Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un segmento sul piano cartesiano, tra le coordinate X[size=50]A[/size]Y[size=50]A[/size] e X[size=50]B[/size]Y[size=50]B[/size]. Sto cercando la formula per calcolare le coordinate dei punti A' e B' che appartengono al segmento e che stanno a distanza d da A e B.
Ad esempio se ho A=(100,100) e B=(300,200) e d=50 mi aspetto di trovare (circa, ho fatto i conti graficamente) A'=(144,122) e B'=(255,177).
Salve ragazzi, ho questa relazione:
Per ogni a,b appartenenti a N*, aRb a/b = 2^k per un certo k appartenente a Z.
Verifica che sia una relazione di equivalenza:
1) RIFLESSIVA: Per ogni a appartenente a N*, aRa a/a = 2^k. E' riflessiva perchè a/a sarà sempre 1 e con k=0, vale 1=1 quindi ok.
2) SIMMETRICA: Per ogni a,b appartenenti a N*, aRb => bRa , quindi a/b = 2^k => b/a = 2^k...
Qui ad occhio direi che non è simmetrica, ma il dubbio è: il fatto che aRb implica anche che il valore ...

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di una mano
ho un esercizio che richiede di risolvere il seguente sistema lineare con metodo cholesky
x+y+z=2
2x+3y+4z=1
3x+5y+7z=0
Ma, da quanto ho capito, per poter soddisfare i requisiti del metodo cholesky si devono soddisfare le seguenti condizioni:
1. La matrice A sia simmetrica
2. La matrice A deve essere definita positiva
Ma in quanto al sistema nell'esercizio, non è simmetrico... quindi devo semplicemente rispondere che non è possibile effettuarla o ...
Aaaaiuuuto
Miglior risposta
Dimostra che, se il quadrilatero ABCD è tale che il vertice A coin cide con il punto di intersezione degli assi dei lati BC e CD, allora ABD ~ ADB.
Un ordine parziale $(X,\le)$ è una coppia formata da un insieme $X$ e da una relazione binaria $\le$ su X riflessiva, antisimmetrica e transitiva.
Un ordine totale $(X,\le)$ è una coppia formata da un insieme $X$ e da una relazione binaria $\le$ su X riflessiva, antisimmetrica, transitiva e totale.
Un ordine parziale $(X,\le_\star)$ estende un ordine parziale $(X,\le)$ se per ogni $x,y\inX$ si ha che ...

Avrei un secondo esercizio, dopo quello di spin, che mi crea parecchi grattacapi.
Debbo determinare la funzione d'onda e l'energia nello stato fondamentale di una particella di massa m vincolata a muoversi in una sfera di raggio a sfruttando l'eq di schrodinger radiale.
La mia unica idea è scrivere $-h^2/(2m)u''+(V(r)+(h^2l(l+1))/(2mr^2))u=Eu$
Il problema è che non conosco di fatto il potenziale esplicitamente, e in generale u(r). Non ho grandi idee.

Salve, sto ristudiando un pò le basi e mi sono imbattutto nella dimostrazione dell'esistenza della funzione esponenziale. Il testo che uso parte prima con questo esercizio:
"L'insieme \(\displaystyle E=\{a^{q} : q\in Q, q>0\} \) ha 1 come estremo inferiore. (questo l'ho anche capito)
E poi inizia con
Sia \(\displaystyle a\in R, a>1\) Per ogni x reale si ponga
\(\displaystyle U_{x} = \{a^p:p\in Q, px\} \) Allora, \(\displaystyle U_x \) e \(\displaystyle V_x \) sono ...
Buon giorno. Nei miei appunti c'è una dimostrazione del fatto che l'applicazione $\phi\mapsto d\phi(t)_0\left(\frac{d}{dr}\right)$
è un isomorfismo tra sottogruppi a un parametro e vettori tangenti all'identità.
In questa dimostrazione, l'iniettività è data per ovvia "perchè ad ogni omomorfismo $\phi$ corrisponde uno e un sro.olo tangente".
Questo punto non mi è chiaro. Perchè non potrebbero esistere due omomorfismi tra loro diversi che all'identità hanno lo stesso vettore tangente?
PS. Se giungessi a conoscere ...

Salve, sto provando a risolvere questo problema da svariati giorni ma non ne vengo a capo .
Ho un rettangolo \(\displaystyle \overline{ABCD} \), di base x e altezza h. Traccio la diagonale \(\displaystyle \overline{AC} \), tale che \(\displaystyle \angle CAB \) = \(\displaystyle \Theta1 \). Disegno poi un quadrato \(\displaystyle \overline{AEFG} \), di lato 5u, che si trovera dunque sul vertice del rettangolo. Traccio dunque i segmenti \(\displaystyle \overline{FC} \) e \(\displaystyle ...

Ciao a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema in cui trovo una difficoltà, in particolare era una prova d'esame ormai consegnata e vorrei capire dove mi sono incastrato.
Tra i vari punti c'è scritto che dato lo stato $|Psi>$$ =1/2$|$chi^(+)chi^(-) >+1/2 $|$chi^(+)chi^(+) >+1/sqrt2 |chi^(-) chi^(-) >$ ed è data la misura di terza componente di spin del primo $S_(1z)=-h/2$
Si chiede quale sia lo stato $|Psi'>$ dopo la misura. Insomma, l'istante subito successivo.
avevo pensato che ...

Buongiorno a tutti, è qualche ora che tento nella risoluzione del seguente problema:
Dato un condensatore piano nel vuoto, con armature circolari di area S= 1mquadrati e distanti tra loro
d=1mm. All’istante iniziale t=0, il condensatore è carico alla tensione Vconzero=100V. A partire
dall’istante t=0, il condensatore viene scaricato su una resistenza R=10allasesta ohm. Nel medesimo istante
t=0, una particella di massa M=10allameno14kg e di carica Q=1,6 x 10allameno19C viene con velocità
nulla ...

Sia \( X \) una varietà liscia connessa di dimensione \( n \geqq 2 \). Sia \( x\in X \). Voglio provare che lo spazio \( X\setminus\{x\} \) è ancora connesso.
L'idea è la seguente. Siano \( y \) e \( z \) due punti di \( X\setminus\{x\} \) e \( \gamma_1\colon [0,1]\to X \) e \( \gamma_2\colon [0,1]\to X \) due archi in \( X \) tali che \( \gamma_1(0) = y \), \( \gamma_1(1) = x = \gamma_2(0) \) e \( \gamma_2(1) = z \). Senza perdita di generalità possiamo anche supporre che per ogni \( t\in ...

Un turista sbarca sulla famosa isola i cui abitanti si dividono in due tipi: o mentono sempre o dicono sempre la verità.
Il turista, diretto alla capitale, giunge ad un incrocio da cui si dipartono $n$ strade ma non ha la minima idea di quale sia quella che deve prendere; per sua fortuna (?) lì nei pressi c'è un indigeno al quale il nostro viaggiatore può rivolgersi per chiedere indicazioni, purtroppo però il turista non sa se sia sincero o bugiardo.
Quale domanda può fare ...

Scusate, cosa si intende per Proprietà formali nella matematica ?
Ciao
fabri66
p.s. Abbiate pazienza per le mie domande banali.
Vi lascio il testo e una mia soluzione, ditemi se va bene:
a) Prendiamo $\phi$ e $\psi$ elementi rappresentabili da $\beta$. Allora vale $AAuinV$: $(\phi+\psi)(u)=\phi(u)+\psi(u)=\beta(u,v_(\phi))+\beta(u,v_(\psi))=\beta(u,v_(\phi)+v_(\psi))$ per cui $\phi+\psi$ è rappresentabile da $\beta$. Prendiamo $\alphainK$ e $\phi$ elemento rappresentabile da $\beta$. Allora vale $AAuinV$: $(\alpha\phi)(u)=\alpha\phi(u)=\alpha\beta(u,v_(\phi))=\beta(u,\alphav_(\phi))$ per cui $\alpha\phi$ è rappresentabile da ...
Cominciamo enunciando un corollario e un teorema:
Il primo riguarda il fatto che gli autovalori sono le radici del polinomio minimo: la dimostrazione è semplice ma c'è un punto che non mi è chiaro, allora innanzitutto abbiamo un paio di uguaglianze molto semplici (chiamato $q_f$ il polinomio minimo e $v$ un autovettore relativo all'autovalore $λ$): $0=q_(f)(f)(v)=q_(f)(λ)*v$ fin qui tutto apposto. Ora l'ultimo passaggio sarebbe $q_(f)(λ)=0$, ma questo viene ...
URGENTE HELP! GEOMETRIA Un prisma regolare ha per base un triangolo equilatero, il cui lato 2/7 dell'altezza del solido. Sapendo che la superficie totale del prisma; (168+8\/3), determina la lunghezza degli spigoli del prisma.
Risultato 4dm 14dm
Buona sera, ho appena pubblicato alcuni appunti da vendere ma mi è sorta una domanda... se guadagnerò qualcosa dovrò dichiararlo come reddito???
cosa sarebbe il codice destinatario per vendere gli appunti?
Salve ragazzi, ho provato a svolgere due esercizi del calcolo combinatorio, solo che non avendo la soluzione, non so se è ho ragionato bene. Sapreste aiutarmi? Grazie mille a tutti per il lavoro che svolgete qui!
ESERCIZIO 1:
Supponiamo di disporre 10 sedie di colore diversi e di volerne selezionare 8 che verranno disposte una dietro l'altra, quante sono le possibilità? E se le sedie fossero tutte identiche?
Io qui ho provato a ragionare rispondendo alle classiche domande degli schemi per la ...