Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SteezyMenchi
Salve a tutti: oggi ho affrontato le curve polari (non abbiamo speso molto tempo su di esse tuttavia). Riporto la definizione datami: $\phi = {x = \rho(\theta)cos\theta, y = \rho(\theta)sin\theta}$ ove $\theta \in I \sube R $ e $\rho:I\to [0,+\infty[, "continua"$ Poi è stato fatto l'esempio della spirale d'archimede e altri calcoli abbastanza innocui. Tuttavia, una cosa non mi è chiara:come riconoscere se un sostegno (dove con sostegno intendo $Im(\phi)$) può essere o meno sostegno di una curva polare, solamente guardando il grafico : per esempio il ...

alby1100
perfavore riassuntino di come si capisce se in una parola è presente uno spirito?
1
28 set 2022, 16:00

michele_7483
Gentili utenti del forum, ho un dubbio riguardo al seguente esercizio: Risolvi la seguente disequazione fratta utilizzando le scomposizioni in fattori: $ x-3\leq\frac{5}{3-x} $ Ecco come ho provato a risolverlo: $ x-3-frac{5}{3-x}\leq0 $ $ \frac{(x-3)(3-x)-5}{3-x}\leq0 $ $ \frac{-x^2+6x-9-5}{3-x}\leq0 $ $ \frac{x^2-6x+14}{x-3}\leq0 $ A questo punto mi sono fermato perché il trinomio al numeratore non è scomponibile, avendo il delta negativo. Ovviamente la disequazione si può risolvere facilmente studiando segno del numeratore e ...
3
30 set 2022, 18:33

SteezyMenchi
Salve a tutti. Sto studiando meccanica analitica, e come spero qualcuno sappia essa richiede delle conoscenze avanzate di analisi 2 (nonostante la prima lezione di analisi 2 è stata proprio ieri pomeriggio ). In ogni caso, il professore in queste prime lezioni ha fatto delle introduzioni "matematiche" (il materiale proviene dal ben noto testo Fasano-Marmi) e ieri si è parlato di superfici in $R^3$ (le definizioni che porto le ho tradotte io dall'inglese, avendo il testo in inglese ...

newton1372
Come si trova l'algebra di Lie del gruppo simplettico? Una generica $a$ appartenente a sp dovrebbe soddisfare $$e^{-a^t J a J} = e^I$$ da cui $$a^t J a J=0$$ Da questa equazione però non sono riuscito a derivare le proprietà delle matrici hamiltoniane, ovvero che deve essere a divisa in blocchi, col secondo e terzo quadrante simmetrici e il quarto deve essere l'opposto del trasposto del primo...

Redbaron990
Salve a tutti Sto studiando il moto rototraslatorio e mi sono trovato davanti a questo problema che non riesco a risolvere, ve lo rescrivo sperando di poter ricevere un aiuto. Un tubicino di lunghezza l=20cm può ruotare in un piano orizzontale attarno ad un'asse verticale liscio passante per una sua estremità. Entro il tubicino a metà lunghezza si trova in quiete una sferetta di massa m=20gr il tubicino viene messo in moto con velocità angolare pari a 4rad/s. l'attrito tra la sfera e il ...

Sgruccioletto
Spiegazione (309811) Miglior risposta
Per favore mi potete spiegare come svolgere l'esercizio Vedere allegato Grazie
1
30 set 2022, 14:49

SteezyMenchi
Salve a tutti. La professoressa ha introdotto le curve a fine lezione. Come esercizio ha detto di provare a dimostrare che una curva può essere chiusa e semplice. Ci ha poi fornito tale esempio da verificare: Sia $\phi: I = [0,2\pi] \to \RR^2, t \to \vec \phi(t) = (rcost,rsint)$ Sappiamo che è regolare infatti le derivate di $rcost,rsint$ sono continue e so anche che $\vec \phi(0) = \vec \phi (2\pi)= (r,0)$, dunque è verificato che essa la curva è chiusa. Fin qui non ho avuto problemi ovviamente. Adesso, per la seconda richiesta, devo verificare ...

vitoge478
Chiameremo conduttori i materiali (...) che hanno la tendenza a perdere elettroni e che dunque favoriscono il movimento degli elettroni stessi. (...) se viene fornita sufficiente energia: per esempio, se viene fornito calore (energia termica) in quantità sufficiente da liberarli dalla forza di attrazione che li lega al nucleo (energia di estrazione) aumenta il numero di elettroni liberi. Da queste affermazioni sembra che se si aumenta la temperatura di un conduttore allora diminuisce la sua ...

guerrini2008
In un triangolo rettangolo la differenza delle misure dei cateti è 8 cm e l’ipotenusa supera di 16 cm il cateto minore. Calcola il perimetro del triangolo
1
29 set 2022, 17:40

Angus1956
Ho notato che il binomiale $((n-1),(-1))=0$, volevo sapere se ci fosse un motivo preciso per cui vale questo.

Ottaviano1
Vorrei sviluppare un algoritmo per la simulazione del moto monodimensionale di una bolla di gas (aria) immersa in un liquido (acqua) sotto la forza gravitazionale. Mi interessa simulare l'espansione della bolla e la sua velocità, tralasciando le problematiche relative alle turbolenze del mezzo la tensione superficiale della bolla , ammettendo che la stessa abbia una forma sferica costante. Sono giunto alla seguente ...

MMAAAGG
Non riesco a sviluppare questo tema mi aiutereste? La traccia è quella della tipologia C2 dell’esame di stato 2022 sessione straordinaria Il Manifesto delle parole non ostili è un decalogo con i principi per migliorare il comportamento in rete, per suggerire maggiore rispetto per gli altri attraverso l'adozione di modi, parole e comportamenti, elaborato nel 2017. Sei del parere che tale documento abbia una sua utilità? Quali principi del decalogo, a tuo avviso sono particolarmente ...
0
29 set 2022, 16:26

Francescobarby8ji
Vi chiedo aiuto, mi potete fare il riassunto de "la classe dei bachi vuoti" e anche " il fiume e un campo di pallone". vi prego aiutatemi
1
27 set 2022, 18:27

Studente Anonimo
Avrei bisogno una mano per questo esercizio: Sia \( V \) uno spazio di Banach, e sia \[ B = \{ \lambda \in V^{\ast} : \left \| \lambda \right \| \leq 1 \} \] dimostra che \(B\) è weak-\(^{\ast} \) compatto. Hint: Applica il teorema di Tychonoff su qualche prodotto di spazi compatti. NB: \(B\) è tipicamente chiamato "la palla unitaria chiusa", quindi magari chiarifica nella tua testa per quale topologia \(B\) è chiuso. Allora già nel NB ho un po' di difficoltà, immagino che sia chiuso per la ...
5
Studente Anonimo
28 set 2022, 14:43

Darkliuk
La somma delle diagonali di un rombo misura 70cm e una è 4/3 dell'altra. Calcola il perimetro del rombo e la sua altezza.
1
28 set 2022, 21:14

alessioben
Ciao a tutti! Devo dimostrare il seguente enunciato per induzione $ n^n>=2^n n! $ Ho scomposto il primo termine ma non riesco a capire come andare avanti. Riuscite a darmi un consiglio? Grazie mille
4
28 set 2022, 15:42

Studente Anonimo
Mi stavo chiedendo questo: siano $b,c$ due interi e sia $P(X)=X^2+bX+c$. Supponiamo che questo polinomio abbia due radici distinte, $alpha,beta$. E' vero che il numero reale $(alpha^n-beta^n)/(alpha-beta)$ è un numero intero per ogni naturale $n$? Si riesce a dimostrare senza usare la teoria di Galois?
4
Studente Anonimo
18 set 2022, 01:20

marco2132k
\( \newcommand{\norm}[1]{\lVert{#1}\rVert} \)Ciao. Se \( f \) e \( g \) sono funzioni definite in un intorno di un punto \( x_0\in \mathbb R \) a valori reali derivabili \( k \) volte in \( x_0 \), è ben noto che si ha \[ f^{(i)}(x_0) = g^{(i)}(x_0) \] per ogni \( i = 1,\dots,k \) se e solo se \[ \lim_{x\to x_0}\frac{f(x) - g(x)}{(x - x_0)^k} = 0\,\text{.} \] È ancora vero che se \( f,g\colon A\subset E\to F \) sono funzioni tra spazi normati definire in un intorno di un punto \( x_0 \) e ivi ...
6
25 set 2022, 16:30

Framalfu
Mi aiutereste con questa versione? Forte in duobus tum exercitibus erant trigemini fratres nec aetate nec viribus dispares. Horatios Curiatiosque fuisse constat. Reges petunt a trigeminis, ut pro sua patria dimicent ferro. Foedere icto trigemini, sicut convenerat, arma capiunt. Romani et Albani utrosque adhortantur, dicentes deos patrios, patriam ac cives intueri eorum arma, eorum manus. Illi feroces, superbi adhortantium vocibus inter duas acies prodeunt. Signo dato, terni iuvenes magnorum ...
1
27 set 2022, 19:36