Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una formica cammina sulla superficie di un DiCube ossia un parallelepipedo rettangolo dalle dimensioni $1 xx 1 xx 2$.
1) Se la formica parte da uno dei vertici, quale punto si trova alla maggior distanza?
2) Quali sono i due punti sulla superficie del cubo più distanti fra loro?
Cordialmente, Alex
Un insieme si dice amorfo se è infinito ma non è unione disgiunta di due insiemi infiniti.
Nel libro The Axiom of Choice di T. Jech viene presentato un modello di ZFA (teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel con atomi) in cui l'insieme A degli atomi è un insieme amorfo.
Vorrei sapere se esistono modelli di ZF (teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel) in cui esistono insiemi amorfi. Qualcuno di voi ha per caso visto questo risultato da qualche parte?
Ciao a tutti,
ho un problema con il calcolo della derivata prima di questa funzione:
$V_0*((1-V_0^n)/(1-V_0)) - A/R$
nello specifico l'esercizio mi da come valori
$V_0=0,9963$
$n=60$
$A/R=-53,48837$
alla fine dovrei trovare la derivata prima di:
$0,9963*((1-0,9963^60)/(1-0,9963))-53,48837$
il problema è che il prof. scrive che la derivata prima è questa:
$(60*0,9963^61 - 61*0,9963^60 + 1)/(1-0,9963)^2$
so che la derivata di un quoziente è $(N'*D - D'*N)/D^2$, ma non riesco a ritrovarmi con i conti.
la moltiplicazione davanti mi crea ...
Salve a tutti,
stavo svolgendo questi semplici esercizi delle superiori ma ho avuto un attimo di tentennamento:
$-27^5<(-81)^2 * (-9)^3$
il primo termine, risulta negativo in quanto l'esponente è dispari.
domanda - sarebbe risultato negativo anche con esponente pari? per com'è scritto? cioè senza parentesi?
riscrivo il 27 come potenza di 3, quindi $-(3^3)^5$ corretto scritto così?
esprimo il $(-81)^2$ come $-(9^2)^2*(-9)^3$ è corretto esprimerlo così?
oppure visto che nella ...
Aiutatemi sono disperata
Miglior risposta
Buonasera mi servirebbe un testo ispirandomi a caratteristiche del romanzo storico. Devo scegliere i personaggi l epoca tenendo conto della mia scelta
INGLESE URGENTISSIMISSIMO
Miglior risposta
RAGA URGENTE MI SERVONO RISPOSTE PER DEGLI ESERCIZI STO PIENA DI COMPITI E NON POSSO FARLI ORA,mi serve aiuto con inglese se mi rispondete vi faccio santo giuro HAHAHAHA,il 21,23,25.

Salve a tutti. Potreste confermarmi se questo concetto è giusto. Se ho una trasformazione termodinamica da uno stato A ad uno B in cui variano sia pressione che volume, per trovare il calore scambiato tra sistema e ambiente devo necessariamente ricorrere ad un percorso alternativo fittizio in funzione dei dati disponibili (ad esempio un percorso AC e CB rispettivamente a P e V costanti). Ora da questo ho trovato che QAB=QAC+QCB. Questo è sempre vero, non importa che percorso alternativo scelgo?
Salve, avrei questo problema di Algebra Lineare da risolvere:
(a) Trova l’equazione parametrica
X(t) = (x1(t), x2(t), x3(t))
della retta che passa per il punto (1, 1, 1) nella direzione del vettore (1, 4, 9).
(b) Per quale valore di t `e x3(t) = 0. [In seguito, possiamo interpretare questo come il valore
di t questo per significare dove la linea interseca il piano x3 = 0].
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo

Ho studiato il dominio della seguente funzione : $ f(x,y)= sqrt(y^2-x^2)+log(1-x^2-y^2) $
$ { ( y^2-x^2>=0 ),( 1-x^2-y^2>0 ):} $
Da cui ho le due condizioni
$ { ( y<=-x uu y>=x ),( x^2+y^2<1 ):} $
La seconda disequazione mi fornisce una condizione geometrica dettata dalla conica: circonferenza di cui se ne considera l'interno MA non l'esterno ed il bordo.
Il problema si ha con la 1° disequazione:
considerate le bisettrici $y=x$ ed $y=-x$ ,
teoricamente : il dominio che si ottiene dovrebbero essere "i due spicchi verticali del ...

Salve a tutti, ho un dubbio su come disegnare il diagramma di Feynman all'ordine perturbativo più basso del seguente decadimento:
$ Lambda ^0 -> p + K^- $
L'interazione dovrebbe essere forte, visto che è conservata la stranezza, e solamente le interazioni forti conservano la stranezza. Quello che però mi perplime è:
$ 1) $ la conservazione della parità. Ho che $ pi_(Lambda ^0) = pi_(p)pi_(K^-)(-1)^l $ ove $l$ è il momento angolare orbitale relativo dei due; il quale però, trovandosi ...
Salve a tutti, vorrei confrontarmi sul risultato d questa espressione letterale:
$a^2-2ab-b^2-(a+b)(a-b)+ab^3$
$a=+3$
$b=-1$
Svolgendola a me viene fuori -21
Nel libro risulta +3
grazie
Buonasera, sto cercando di risolvere questa equazione ma non riesco a capire come trovarmi il risultato che dovrebbe essere $x=0,52$
l'equazione è la seguente: $x^(1,08)(0,8+1,3x)=720$
qualcuno potrebbe darmi un'aiuto sulla risoluzione, graziee!!

Salve a tutti avrei un problema con una dimostrazione riguardante le coordinate lagrangiane (abbiamo iniziato da poco e non mi sto trovando tanto bene sinceramente perciò perdonatemi se dico sciocchezze):
Abbiamo un sistema di punti $\{ P_1,\cdots, P_n\}$ e il vettore che contiene tutte le loro coordinate dato da:
$\dot \vecX = \oplus_{i = 1}^{n} \dot P_i, \dot \vec X \in \RR^{3n}$
Poi conosciamo le equazioni:
(1)$ f_j (\vec X,t) = 0, j = 1,...,m < 3n$, che rappresentano dei vincoli (credo non scleronomi siccome c'è la dipendenza esplicita da ...
Salve a tutti. Recentemente ho messo un nuovo filtro alla macchina. per raffreddarlo, ho messo un tubo che parte da paraurti anteriore e arriva fino al filtro cosi andando veloci un po' d'aria viene incanalata sul filtro.
Qui c'è la mia domanda: io voglio disegnare una sorta di inbuto che permetta a quanta più aria possibile di entrare nel tubo però non so come calcolarlo. scusate per il disegno brutto ma l'ho fatto con il mouse.
Nell'immagine vedete blu la macchina, nero il tubo che ...

Salve a tutti avrei un problema a capire un passaggio che la mia professoressa ha usato più volte nella risoluzione di limiti (in altre rare occasioni):
Prendiamo ad esempio l'esercizio:
$\lim_{x,y\ to 0,0} \frac{x^(4/3) y(1+x)}{x^2+y^2}$
Cerchiamo il possibile candidato:
$f(x,0) = 0, AA x \in \RR-\{0\}$
$f(0,y) = 0, AA y \in \RR-\{0\}$
Dunque possiamo dire che se il limite esiste allora vale $0$
Procediamo a maggiorare l'argomento del limite e vedere se il limite è $0$ e così usare infine il teorema dei carabinieri. Usiamo la ...
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico dove $d$ è la distanza discreta, determinare gli aperti di $X$.
Prendendo la definizione: $AsubeX$ è aperto se $AAx_0inA$ $EEr>0$ tale che $B(x_0,r)subeA$. Sia $A$ un sottoinsieme di $X$ prendo in particolare $0<r<1$ abbiamo che $B(x_0,r)={x inX| d(x,x_0)<r}$ quindi $d(x,x_0)<r<1$ ma allora $B(x_0,r)={x_0}$ e siccome $x_0inA$ allora $B(x_0,r)subeA$ e ...
Siano $t>0$ e $\gamma>0$ reali e la funzione $h(t)=(1+t^\gamma)/(1+t^2)^(\gamma/2)$. Osservare che $h$ ha minimo e massimo positivi.
Allora innanzitutto siccome $t>0$ allora $h(t)>0$ per ogni $t$. Inoltre ho notato che i limiti per $0,+\infty$ sono entrambi $1$ e che se $0< \gamma<2$ allora $h$ ha un massimo (maggiore di $1$) in $t=1$, mentre se $\gamma>2$ ha un minimo ...
Ogni frutto poesia
Miglior risposta
Buon pomeriggio mi potete aiutare per comprensione poesia con esercizi
potete aiutarmi a rispondere ad un esercizio della poesia al cor gentil rempaira sempre amore di guido guizzinelli. l’esercizio dice: la canzone afferma una concezione laica della vita, in cui si proiettano le aspirazioni dei nuovi ceti urbani in ascesa.cerca di definirla tenendo presente: in che termini e motivate rifiuto dei valori feudali e su che cosa si basa il nuovo concetto di nobiltà
AIUTOO!!! Urgente
Miglior risposta
potete aiutarmi a rispondere ad un esercizio della poesia al cor gentil rempaira sempre amore di guido guizzinelli. l’esercizio dice: la canzone afferma una concezione laica della vita, in cui si proiettano le aspirazioni dei nuovi ceti urbani in ascesa.cerca di definirla tenendo presente: in che termini e motivate rifiuto dei valori feudali e su che cosa si basa il nuovo concetto di nobiltà