Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelox9
Due masse Ma e Mb con Mb=2Ma, vengono lasciate cadere allo stesso istante. Trascurando la resistenza dell’aria, quando confrontiamo le loro quantità di moto, dopo che sono cadute per lo stesso intervallo temporale, cosa succede? Sappiamo che p = mv, quindi se trascurando la resistenza dell'aria non viene Pb = Pa? Sto sbagliando?

ElementareWatson
Recentemente ho visto un video di un bambino italiano che era un fenomeno con il piano forte ed andava ancora all’asilo aveva 5 anni. I genitori durante il lock down gli hanno preso una pianola (aveva 2 anni) e sono rimasti impressionati. Come diavolo è possibile una cosa del genere, puoi avere anche un buon orecchio ma l’atto pratico di suonare è un abilita’ che si acquisisce non può essere innata, ero ammirato e allo stesso tempo deluso da me mentre lo sentivo suonare… se lo ritrovo vi linko ...
19
23 lug 2022, 20:16

angelox9
In un induttore percorso da corrente, come risulta essere correlata all’induttanza L l’energia immagazzinata nel campo magnetico? Non dovrebbe essere direttamente proporzionale a L?

angelox9
Una bobina ha un coefficiente di autoinduzione L =4.0 mH. Qual'è, in valore assoluto la f.e.m autoindotta della bobina quando la corrente che circola in essa cambia da 0A a 1.5 A nell’intervallo di tempo da 0s a 0.20 s. La f.e.m indotta è la seguente: $ ε = -L * ((ΔI)/(Δt)) = -0,004 H * ((1.5 A - 0A) /(0,20 s - 0s )) = 0,03 V = 30 mV $ I passaggi sono giusti?

Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione: Un sarto utilizza 5/8 (cinque ottavi) della stoffa per confezionare un vestito da uomo. Poi utilizza 2/3 (due terzi) della stoffa rimasta per confezionare un vestito da donna. Quale percentuale della stoffa iniziale gli rimane alla fine? [12,5%]
0
29 lug 2022, 14:31

LogicalCake
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Provare che l'insieme delle matrici simmetriche \(\displaystyle n \times n \) è uno spazio vettoriale. In un esercizio precedente sono riuscito a dimostrarlo per matrici di taglia \(\displaystyle 2 \times 2 \). Ora dovrei generalizzare il risultato ottenuto. Anzitutto, essendo un sottoinsieme dello spazio vettoriale delle matrici quadrate, di taglia \(\displaystyle n \times n \), le operazioni interna ed esterna sono già ...

silviaaivlis
Ciao, ho questo esercizio da risolvere: Trovare la soluzione del seguente problema di Cauchy, specificando se possibile l’intervallo massimale di definizione $ { ( u'(t)=t*u(t)^3 ),( u(0)=0 ):} $ E' un'equazione differenziale a variabili separabili e soddisfa le ipotesi del teorema di Cauchy Lipschitz in quanto abbiamo una funzione di classe $ C^1 $ che quindi è localmente lipschitziana rispetto alla seconda variabile, quindi localmente la soluzione è unica. Se parto cercando le soluzioni banali, ...

angelox9
Quanta energia è dissipata in calore durante un intervallo di 2 min da un resistore che ha resistenza R = 1.5 kΩ ed è soggetto ad una differenza di potenziale di 20V. $ I =(DeltaV)/R = (20 V) / (1.5 * 10^3 Ohm) = 0,014 A $ $ L = DeltaV * I * DeltaT = 20 V * 0,014 A * 120 s = 33,6 J $ Sono giusti i passaggi?

angelox9
Se in una regione dello spazio in cui esiste un campo elettrico, la carica di prova q è posta in un punto P raddoppia, allora l’intensità della forza elettrica agente su q, cosa succede? Non dovrebbe raddoppiare oppure, se la carica di prova q0 è trascurabile allora rimane invariata. Qual'è delle due risposte è corretta?

LogicalCake
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con l'ennesimo esercizio di algebra: Mostrare che se \(\displaystyle V\subseteq W \subseteq \mathbb{R}^n\) sono sottospazi, allora \(\displaystyle \dim V \leq \dim W \). Da un punto di vista formale non saprei come dimostrarlo... So solo che \(\displaystyle W \) potrà avere dimensione al più \(\displaystyle n \), così come \(\displaystyle V \) potrà avere dimensione \(\displaystyle n \) solo se \(\displaystyle \dim W = n \). Nel caso in cui ...

marco2132k
Sia \( (X,\mathscr M) \) uno spazio misurabile. Siano \( E_1,\dots,E_n\in \mathscr M \) insiemi misurabili e siano \( a_1,\dots,a_n\in \mathbb R \). Sia \( \phi = \sum_{i = 1}^n a_i\chi_{E_i} \), dove \( \chi_{E_i}\colon X\to \mathbb R \) mappa \( 1 \) su \( E_i \) e \( 0 \) altrove. Detta \( \phi_*(X) \) l'immagine di \( \phi \), voglio provare che \[ \phi_*(X)\subset \left\{\sum_{a\in A}a : A\in 2^{\{a_1,\dots,a_n\}}\right\} \] dove \( 2^{\{a_1,\dots,a_n\}} \) è l'insieme delle parti di \( ...
5
28 lug 2022, 18:21

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un esercizio: Se possibile trovare una base di \(\displaystyle \{(x,y,z,t)\in \mathbb{R^4}: x+y+z+t=0\} \) che contenga i vettori (i) \(\displaystyle (1,-1,0,0) \) e \(\displaystyle (1,-1,1,-1) \) (ii) \(\displaystyle (1,-1,1,-1) \) e \(\displaystyle (-1,1,-1,1) \) (iii) \(\displaystyle (1,2,3,-6) \) In generale so come trovare una base di questo sottospazio, di solito procederei così: Prima di tutto determino la dimensione per capire quanti ...

daddoloso
Ciao, avrei bisogno di una guida per risolvere questo esercizio. Non capisco come tirare fuori la matrice della restrizione del prodotto scalare. Allego foto. Esercizio 2C grazie

LogicalCake
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un esercizio riguardante gli spazi vettoriali di funzioni. 1. Provare che l'insieme di tutte le funzioni differenziabili \(\displaystyle f:(0,1) \rightarrow \mathbb{R} \) è uno spazio vettoriale reale. 2. Considerando i polinomi di ogni grado, possiamo mostrare che questo spazio vettoriale non è di dimensione finita? (premetto che è la prima volta che incontro esercizi del genere quindi perdonate la mia incompetenza in merito e siate brutali nella ...

Mathita
Stavo leggendo un paper scritto da un mio caro amico che si occupa di ricerca. L'articolo è in inglese, e vabbé amen. Il problema di fondo è che ho notato che nelle frasi in cui i soggetti sono nomi collettivi, declinati al singolare, i verbi non sono coniugati correttamente. Mi spiego con un esempio: Sul paper trovo: A group of variables are..., mentre io avrei scritto A group of variable is... . Dal punto di vista grammaticale, questo è un errore, non è così? Dovrei segnalarlo, vero? Siccome ...
16
25 lug 2022, 14:15

maia22
Ciao, avete le soluzioni di “the canterbury tales” liberty b2.1, per favore? grazie in anticipo
0
28 lug 2022, 14:08

angelox9
Salve a tutti, sapete darmi una mano con il seguente quesito: Una particella parte dall’origine all’istante t=0 con velocità iniziale $ v_{0} = [8.0 î + 15 ĵ] (m/s) $ e si muove nel piano xy con una accelerazione costante $ a = 1.5 î – 4.0 ĵ (m/s^2)$. Quanto vale la distanza (in m) dall’origine della particella all’istante t=3.0 s? Ho provato ad risolverlo cosi: $ x(t) = x_{o}+v_{0}t+1/2at^2$ $ x_{0} = 0$ $ x(3) = ( ( 8.0 ),( 15 ) ) * 3.0 + 1/2 ( ( 1.5 ),( -4.0 ) ) * 9 = ( ( 24 ),( 45 ) ) + ( ( 6.75 ),( -18 ) ) = 30.75i+27j [m]$ $d = sqrt(30.75^2+27^2) = sqrt(946+729) = sqrt(1675) = 41 m $ Cosa ne pensate? Sto sbagliando qualcosa? Invece che ne pensate di questo ...

GuidoFretti1
Avevo già aperto un post identico qualche mese fa, ed avevo ricevuto una risposta che mi pareva sensata. Tuttavia oggi mi è stato comunicato che la dimostrazione cosi fatta non ha alcun senso ed è completamente errata. Ripropongo il post, con i miei tentativi di arrivare alla tesi. Siano $X,Y$ spazi metrici e siano $f_n:X→Y$ una successione di funzioni continue che convergono puntualmente tale che $∀x$ esiste $lim_n f_n(x)$ in $Y$ e definisce ...

nuandabi
Ho una domanda/richiesta di conferma sul modello di Black and Scholes, in particolare sul valore estrinseco. Il valore estrinseco ed il suo rapporto col valore intrinseco viene rappresentato graficamente sempre con l'immagine di seguito: la domanda è: viste tutte le premesse su cui si basa il modello, la rappresentazione corretta dovrebbe essere con una lognormale al posto della gaussiana? Grazie a chi potrà rispondere

dan952
Pongo un quesito che mi ha fatto riflettere... Supponiamo di avere un sacchetto contenente tutti i numeri naturali. Qual è la probabilità di estrarre 100? In teoria 0, ma in pratica? Stiamo dicendo che un evento possibile nella realtà ha probabilità 0. Ho dato una spiegazione a questa cosa accettando il fatto che l'ipotesi dalla quale parto non è fattibile, non esiste il concetto di infinito nella realtà. Partendo da principio che nella natura un evento possibile ha probabilità non ...
7
26 lug 2022, 23:24