favore darmi una mano? Anche solo uno spunto da cui partire, da diversi giorni sto cercando tra testi e altro, per riuscire a capire come fare e da dove partire... ...

Testo esercizio:
Trova l'unica affermazione errata.
La capacità di una bacinella di base circolare è direttamente proporzionale:
A) all'altezza della bacinella (supponendo che l'area di base sia costante)
B) al raggio della base della bacinella (supponendo che l'altezza sia costante)
C) all'area della base della bacinella (supponendo che l'altezza sia costante)
D) al volume della bacinella
Ragionamento:
Due variabili sono in un legame di proporzionalità diretta se viene rispettata la funzione ...

Un gruppo di ragazzi è seduto in cerchio e ognuno di essi possiede un certo numero di caramelle, generalmente diverso l'uno dall'altro (ed eventualmente anche nullo) ma sicuramente pari mentre al centro ne è posizionata un grande riserva.
Ad un certo punto, ogni ragazzo cede metà di ciò che possiede al proprio compagno di destra e dopo averlo fatto, se quello che gli è rimasto è dispari, prende una caramella dal mucchio centrale e ripristina la sua parità.
E poi proseguono in questo modo.
Cosa ...

qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
usando il metodo di somiglianza , cerchiamo una soluzione particolare p(t) di y''-y'=6t
Quando versi una soluzione acquosa contenente acido cloridrico sul calcare (carbonato di calcio) che incrosta i rubinetti, osservi un’effervescenza dovuta alla seguente reazione: acido cloridrico + carbonato di calcio → cloruro di calcio+ diossido di carbonio+ acqua Leggi attentamente l’equazione e rispondi alle seguenti domande. a) è corretto dire che il calcare si scioglie nell’acido? Motiva la tua risposta. b) Quali sono i reagenti? E quali i prodotti? c) Quali sostanze sono disciolte ...
Come mai mi ritrovo il contatore a 1315 messaggi quando ne ho scritti solo 658? Non vorrei che mi scambiassero per uno bravo!

Salve a tutti,
in un problema di conservazione del momento angolare ho trovato difficoltà nella risoluzione dell'ultimo punto dell'esercizio, vi copio il testo intero per chiarezza:
Un'asta di massa M e lunghezza L poggia su una superficie orizzontale priva di attrito. Un piccolo pezzo
di mastice, anch'esso di massa M, e con velocità v diretta perpendicolarmente all'asta, colpisce un'estremità e si attacca in un urto anaelastico di brevissima durata. 1) qual è la velocità del centro di massa ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino per la risoluzione di questo esercizio:
> Un punto P su una sfera può essere individuato da due coordinate angolari ($\phi$; $\theta$ ); la coordinata $\phi$ (o "latitudine") ha lo zero nel Polo Nord e varia nell’intervallo [0; $\pi$]; la coordinata $\theta$ (o "longitudine") varia nell’intervallo [0; 2$\pi$]:
1) Sulla sfera di raggio R = 1 è data la curva $\theta$ = ...
$ d sqrt(\bar F*F)/dx $Avendo una funzione di variabile reale ma a valori complessi $ F(x): R-> C$, voglio eseguire la derivata del modulo di tale funzione, cioè $d||F||/dx$, vorrei sapere se vale la regola di derivazione del valore assoluto per cui $d|g|/dx=(|g|/g)*dg/dx$ e se non vale questa regola se esiste qualche altra regola utile ?
Per esempio è lecito operare così:
$d||F||/dx$=$d sqrt(\bar F*F)/dx = (1/(2*sqrt(\bar F*F)))*(d\bar F/dx*F+\bar F*dF/dx)$

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Analisi II e, in particolare, le equazioni differenziali ordinarie e lineari. Non capisco però se il metodo di variazione delle costanti (o di Lagrange) sia valido solamente per equazioni differenziali lineari a coefficienti variabili o valga anche nel caso di eq. differenziali a coefficienti costanti. A me verrebbe intuitivo pensare che il metodo si possa applicare anche al caso di coefficienti costanti, considerandoli come un caso particolare di ...

Il detective Warner ha fermato dieci presunti spacciatori di droga.
A loro carico ha solamente le dichiarazioni di cinque testimoni che però talvolta sono contradditorie.
Nella tabella seguente è riportato per ogni sospettato sia il numero di testimoni che lo ritengono in possesso di stupefacenti (nella colonna "Sì") sia quello di coloro che pensano il contrario (sotto la colonna "No").