Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei sapere brevemente le cause che hanno generato la rivoluzione agraria nel 700.grazie
Rieccomi
chiedo consiglio su come poter svolgere questa disequazione:
$(3^(2x-1) + 4^x)/((6^(sqrt(x)) - 2)) > 0$
personalmente non mi piace il $6^(sqrt(x)$, vorrei toglierlo quindi....essendo il numero sotto radice obbligatoriamente > 0 pena il decesso immediato della radice quadrata, posso desumere che la quantità a denominatore sia sempre positiva giusto????
quindi potrei moltiplicare a destra e sinistra per ((6^(sqrt(x)) - 2))? o è un ragionamento troppo semplicistico?
oppure conviene ...

Buongiorno
Vi volevo chiedere un chiarimento sulla seguente proprietà, e cioè
Se considero una forma quadratica $q$ associata ad una forma biliare $f$ su $V$, che sia degenere, e sia $u$ annullatore di $f$, allora risulta $q(u)=0$
Per provarla faccio questo ragionamento
1. $f:(u,v) in VxV to f(u,v) in K$ forma biliare
2. $q:u in V to q(u):=f(u,u)in K$ forma quadratica
3. $V_0^f:={v in V: f(u,v)=0 forall v in V}$ spazio degli annullatore
4. ...
Problema teoremi di euclide
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare il problema, mi serve una mano, grazie in anticipo.
Un triangolo isoscele e' inscritto in un cerchio di raggio r. Determina l'altezza del triangolo relativa alla base, in modo che l'area della somma dei quadrati costruiti sui lati del triangolo misuri 5r^2.
suggerimento: poni uguale a x la misura dell'altezza relativa alla base
risposta: x= r/2
Concetto di funzione insensato
Miglior risposta
Con la definizione di funzione: Sottinsieme di AxB e con esempio
f={(x;y)/y=x^2}
Perche; chiamiamo variabile indipendente il primo elemento della coppia e variabile dipendente in secondo elemento della coppia?
Entrambi in verita; dipendono l'uno dall'altro; perchè se ad esempio: (2;4) y deve essere il doppio di 2, ma x, per far si che l'uguaglianza della proprieta caratteristica sia vera; deve essere la radice quadrata di y.

Ciao a tutti, nello studio della fisica I mi sono posto un dilemma su cui non so rispondere concretamente e correttamente.
Immaginando un idealità di canna inestensibile, acqua incomprimibile, nessun attrito se prendo in mano una canna arrotolata e inizio a correre a una velocità maggiore di quanta ha il fluido (velocità cinetica indotta dall'energia immessa della pompa) cosa accade?
In teoria essendo la portata costante tanto fluido entra quanto deve uscirne, tuttavia se corro più veloce ...
(310043)
Miglior risposta
Piccolo problema di geometria ...non riesco
Piccolo problema sul cerchio allego foto è il numero 244, ancora grazie
Piccolo problema geometria
Miglior risposta
Piccolo problema di geometria ...non riesco
PER FAVORE, AVREI BISOGNO DI AIUTO PER QUESTI PROBLEMI DI GEOMETRIA
Miglior risposta
AIUTATEMI, PER FAVORE, IN QUESTI PROBLEMI DI GEOMETRIA CON LE FIGURE SIMILI
Allora, nei primi 2 problemi si deve calcolare la misura degli altri lati.
Mentre nel terzo, si devono semplicemente completare la tabella, grazie mille a tutti

Ho deciso di mettermi a studiare la matematica ed ho escogitato un modo per farlo in una maniera un pò diversa, rendendo partecipe chiunque voglia nello studio. (Sto per diventare uno youtuber )
Non so ancora come andrà questo progetto, vedremo settimana per settimana.
vi linko la presentazione del mio canale. Ciao a tutti!

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
Chiede di determinare una parametrizzazione della curva chiusa $\gamma$ che
si ottiene percorrendo prima da sinistra verso destra il grafico della funzione $f(x) = (1/3) (2x-1)^{3/2}, 1/2 <= x <= 1$e poi da destra a sinistra il segmento congiungente gli estremi del grafico di f stessa. Disegnare quindi il sostegno della curva e infine la lunghezza. (Sidequest: stabilire se la curva è semplice).
Non so bene come trovare una parametrizzazione, tuttavia ...

Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno.
$ epsilon_0 = 8.85*10^(-12)(C^2)/(N*m^2) $ , $ mu_0 = 4pi*10^(-7)(T*m)/(A) $
Quattro cariche puntiformi, uguali, $ Q = +2*10^9 C $ sono fissate ai vertici di un quadrato di lato ...
Ciao a tutti! Sono nuova qui e ho bisogno di un'info se qualcuno lo sa
Da mesi sto cercando una scuola paritaria valida, ma nessuna mi convince
Per questo ho pensato: se mi iscrivessi ora per la maturita da privatista, potrei iscrivermi in un secondo momento a una scuola paritaria? Almeno se non trovo una scuola, facendo da privatista non perdo un altro anno Grazie se risponderete

Se due treni viaggiano a 200 km/h, noi siamo su una macchina a 100 km/h, li vediamo passare a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro, Alla stazione quanto scarto ci sarà tra il passaggio del primo treno e il secondo?
(Consideriamo che tutte le velocità siano costanti)
Trigonometria (309994)
Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema: La Statua della libertà è alta circa 92 m. Una nave vede la cima della statua sotto un angolo di elevazione di 18,3°. Quanto è lontana l'imbarcazione dalla base della statua?


Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi sull'energia cinetica. Vorrei capire perchè generalmente l'energia cinetica è rappresentata da una forma quadratica? Cioè a cosa sono dovuti i termini quadratici, lineari e costanti all'interno dell'espressione dell'energia cinetica?
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per raccontare in inglese al present perfect la mia giornata .grazie

Salve a tutto il forum ,
In una simulazione di test ho una domanda che recita :
Una compressione operata su di un gas perfetto si dice adiabatica :
Io ho risposto : '' Quando la diminuzione dell'energia interna del gas è pari al lavoro fonrito '' ma mi dice che è errata :/ Ora la mia domanda è : siccome in un'espressione adiabatica reversibile l'energia interna diminuisce poichè il lavoro esterno compiuto è positivo e quindi corrisponde anche una diminuzione di temperatura , come mai sul ...

Buongiorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio di Teoria dei Sistemi. Sono piuttosto sicuro che sia qualcosa di piuttosto banale per chiunque ne capisca qualcosa di Automatica.
L'esercizio chiede, partendo da una matrice dinamica, di studiare la risposta libera:
$ ( ( 1 , 0, 1),( -2, -1, -1),( 2, 2, 0) ) $
Ho iniziato cercando gli autovalori che sono:
$ lambda_1=0<br />
lambda_2=1<br />
lambda_3=-1 $
Quindi ho trovato i vettori destri
$ u_1=(-1,1,1), <br />
u_2=(1,-1,0), <br />
u_3=(-1,0,2) $
Da questi ho ricavato la matrice T, in modo che invertendola potessi trovare gli ...