Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
2 piccoli problemi sul cerchio
Miglior risposta
Geometria non è il mio forte, e grazie a chi mi risponde allego foto problema nr.301 e numero 313.
Grazie a tutti

${(x+y+u=4),(v+y+u=-5),(v+x+u=0),(v+x+y=-8):}$
Cordialmente, Alex
Mediana, rette parallele
Miglior risposta
Considera un triangolo ABC e traccia le mediane AM e AN, che si intersecano in G. Traccia la retta parallela ad AB passante per G e indica con D ed E le sue intersezioni con gli altri lati. Dimostra che G divide a metà DE.

Ciao a tutto il forum,
giungo qui per cercare di risolvere un dubbio che non riseco proprio a capire, leggo dall'esercitatore una nota che dice: cercando le simmetrie di un sistema posso definire un sistema completo di osservabili commutanti (ed è utile in quanto poi questo sistema di osservabili mi permette di descrivere lo stato del sistema).
Ma, credo di non capire due punti di questa breve nota:
1) perché la simmetria si correla alle osservabili commutanti?
2) perché quando ho un sistema ...
Sia $A=ZZ_(/5)[X]_(/(x^2-2x))$. Determinare il sottoanello fondamentale di $A$.
Siccome $ZZ_(/5)subA$ se considero $\varphi$ l'omomorfismo fondamentale da $ZZ$ ad $A$ tale che $\varphi(z)=[z]_5$ con $zinZZ$. Quindi il sottoanello fondamentale di $A$ è proprio $ZZ_(/5)$. Dovrebbe andare bene giusto?

Ciao a tutti, perdonatemi ma ho un esercizio di cinematica il cui risultato viene diverso da quello suggerito dal libro:
Due automobili viaggiano alla stessa velocità di 72 Kmh ad una distanza di 35m l'una dall'altra. La macchina che segue, accelera portando la propria velocità a 81 Kmh in un secondo. Continuando ad accelerare uniformemente, dopo quanti secondi la distanza fra le due auto arriverà a 10m? [risultato libro 4,47 secondi]
Io ho trovato l'accelerazione a=v2-v1/t -> 81 Kmh -72 Kmh = ...

Questa notizia mi trova senza parole
https://www.corriere.it/cronache/22_ott ... 7faf.shtml

EPICA NON CAPISCO
Miglior risposta
Ciao,non riesco a capire questo esercizio di epica sull'illiade.Grazie
Grazie qualcuno potrebbe aiutarmi.e per domani
1.Servendoti dell'ausilio del dizionario costruisce un campo semantico dal meno dieci aggettivi o espressioni per indicarr la condizioni di prova ira
come posso cancellare gli appunti inviati?

Salve a tutti. Qualche ora fa la professoressa ha introdotto il teorema di derivazione di funzioni composte (dopo aver parlato del jacobiano (o matrice jacobiana, per me sono equivalenti anche se la nomenclatura non è unica)).
Sarò sincero: non mi è tutto completamente chiaro , e per questo vorrei sapere se questo esercizio che ha lasciato vada svolto nel modo in cui io lo ho svolto (ne dubito fortemente):
Sia $\gamma : I \sube \RR \to \RR^k$, derivabile. Sia $g : \RR^k \to \RR^d$ e chiedo che lei sia ...

Salve, sto facendo un test psico attitudinale e probabilmente il mio cervello è alquanto limitato, ma non riesco a capire perchè la soluzione al seguente quiz è 11..
Una corda di 40 metri viene tagliata in 2 spezzoni. Se un pezzo è 18 metri più lungo dell'altro, qual è la lunghezza dello spezzone più corto?
Grazie in anticipo

Esercizi di Trigonometria (4 liceo) (310141)
Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto con questi 2 problemi.
1.
La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM, sapendo che l'angolo LNM=arccos (7/25) e l'angolo con vertice M=30 gradi.
2.
Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB e su CD un punto E tale che AD=DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD(angolo) il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale ...
Geometria Teorema di Euclide
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare?
in un triangolo rettangolo la differenza tra l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa stessa è 10 cm e sono i 5/4 dell'altra. Calcola l'area del triangolo (risultato 2.562,50 cm quadrati)
Grazie
Mi potete risolvere il problema 124.
Buongiorno, nel libro di fisica ho trovato un esercizio nel quale si usa l'unità di misura um3 (dove u sta per micro). Io ho interpretato come se fosse un cubetto di lati 1 um x 1 um x 1 um e nello svolgere l'esercizio ho ottenuto il risultato del libro. Il professore mi ha corretto dicendo che l'unità di misura va interpretata come se fosse u(m3) ovvero la milionesima parte del m3 dando un risultato completamente diverso. Allego l'esercizio. Come mi devo comportare? Grazie in anticipo per ...

Buongiorno,
ho un problema di fisica 2 nel quale ho una carica puntiforme $Q_i$ posta al centro di una sfera isolata di raggio $R$ con carica nota pari a $Q(R)$ distribuita uniformemente su tutto il volume. Chiede di calcolare il campo elettrico a una distanza $r = R/2$ dal centro della distrubuzione.
Io ho proceduto così:
Siccome la carica è uniformemente distribuita ho che $\rho$ è costante e posso dire che $\frac{Q(r)}{\frac{4}{3}\pi r^3} = \frac{Q(R)}{\frac{4}{3}\pi R^3}$ quindi ...
Ciao a tutti! Vorrei un consiglio da voi siccome dopo anni sono ancora impantanato in una situazione che definirei stagnante. Vorrei, con tanta fatica, riprendere l'università all'età non più giovanissima di 27 anni dopo svariati fallimenti dovuti a motivi personali. Sono sicuro di voler intraprendere un corso di studi superiore perché mi sono reso conto di non avere voglia di fare un lavoro a random in cui l'unica cosa che voglio è quella di finire il prima possibile l'orario di lavoro (già ...

Questo quesito nasce dall'esigenza di generalizzare un problema proposto da Axpgn. Non ho ancora trovato una soluzione, e se vogliamo dirla tutta non so nemmeno se esiste una soluzione elementare.
Siano $n\in\mathbb{N}\setminus\{0\}$ ed $N=\{1,2,...,n\}$. Definiamo l'insieme $$S_n=\{(x,y) \in N\times N : x^2-4y\ge 0\} $$ Determinare la cardinalità di $S_n$, al variare di n.
Una mezza idea buttata un po' a caso: avevo iniziato a ragionare in termini continui, avevo cioè ...

Supponiamo di avere una griglia dalle dimensioni $2001 xx 2001$, inizialmente tutta riempita di segni "più" e segni "meno", un solo segno per cella.
Poi, mossa dopo mossa, l'obiettivo è quello di riempirla di soli segni "più".
Ogni mossa consiste nello scegliere, di volta in volta, una opportuna sottogriglia dalle dimensioni di $1000 xx 1000$ oppure di $1001 xx 1001$ e invertire tutti i segni della sottogriglia ovvero i "più" diventano "meno" e i "meno" diventano "più".
È possibile ...