Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno, non riesco a risolvere il seguente esercizio
sia $B(0,k)={x | ||x||< k}$
devo dimostrare che $B(0,r)-B(0,s)=B(0,r+s)$
chiaramente, per la disuguaglianza triangolare $B(0,r)-B(0,s) sube B(0,r+s)$
per il viceversa, sia $ x in B(0,r+s)$, allora
$(rx)/(r+s) in B(0,r)$ mentre
$(sx)/(r+s) in B(0,s)$
ma non riesco a capire come mostrare che
$B(0,r+s) sube B(0,r)-B(0,s)$
grazie

Negli ultimi tempi si sono visti parecchi incontri di tennis di alto livello .
Ho notato che la velocità della battuta ( prima palla ) viene subito indicata in km/h.
Come fanno ? Certo la velocità è $ v= (Delta s) /( Delta t) $
Ma come si misurano $Delta s $ et $Delta t $ in tempo reale ?
Non credo che le palline siano speciali e contengano un ricevitore GPS !!!!
Inoltre quando si verifica se una pallina ha battuto nel campo o fuori campo ( occhio di falco ) come fanno , non sapendo a ...

Ci sono tre uomini, John, Jack e Joe, ciascuno dei quali ha due occupazioni che sono: autista, musicista pittore, giardiniere, barbiere e barista.
Dai seguenti fatti determinate quali mestieri esercita ognuno:
1) L'autista ha offeso il musicista deridendolo per i suoi capelli lunghi.
2) Sia il musicista che il giardiniere vanno a pescare con John.
3) Il pittore ha comprato un quarto di gin dal barista
4) L'autista ha corteggiato la sorella del pittore.
5) Jack deve $5$ dollari ...

Salve ,
stavo eseguendo delle simulazioni di test per Fisica ( Mercatorum) , solo che non mi trovo con la soluzione proposta in
quanto , personalmente , avevo scelto la seconda opzione ovvero x' = x-VT . Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni ?
Grazie https://imgpile.com/images/TztpnW.png

Salve ,
ho questo esercizio :
Due automobili di massa rispettivamente 3000 kg e 2000 kg si tamponano in autostrada . In particolare la prima auto che sta viaggiando a 108 Km/h urta la seconda che si muove alla velocità di 72 km/h . Dopo l'urto la prima automobile viaggia a 20 m/s , mentre la seconda automobile ?
Io ho svolto cosi :
v1f = 20 m/s
v2f = (m2v2i + m1v1i)/(m1+m2) ma mi trovo con un risultato di 7,2 m/ s e come soluzione non c'è .
Le possibili soluzioni sono :
1) viaggia ...
Perfavore aiutatemi al più presto a fare questa frase
Miglior risposta
Αγησιλαος πολλοις περιπεπτωκως τραυμασιν εις Δελφους εκομισθη, κακει την επιμελαιαν του σωματος εποιετο
1. Αγησιλαος πολλοις περιπεπτωκως τραυμασιν εις Δελφους εκομισθη, κακει την επιμελαιαν του σωματος εποιετο
Salve ragazzi, non sono sicuro la sezione sia corretta.
Vorrei una mano a risolvere questi esercizi che so essere banali ma non riesco a darmi risposta.
1)Si consideri il polinomio $p(x)= x^5+3x^2+x+1$ . Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) $p(x)$ non ha radici razionali
B) $p(x)$ è divisibile per $x+2$
C) $p(x)$ è irriducibile in $RR[x]$
D) $p(x)>=0$ per ogni x in $RR$
E) nessuna delle precedenti ...
Tradurre da testo ad espressione numerica
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Avrei urgentemente bisogno di un aiuto con i seguenti problemi, da cui bisogna scrivere un'espressione aritmetica a partire dal testo.
1- Dividi la differenza tra 15 e la somma di 4 e del prodotto di 3 per 2, sottrai al risultato la somma di 5 e del prodotto di 3 per -2
2- In giro per i negozi, Giulia spende 23€ in profumeria e 14€ in libreria.
Preleva allo sportello automatico 30€, poi cena in pizzeria spendendo 11€.
Quanti soldi aveva inizialmente in tasca se ora le ...

Un saluto a tutto il forum. Volevo chiedere se qualcuno poteva darmi delucidazioni inerenti alla domanda che compare nel titolo o indicarmi delle letture in porposito. Una singolarità è un punto o regione dello spazio (o di qualsiasi altro dominio di una funzione) in cui una grandezza diverge e dunque perde significato fisico. Non voglio fermarmi al caso specifico che si tratta tradizionalmente in relatività generale riguardo alle singolarità nude o vestite. . Ad esempio già in meccanica ...
Sia $AinM_n(K)$ e $q_A(t)inK[t]$ il polinomio minimo di $A$ a coefficienti in $K$. Prendiamo un'estensione $FsupK$ e indichiamo con $q'_AinF[t]$ il polinomio minimo di $A$ in coefficienti in $F$. Mostriamo che $q'_A=q_A$:
Abbiamo che $q_A(t)inK[t]subF[t]$ per cui $q_A(A)=0$ per cui $q'_A|q_A$ (dubbio: ma questo perché $AinM_n(K)subM_n(F)$ per cui viene dal fatto che $q'_A$ è il ...
Vorrei sapere se queste dimostrazioni/definizioni siano giuste:
1)Esistenza dell'endomorfismo aggiunto:
Prendiamo $V$ spazio vettoriale di dimensione finita su un campo $K$. Sia $\beta$ una forma bilineare simmetrica non degenere. Definita l'applicazione $B_r:V->V$* (ovvero scelto $vinV$ $B_r(v)$ è nel duale e vale $B_r(v)(w)=\beta(v,w)$ $AAwinV$) siccome $\beta$ è non degenere allora $Br$ è un ...
ciao, qualcuno per caso ha un riassunto (in italiano o in inglese) del libro the eighth sister??
ho letto il libro un mesetto fa e adesso non me lo ricordo piu
fra poco ho anche un interrogazione a riguardo.. perfvaore aiutatemi!!!

Ciao a tutti, nel corso di fisica quantistica abbiamo visto la nota proprietà della delta di Dirac
$ delta (a(x-x_0)) =1/|a|delta(x-x_0) $
e si dimostra facilmente se $ ain mathbb(R) $. Il professore ha detto che vale anche se $ a \in mathbb(C) $, ho provato a dimostrarlo ma mi si sono inceppato.
Nel caso $ ain mathbb(R) $ si calcola l'integrale $ int_(-oo )^(+oo) delta(a(x-x_0))f(x) dx $
si fa la sostituzione $ x' = a(x-x_0) $ e subito si arriva alla conclusione, nel caso $ ain mathbb(C) $ si può fare una sostituzione del genere? Sono ...

Salve a tutti! Perdonate il banale dubbio, sto eseguendo degli esercizi su dimensionamento delle travi (in particolar modo mi interessa quindi calcolare lo stato tensionale della trave) come faccio a capire dai diagrammi di sollecitazione che ho ricavato qual è la sezione più sollecitata della trave? Di cosa devo tener conto, di solito tengo conto del punto in cui ho i massimi valori di sforzo normale e taglio, ad esempio:
Trave con sbalzo, in questo caso, da questi ...

Nella dimostrazione del teorema del resto affinchè $ P(a)=R $ , devo considerare a livello del divisore $ x=a $ , ma a quel punto sto dividendo il polinomio $ P(x) $ per $ 0 $ ed è impossibile dividere per $ 0 $ ....
Dove sbaglio?

Salve a tutti. Vi riporto il seguente omomorfismo di Lie:
$\phi: (RR,+)->HsubGL(2,CC)$ che manda $x->((e^(i2\pix),0),(0,e^(i2\piax)))$ dove $a$ è un numero irrazionale.
Come dimostro che l'immagine di $\phi(x)$ non è chiusa in $GL(2,CC)$?
Grazie per l'attenzione e per qualunque tipo di aiuto offerto.

Ciao a tutti,
Sto svolgendo un esercizio di analisi matematica che mi chiede di determinare se una funziona è periodica e nel caso determinarne il periodo.
La prima funzione che mi viene presentata è la seguente;
$sin(2x)+cos(3x)$
Essendo due sinusoidi presumo che la loro somma sia anche essa periodica, però non ho idea di come determinarne il periodo.
Io so che una funzione è periodica di periodo T quando $f(x) = f(x+T)$ però non saprei come metterlo in pratica in questo caso. Potete ...
(309601)
Miglior risposta
Un gruppo di amici parte per un'escursione in montagna. A metà tragitto 1/5 dei partecipanti si ferma a mangiare mentre il resto del gruppo prosegue. Alla penultima tappa i 3/4 del gruppo restante si ferma per una pausa. Alla fine solo 3 persone proseguono. Quante persone si sono fermate a metà tragitto?
Per favore mi aiutate?

Buongiorno ragazzi,
Ho un problema nella risoluzione del seguente esercizio:
[bgcolor=#E3F9E0]Calcolare, usando le formule di riduzione, l’integrale $\int\int_{E} 2xe^{-x^2+y^2}\ dxdy$ dove $E$ è la porzione del primo quadrante delimitata dalla circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $2$.[/bgcolor]
Non riesco a risolvere l'integrale utilizzando le formule di riduzione in due integrali semplici (poiché gli integrali che ne risultano sono irresolubili con i metodi ...