Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Un insieme \(P \subseteq \mathbb{N} \) è detto primitivo se per ogni \(n,m \in P \) tale che \(n/m \in \mathbb{N} \) allora risulta che \(n=m \). Dimostrare che \( P = \{ n : n \text{ è un numero perfetto } \} \) è un insieme primitivo. Ricordo che un numero è detto perfetto se la somma dei divisori propri di \(n \) danno \(n\).
16
Studente Anonimo
26 lug 2022, 17:11

angelox9
Salve a tutti, sapete darmi una mano con il seguente quesito: La massa di un atomo di rame è $ 1.06⋅10^-22 g $ , e la densità del rame è $ 8.8 g/(cm^3)$. Determinare l’ordine di grandezza del numero di atomi presenti in $ 1 cm^3 $ di rame.

GuidoFretti1
buongiorno, avrei bisogno di capire dei punti riguardanti la soluzione di questo esercizio: sia $1<=p<+infty$ e sia $T:l^p -> l^p$ definita da $T(x)(n)=1/nx(n+1)$ sia assuma che $T$ è compatto, iniettivo e $||T||=1$ primo dubbio: la soluzione dice: T è suriettiva? ma non ho capito come fare: suggerisce di trovare una successione di vettori ma non ho veramente idea su come fare. sia poi $(l^p)^** = l^q$ con $1/p + 1/q=1$ e sia $T^**s(n)={(0,if n=1),(1/(n-1)s(n-1)),if n>1):}$ secondo dubbio: ...
16
26 lug 2022, 08:41

barbiomalefico
Ammetto di essere persino in difficoltà a trovare il forum giusto in cui scrivere e il titolo corretto della domanda. Sto cercando di studiare un problema legato a uno strumento che misura velocità e distanza di un oggetto in movimento e che è soggetto a disturbi tali per cui alcune misure possono essere decisamente sbagliate. Ho una serie di dati di esempio di una misura fatta in una situazione di controllo. L'oggetto viaggia a una velocità media di 119,4 Km/h misurata tra i 18 e i 26 ...
4
29 giu 2022, 18:09

Desirio
Sia $N_{r}(x) = { (y1,y2) \in R^{2} | |y1 - x1| + |y2 - x1| < r }$ l'insieme dei punti del piano costituito dal quadrato di lato $r$ con diagonali parallele agli assi. Voglio mostrare che $D_{2} = { N_{r}(x) | r > 0, x \in R^{2} }$ è una base per la topologia euclidea del piano. - Dalla definizione di base voglio mostrare che l'unione di tutti gli elementi in $D_{2}$ mi restituisce il piano e questo è banale infatti $R^{2} = \bigcup_{p \in R^{2}} N_{r}(p)$ dove $r > 0$. Se prendo l'unione vuota ottengo l'insieme vuoto che appartiene alla topologia. ...
1
20 lug 2022, 18:08

GuidoFretti1
Siano X,Y spazi metrici e siano $fn:X→Y$ una successione di funzioni continue che convergono puntualmente : $∀x$ esiste $lim_n fn(x)$ in $Y$ e definisce $f:X→Y$. sia $Fn,m:={x∣dY(fn(x),fk(x))≤1/m,∀k≥n}$, dimostrare che $X=uuu_{n >0} F_(n,m)$ Ho provato a procedere così, ma poi mi blocco e non riesco più ad andare avanti. sia $x in X$ allora per ipotesi $fn(x) -> f(x)$ e dunque $fn(x)$ è di Cauchy in $Y$ e per ogni ...

Studente Anonimo
Siano \(p,p+2 > 3 \) due numeri primi gemelli, e sia \(r\) la radice numerica, dimostrare che \(r(p(p+2))=8 \). La radice numerica di un numero intero è il risultato della somma delle sue cifre iterato fino ad ottenere un numero con una cifra sola. Ad esempio \( r(456)=6 \) poiché \(4+5+6=15 \) e \(1+5=6 \).
13
Studente Anonimo
24 lug 2022, 14:41

agosb89
Ciao a tutti, dopo un pò ho ripreso gli studi universitari e sto studiando probabilità. Mi sono trovato davanti a questo problema: consideriamo un sacchetto con tre monetine, una di queste è una truccata avendo su entrambi i lati testa, mentre le altre due no. Viene chiesto di estrarre una monetina dal sacchetto e di poter osservare solo un lato, che in questo caso sarebbe testa, quindi calcolare la probabilità che la moneta estratta sia quella truccata. io ho ragionato in questo modo, visto ...
5
23 lug 2022, 17:32

GuidoFretti1
sia $X:={f in C[0,1] t.c f(0)=0}$; dimostrare che se $f in X$ e $||f||_(infty)=1$, allora $|\int_0^1f| <1$ non sono sicuro della mia dimostrazione, potreste darmi una mano? con le ipotesi date sicuramente $|\int_0^1f| <=1$; inoltre $|\int_0^1f| =1$ se e solo $f(x)=+-1$ q.o. essendo l'intervallo $[0,1]$ di lunghezza $1$. Ma allora $f=+-1$ non può appartenere ad $X$ e dunque $|\int_0^1f| <1$. grazie

fabiofrutti94
Salve vorrei se risolvo correttamente questo esercizio: In un contenitore adiabatico è posto un setto adiabatico che lo divide in due parti A e B. Entrambe le parti vengono riempite con uno stesso numero di moli di uno stesso gas ideale. Sapendo che in A la pressione e la temperatura sono rispettivamente $p_A= 10^5 Pa $ e $T_A= 300 K$ mentre in B la pressione e la temperatura sono rispettivamente $pB= 2 \cdot 10^5 Pa$ e $TB= 400 K$, calcolare la temperatura del sistema se il setto ...

Venexia
Salve, mi servirebbe la traduzione di questa versione di Senofonte che si chiama Trattative per il rientro in patria (allegato), vi ringrazio per il vostro aiuto
0
25 lug 2022, 14:57

Tomper2
Buongiorno avrei bisogno di aiuto con questo problema: Un gruppo ha delle persone che hanno ciascuna almeno una delle seguenti caratteristiche: essere europei o essere laureati. Sapendo che: i laureati sono complessivamente 40 i laureati italiani sono 8 i laureati europei sono 15 gli italiani non laureati sono il doppio dei laureati eu- ropei che non sono italiani gli europei sono il doppio dei laureati Quante persone ci sono nel gruppo. [105]
0
25 lug 2022, 14:41

Marty111111111
salve per chiunque vuole appunti li vendo a piu poco su vinted e ho appunti dal primo anno fino al quinto di superiori chi è interessato il mio vinted è: holamartina111 . un bacio Aggiunto 3 minuti più tardi: raga a chi piace shameless io l'adoro troppo una serie che ti fa pensare molto , e che fa capire che non bisogna essere ricchi per avere amici, fidanzatx o essere felice voi invece cosa ne pensate di questa serie ?
0
25 lug 2022, 14:06

domenico.festa
https://ibb.co/n6hCqVK Salve ragazzi, potreste dirmi se ci sono errori nel mio procedimento? Considero il blocco di destra: $ Ab= 15kW $ L'amperometro misura $ Ieffb=5A=Ieffd $ poiché i 2 blocchi sono in serie $ Pd= 3 R Ieff^2= 750 W $ Il blocco C è in parallelo al blocco B : $ Eeffb=Eeffc= (Ab) / (3 Ieffb) = 1000 V $ $ Pc = 3 (Eeffb)^2 / R = 300kW $ $ Qc= j300kW $ poiché Xl=R $Ac = 424.26 kW $ da cui $ Ieffc= (Ac) / (3 Eeffb) = 141,42 A $ Il voltmetro misura $ V = Ieffc * √(2(10^2)) = 2000 V $
4
24 lug 2022, 02:53

faby...
professore preferito ? nome e che materia.. :woot la mia è nannerini matematicA
5
17 nov 2013, 19:49

LogicalCake
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con l'ennesimo esercizio... Esiste una relazione tra \(\displaystyle \mathrm{Col}(A) \) e \(\displaystyle \mathrm{Col}(A^{2}) \)? Esiste una relazione tra \(\displaystyle \mathrm{Row}(A) \) e \(\displaystyle \mathrm{Row}(A^{2}) \)? Esiste una relazione tra \(\displaystyle \mathrm{Ker}(A) \) e \(\displaystyle \mathrm{Ker}(A^{2}) \)? So che da regolamento dovrei postare un mio tentativo, ma non ho la più pallida idea di ciò che dovrei fare... Grazie a tutti

aly88
Risoluzione di un'iperstatica con il metodo delle forze
7
24 lug 2022, 19:07

LogicalCake
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano con un esercizio, so che è molto facile ma sono le prime volte che incontro questi argomenti e avrei bisogno di qualche chiarimento, spero possiate aiutarmi. -Calcolare i sottospazi \(\displaystyle \mathrm{Col}(I_n) \), \(\displaystyle \mathrm{Row}(I_n) \) e \(\displaystyle \mathrm{Ker}(I_n) \). Cosa possiamo dire di questi sottospazi nel caso di una matrice invertibile qualunque? Allora... Credo di aver capito che \(\displaystyle \mathrm{Ker}(I_n) = ...

gaiettinaina
Un corpo di massa m sale lungo un piano inclinato scabro (coefficiente di attrito dinamico = $ mu $ ) con una velocità iniziale v. L'angolo alla base del piano è $ alpha $ . L'altezza massima del piano è h. A che altezza arriva il corpo sul piano $ alpha $ Io ho ragionato così: Lavoro = $ Delta $ E (meccanica) F x s = E(finale) - E(iniziale) Il piano è scabro quindi F = forza d'attrito = - $ mu $ x m x g x $ cos $ ...

thedarkhero
La composizione di due funzioni globalmente lipschitziane è una funzione globalmente lipschitziana con costante di Lipschitz pari al prodotto delle costanti di Lipschitz delle due funzioni. Ma il prodotto di due funzioni localmente lipschitziane è ancora una funzione localmente lipschitziana?